
La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
Le misure adottate contro il virus nelle strutture sanitarie finisce per privare i malati e i morenti della loro dignità. Che fare? Attendiamo le vostre opinioni e le vostre esperienze.

Fare ricerca in cure palliative, intervista a Simone Veronese, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato il dottor Simone Veronese, medico palliativista e ricercatore di Fondazione Faro, per comprendere meglio l’alto livello di scientificità delle cure palliative, e l’esigenza di una loro ampia diffusione.

Cure palliative in hospice: quando e come? Intervista ad Alessandro Valle, di Marina Sozzi
Abbiamo chiesto ad Alessandro Valle, direttore sanitario di Fondazione Faro, a Torino, di parlarci delle cure palliative in hospice, dei loro punti di forza e delle loro difficoltà, e di quali siano le sfide che le cure palliative devono affrontare in futuro. Voi avete esperienza di vostri cari che sono stati curati in un hospice? Volete raccontarci come vi siete trovati?

Leggi sul fine vita: non dimentichiamo le vecchie per le nuove, di Marina Sozzi
Si parla in questi giorni di suicidio assistito. E' una buona cosa. Tuttavia, abbiamo già una bella legge sul fine vita come la 219/2017, che mette l'accento su temi importanti come il consenso alle cure, la relazione medico/paziente, le DAT e le cure palliative: una legge di cui si parla troppo poco. Cosa ne pensate?
E quali sono le vostre esperienze riguardo alla relazione dei malati coi medici? Ritenete che ci sia qualcosa che vale la pena cambiare in medicina?

Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi
E’ morto Vincent Lambert, ieri mattina. Il suo caso ha sollevato un dibattito bioetico in Francia sul fine vita, con notevoli ripercussioni anche in Italia. Le considerazioni che mi sono venute spontanee sono interrogativi e auspici piuttosto che certezze. Voi come la vedete?

Le cure palliative in modo giusto, di Marina Sozzi
Che ne è dell'applicazione della legge 38/2010 sulle cure palliative? Abbiamo intervistato Marta De Angelis e Paolo Trenta, autori del libro "In modo giusto", che affronta il tema di come debbano essere buone cure palliative. E nella vostra esperienza, a che punto siamo?

La legge 219 parte seconda / le DAT, di Marina Sozzi
Ritengo che la legge 219/2017 avrebbe avuto eccellenti potenzialità per il cambiamento della prassi medica e per la riduzione degli sprechi in sanità determinati dall’accanimento terapeutico. Sarebbe valsa la pena di fare un investimento su questa legge.
Voi come la vedete?

Morire in braccio alle Grazie: intervista a Sandro Spinsanti, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato Sandro Spinsanti in occasione della recentissima uscita del suo ultimo libro, "Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell’ultimo tratto di strada". Cosa vi sollecitano le sue riflessioni?

CHARLIE GARD: CHI DEVE DECIDERE DELLA VITA DI UN BAMBINO? Di Davide Sisto
Il caso di Charlie Gard: per prendere una decisione sensata, occorre imparare a comprendere quale sia l’effettivo ruolo della morte nella vita. Attendiamo le vostre riflessioni.

Le cure palliative e il cinema: intervista ai registi Claudia Tosi e Rodolfo Bisatti, di Davide Sisto
Abbiamo intervistato Claudia Tosi e Rodolfo Bisatti, due registi che hanno affrontano il tema della morte e delle cure palliative. Il cinema potrebbe essere uno strumento utile per ripensare il significato della morte rispetto alla vita e per aiutarci a cogliere l’importanza delle cure palliative per la nostra società?

Punti interrogativi e silenzio, di Ferdinando Garetto
La legge sulle DAT ci porta avanti sul cammino delle scelte di fine vita. Invece l'utilizzo di “casi limite” sa di forzatura, di tentativo di “spallata”, e finisce solo per frammentare, accendere gli animi, e in definitiva ritardare l’approvazione della legge o forse rovinarla... Ma è questo ciò che si vuole?

A che punto siamo con le DAT? Intervista all’avv. Giulia Facchini Martini
Abbiamo intervistato l'avvocato Giulia Facchini Martini sul tema, in discussione in Parlamento, delle direttive anticipate di trattamento. Cosa pensate di questa posizione?

Distinguiamo bene i termini: limitazione delle cure non è eutanasia, di Maria Teresa Busca
Mi piacerebbe sapere quali idee avete quando sentite parlare di “eutanasia” nei discorsi pubblici e se tali idee tengono conto della distinzione tra limitazione della cura, eutanasia e suicidio assistito.

Eutanasia e Stato etico
Credo sia importante far entrare altri spunti nella nostra riflessione sull’eutanasia. Sono in attesa dei vostri pensieri e commenti!