Articoli

La legge 219 parte seconda / le DAT, di Marina Sozzi
Ritengo che la legge 219/2017 avrebbe avuto eccellenti potenzialità per il cambiamento della prassi medica e per la riduzione degli sprechi in sanità determinati dall’accanimento terapeutico. Sarebbe valsa la pena di fare un investimento su questa legge.
Voi come la vedete?

A che punto siamo con le DAT? Intervista all’avv. Giulia Facchini Martini
Abbiamo intervistato l'avvocato Giulia Facchini Martini sul tema, in discussione in Parlamento, delle direttive anticipate di trattamento. Cosa pensate di questa posizione?

L’Alzheimer e le Direttive Anticipate di Trattamento, di Marina Sozzi
Vedete il rapporto tra “epidemia” di Alzheimer (un milione e duecentomila persone in Italia) e l’esigenza di lasciare Dichiarazioni Anticipate di Trattamento? Siete d’accordo che a raccogliere le DAT siano i medici di medicina generale?

A chi affidare il compito di decidere sulla mia vita?
Se un giorno mi trovassi nella condizione di non poter comprendere ciò che mi viene chiesto né di esprimermi, e la mia vita fosse in pericolo, a chi vorrei fosse affidato il compito di decidere per me?

Dichiarazioni anticipate di trattamento?
La legge sul testamento biologico non dovrebbe forse essere discussa in tempi sereni, senza pretendere di imporre a tutti la concezione del dolore, della vita e della morte propria solo di qualcuno?