Tag Archivio per: DAT

Le DAT alla luce del Covid, di Marina Sozzi
Come lasciare le proprie disposizioni anticipate di trattamento tenendo conto del Covid? Cosa è accaduto in pandemia? Proviamo a fare una riflessione insieme.

Intensiva.it, di Marina Sozzi
I rianimatori si stanno interrogando sul proprio operato e sull’appropriatezza delle terapie e degli interventi, e stanno lavorando per migliorare la comunicazione con pazienti e familiari, nell’ottica di un’umanizzazione dei reparti di terapia intensiva. Cosa pensate del progetto intensiva.it? Avete esperienze dirette o indirette di terapia intensiva?

Fare ricerca in cure palliative, intervista a Simone Veronese, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato il dottor Simone Veronese, medico palliativista e ricercatore di Fondazione Faro, per comprendere meglio l’alto livello di scientificità delle cure palliative, e l’esigenza di una loro ampia diffusione.

Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi
E’ morto Vincent Lambert, ieri mattina. Il suo caso ha sollevato un dibattito bioetico in Francia sul fine vita, con notevoli ripercussioni anche in Italia. Le considerazioni che mi sono venute spontanee sono interrogativi e auspici piuttosto che certezze. Voi come la vedete?

La legge 219 parte seconda / le DAT, di Marina Sozzi
Ritengo che la legge 219/2017 avrebbe avuto eccellenti potenzialità per il cambiamento della prassi medica e per la riduzione degli sprechi in sanità determinati dall’accanimento terapeutico. Sarebbe valsa la pena di fare un investimento su questa legge.
Voi come la vedete?

Punti interrogativi e silenzio, di Ferdinando Garetto
La legge sulle DAT ci porta avanti sul cammino delle scelte di fine vita. Invece l'utilizzo di “casi limite” sa di forzatura, di tentativo di “spallata”, e finisce solo per frammentare, accendere gli animi, e in definitiva ritardare l’approvazione della legge o forse rovinarla... Ma è questo ciò che si vuole?

A che punto siamo con le DAT? Intervista all’avv. Giulia Facchini Martini
Abbiamo intervistato l'avvocato Giulia Facchini Martini sul tema, in discussione in Parlamento, delle direttive anticipate di trattamento. Cosa pensate di questa posizione?

L’Alzheimer e le Direttive Anticipate di Trattamento, di Marina Sozzi
Vedete il rapporto tra “epidemia” di Alzheimer (un milione e duecentomila persone in Italia) e l’esigenza di lasciare Dichiarazioni Anticipate di Trattamento? Siete d’accordo che a raccogliere le DAT siano i medici di medicina generale?