
Il valore della morte, di Marina Sozzi
Senza la morte, sta scritto nel Rapporto della Commissione Lancet sul "valore della morte", “ogni nascita sarebbe una tragedia”, e la civiltà sarebbe impossibile. La morte è un meccanismo omeostatico necessario alla vita. Cosa pensate di questo termine, valore, attribuito alla morte? Vi riconoscete in questa posizione o ritenete che sia da ripensare?

Le DAT alla luce del Covid, di Marina Sozzi
Come lasciare le proprie disposizioni anticipate di trattamento tenendo conto del Covid? Cosa è accaduto in pandemia? Proviamo a fare una riflessione insieme.

C’è bisogno di cure palliative in RSA, di Marina Sozzi
Avete esperienze che riguardano la cura in RSA? Cosa pensate dell'auspicio che vi sia una formazione alle cure palliative in queste strutture per anziani?

La Death Education tra i carabinieri, di Davide Sisto
La tanatologia e la Death education possono essere utili nei delicati contesti in cui vi sono molti suicidi, come tra le forze dell'ordine? Davide Sisto prova a rifletterci. Aspettiamo, come sempre, la vostra opinione.

Intervista a Ludovica De Panfilis, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato Ludovica De Panfilis, che lavora come ricercatrice sanitaria e bioeticista presso l’Azienda USL-IRCCS di Reggio Emilia. Una figura unica in Italia, che può essere di ispirazione per chi si occupa di cure palliative in Italia. Che ne pensate di questa figura?

Quali hospice per il futuro? di Marina Sozzi
Le cure palliative dovrebbero continuare la loro opera di istanza critica nei confronti della biomedicina, ma anche nei confronti di loro stesse, per evitare il rischio di diventare solo una branca della medicina (a maggior ragione ora che c’è una Scuola di specialità in cure palliative), e riuscire invece a progettare sempre nuovi modi di integrare la morte nella vita.
Che ne pensate?

Eutanasia, lo stato dell’arte, di Marina Sozzi
Ho provato a elencare le preoccupazioni che, da laica, mi vengono nel vedere come si tratta il tema dell'eutanasia legale. Attendo, come sempre, le vostre considerazioni.
(le immagini di questo post sono di A. Mackenzie)

Che cosa è una doula? di Marina Sozzi
Sapete cosa è una doula? E' una professionista (a pagamento) dell'accompagnamento alla morte, presente nei paesi anglosassoni. Cosa ne pensate di queste figure? Aspettiamo, come sempre, le vostre considerazioni.

La storia di Riccardo Coman: prendere in giro il proprio tumore su Tik Tok, di Davide Sisto
Da diversi anni Davide Sisto segue, per ragioni di ricerca, le vicende dei cosiddetti “cancer blogger”, vale a dire di coloro che parlano esplicitamente del proprio tumore all’interno dei vari social media, creando comunità più o meno numerose. Ma è, forse, la prima volta - afferma - che mi capita di osservare un modo così spontaneo, sarcastico e immediato di descrivere una malattia tumorale nella dimensione online. Cosa ne pensate di questa modalità di parlare della propria malattia?

La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
Le misure adottate contro il virus nelle strutture sanitarie finisce per privare i malati e i morenti della loro dignità. Che fare? Attendiamo le vostre opinioni e le vostre esperienze.

Fare ricerca in cure palliative, intervista a Simone Veronese, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato il dottor Simone Veronese, medico palliativista e ricercatore di Fondazione Faro, per comprendere meglio l’alto livello di scientificità delle cure palliative, e l’esigenza di una loro ampia diffusione.

Cure palliative in hospice: quando e come? Intervista ad Alessandro Valle, di Marina Sozzi
Abbiamo chiesto ad Alessandro Valle, direttore sanitario di Fondazione Faro, a Torino, di parlarci delle cure palliative in hospice, dei loro punti di forza e delle loro difficoltà, e di quali siano le sfide che le cure palliative devono affrontare in futuro. Voi avete esperienza di vostri cari che sono stati curati in un hospice? Volete raccontarci come vi siete trovati?

Leggi sul fine vita: non dimentichiamo le vecchie per le nuove, di Marina Sozzi
Si parla in questi giorni di suicidio assistito. E' una buona cosa. Tuttavia, abbiamo già una bella legge sul fine vita come la 219/2017, che mette l'accento su temi importanti come il consenso alle cure, la relazione medico/paziente, le DAT e le cure palliative: una legge di cui si parla troppo poco. Cosa ne pensate?
E quali sono le vostre esperienze riguardo alla relazione dei malati coi medici? Ritenete che ci sia qualcosa che vale la pena cambiare in medicina?

Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi
E’ morto Vincent Lambert, ieri mattina. Il suo caso ha sollevato un dibattito bioetico in Francia sul fine vita, con notevoli ripercussioni anche in Italia. Le considerazioni che mi sono venute spontanee sono interrogativi e auspici piuttosto che certezze. Voi come la vedete?