
Curare chi cura: le emozioni dei caregiver, di Andrea Raviolo
Abbiamo chiesto al neuropsicologo Andrea Raviolo di riassumere un suo bellissimo intervento pubblico. Pubblichiamo integralmente queste riflessioni, che possono essere utili a molti caregiver, e non solo a coloro che seguono malati di demenza. Speriamo di avere le vostre riflessioni, e i vostri racconti. Che esperienze avete come caregiver? O, se siete operatori, che tipo di cura avete visto nei familiari? Vi sembra che i punti nodali dell'esperienza siano quelli descritti da Andrea Raviolo?

I musei aprono le porte a chi ha perso la memoria, di Elisabetta Gatto
Il museo, luogo per eccellenza della conservazione della memoria, apre le porte al pubblico che la memoria l’ha persa. Che cosa ne pensate? Ritenete importanti queste esperienze? Aderireste con un vostro caro malato di demenza?

Comunità solidali di fronte alla fragilità, di Marina Sozzi
Perché le persone aderiscono ai progetti di Dementia Friendly Community? Forse perché ciascuno di noi sa che riconoscere la vulnerabilità di altri esseri umani fa paura perché rispecchia la propria, ma è l’unico modo per stare nel mondo in modo consapevole. Cosa ne pensate?

Essere vecchi, di Marina Sozzi
Ci chiedono infatti a gran voce di non invecchiare. O meglio, di invecchiare senza invecchiare. Che fare allora?

Cosa fare per i caregiver? di Marina Sozzi
Vi convince l’estensione del modello delle cure palliative al declinare della vita degli anziani? E soprattutto l’adozione di questo modello come sostegno per i familiari? Avete esperienze da raccontare in merito?

La nuova frontiera delle cure palliative, la quarta età, di Marina Sozzi
Occorre modificare il modello d’intervento della medicina in tarda età, costruendo un approccio palliativo progressivo, consapevoli dell’era della cronicità in cui siamo entrati, e dell’esigenza di personalizzare le cure per tutti, ma a maggior ragione per gli anziani. Affinché sia possibile morire in vecchiaia senza accanimento terapeutico e accompagnati da cure palliative. Cosa ne pensate?

L’Alzheimer e le Direttive Anticipate di Trattamento, di Marina Sozzi
Vedete il rapporto tra “epidemia” di Alzheimer (un milione e duecentomila persone in Italia) e l’esigenza di lasciare Dichiarazioni Anticipate di Trattamento? Siete d’accordo che a raccogliere le DAT siano i medici di medicina generale?

Alzheimer e demenze: tragedie e buone prassi, di Marina Sozzi
Avete esperienze di buone prassi sull'Alzheimer o altre demenze? Se l'avete affrontato con un vostro familiare, cosa vi ha aiutato di più? Credo sarebbe molto positivo condividerle, per portare alla luce tutto il supporto che esiste.

Arborvitae: cimiteri del nuovo millennio?
Cari amici, vi chiedo di collaborare a questo sondaggio dicendo la vostra... e mi interessa moltissimo anche la vostra opinione sul blog. Secondo voi è un'idea su cui è bene lavorare? Vi convince? Vedete delle difficoltà nella realizzazione di questa proposta nella nostra cultura?

Per favore non dite niente
Ho letto d'un fiato il recente romanzo di Marco Ciriello, edito da Chiarelettere, che parla di malattia, di morire, di perdita, e di... calcio, e ho voluto intervistare l'autore. Secondo voi potrebbe essere una strada per aiutare i nostri contemporanei a ripensare la morte? Parlargli di morte e dolore e d'altro, al contempo?

Che ruolo ha la musica alla fine della vita?
Mi piacerebbe approfondire con voi il tema della musicoterapia: avete delle esperienze da raccontare? Ci sono stati momenti alla fine della vita dei vostri cari, o dei vostri pazienti, in cui la musica ha assunto un particolare rilievo? La musicoterapia dovrebbe essere integrata nelle competenze delle cure palliative?

Al Qarafa, Il Cairo: dove morti e vivi vivono gomito a gomito
Da inizio Novecento ad oggi, Al Qarafa è completamente cambiato: si sono costruite le case, e oggi la densità di popolazione è molto alta, ma non per questo si è smesso di seppellire.

I giovani e la morte
Una classe di liceali a contatto con i morenti in un hospice. Cosa pensate di questa iniziativa di mettere i ragazzi a contatto con l’esperienza del morire? Come potrebbe essere replicabile? Come preparereste vostro figlio, se potesse fare la stessa esperienza?

Coperte di vita per pensare alla morte
Immaginate una coperta, o una trapunta del vostro letto trasformata in un'opera d'arte, che rappresenti il significato della vostra vita. Se avessero chiesto a voi di creare la vostra coperta di vita? Sareste in grado di descriverla?