Tag Archivio per: Alzheimer

Curare chi cura: le emozioni dei caregiver, di Andrea Raviolo
Abbiamo chiesto al neuropsicologo Andrea Raviolo di riassumere un suo bellissimo intervento pubblico. Pubblichiamo integralmente queste riflessioni, che possono essere utili a molti caregiver, e non solo a coloro che seguono malati di demenza. Speriamo di avere le vostre riflessioni, e i vostri racconti. Che esperienze avete come caregiver? O, se siete operatori, che tipo di cura avete visto nei familiari? Vi sembra che i punti nodali dell'esperienza siano quelli descritti da Andrea Raviolo?

I musei aprono le porte a chi ha perso la memoria, di Elisabetta Gatto
Il museo, luogo per eccellenza della conservazione della memoria, apre le porte al pubblico che la memoria l’ha persa. Che cosa ne pensate? Ritenete importanti queste esperienze? Aderireste con un vostro caro malato di demenza?

Cosa fare per i caregiver? di Marina Sozzi
Vi convince l’estensione del modello delle cure palliative al declinare della vita degli anziani? E soprattutto l’adozione di questo modello come sostegno per i familiari? Avete esperienze da raccontare in merito?

La nuova frontiera delle cure palliative, la quarta età, di Marina Sozzi
Occorre modificare il modello d’intervento della medicina in tarda età, costruendo un approccio palliativo progressivo, consapevoli dell’era della cronicità in cui siamo entrati, e dell’esigenza di personalizzare le cure per tutti, ma a maggior ragione per gli anziani. Affinché sia possibile morire in vecchiaia senza accanimento terapeutico e accompagnati da cure palliative. Cosa ne pensate?

L’Alzheimer e le Direttive Anticipate di Trattamento, di Marina Sozzi
Vedete il rapporto tra “epidemia” di Alzheimer (un milione e duecentomila persone in Italia) e l’esigenza di lasciare Dichiarazioni Anticipate di Trattamento? Siete d’accordo che a raccogliere le DAT siano i medici di medicina generale?

Alzheimer e demenze: tragedie e buone prassi, di Marina Sozzi
Avete esperienze di buone prassi sull'Alzheimer o altre demenze? Se l'avete affrontato con un vostro familiare, cosa vi ha aiutato di più? Credo sarebbe molto positivo condividerle, per portare alla luce tutto il supporto che esiste.

La giornata dell’Alzheimer e i media
Perché si parla così poco, nei mass media, di chi si occupa di assistenza ai malati di demenza? Facciamolo noi, insieme: avete voglia di raccontare se avete ricevuto un aiuto efficace nell'assistere un malato di demenza, oppure se vi siete trovati in difficoltà?

La demenza e la paura di dipendere dal prossimo
Vi va di condividere come vi siete sentiti nei casi in cui avete dovuto dipendere da altri, nel corso di una malattia, in seguito a un’operazione, o per altre ragioniE quando siete stati caregiver? Siete stati insofferenti o avete pensato fosse possibile dedicare tempo alla cura traendone un arricchimento personale?

Prendiamo per mano l’Alzheimer
Quanti di voi hanno avuto un familiare malato di Alzheimer o di un altro tipo di demenza, e hanno attraversato la lunga tristezza di vederlo ogni giorno perdere abilità, estraniarsi un po’ di più dal mondo, deperire? Vi chiedo
di raccontarci in breve la vostra esperienza, di dirci quali sono state le vostre maggiori difficoltà, e di invitare a partecipare ai gruppi di sostegno a tutti coloro che affrontano ora l’esperienza della malattia di un congiunto. E se credete che quello di Infine Onlus sia un buon progetto, contribuite con una donazione ad attivare i gruppi nel più breve tempo possibile! Vi ringrazio di cuore in anticipo.

Come muoiono i nostri vecchi?
Per i vecchi, e per i vecchi dementi ancora più, le cure palliative sono un diritto solo sulla carta. Dobbiamo trovare per la loro morte alternative meno tristi della reclusione in RSA. Avete fatto esperienze che potete condividere?