Tag Archivio per: riti funebri

I riti funebri e il Covid, intervista a Cristina Vargas, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato l'antropologa Cristina Vargas chiedendole come pensa siano cambiati i riti funebri in epoca Covid. Cosa pensate di questa lettura del fenomeno? Avete notato altre trasformazioni?

Formazione tanatologica e Covid-19. Intervista a Maria Angela Gelati, di Davide Sisto
Abbiamo intervistato Maria Angela Gelati, che si occupa da vari anni di formazione degli operatori funebri. Le abbiamo chiesto come sia cambiata la formazione degli operatori durante il Covid.

Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
L’addio ai propri defunti con il sostegno e la partecipazione della comunità conta, e qualora se ne sia privati, non solo manca, ma destabilizza, angoscia.
Per questo dobbiamo far tesoro della nostra triste esperienza col Covid e riconoscere, oggi più che in passato, il diritto per tutte le comunità residenti sul nostro territorio, ma diverse per usanze o religione, di svolgere i riti della propria tradizione. Siete d’accordo? Cosa pensate in proposito? Avete mai assistito a riti di tradizioni religiose diverse dalla vostra?

I riti funebri e la pandemia, di Marina Sozzi
La mancanza di un rito funebre e l'impossibilità di recarsi al cimitero ha sconvolto il rapporto con la morte dei nostri connazionali. Il Covid-19 ha messo il luce il bisogno di riti che abbiamo. Ma quali riti ci servono? E quali riti, in particolare, per rimediare alla ferita di non poter celebrare i funerali dei propri cari? Aspettiamo le vostre esperienze e le vostre considerazioni.

I riti degli altri. L’islam, di Marina Sozzi
In un contesto politico come l’attuale, dove si è estremizzato il problema dell’immigrazione ben oltre la sua reale portata per il paese, apparirà controcorrente parlare di riti funebri degli immigrati. Eppure, questo è un aspetto dell’integrazione auspicabile. Sarei molto interessata a sapere la vostra opinione sugli “altri addii”: è importante offrire agli appartenenti a religioni minoritarie, o a minoranze etniche, le condizioni per poter compiere i riti della loro tradizione? Avete episodi da raccontare in merito? O vostre riflessioni?

A che punto siamo con la negazione della morte? Prima puntata: i riti, di Marina Sozzi
I riti funebri sono semplicemente cambiati, come dice Barbagli, o c’è una povertà rituale oggi in Italia?Cosa ne pensate? Vi sembra invece che nuovi riti si stiano sedimentando? Come vorreste che fosse il vostro rito funebre? I cimiteri sono ancora importanti?

La morte presso i Toraja: in viaggio verso Puya, di Elisabetta Gatto
L’estrema importanza attribuita dai Toraja al rito funebre ci colpisce, a confronto con la grande semplificazione e povertà rituale del nostro tempo in Occidente. Ritenete che questa semplificazione sia positiva, o che comporti altri problemi per la società nella quale viviamo? Mi sta a cuore il vostro parere.