Tag Archivio per: pandemia

Normalità e trauma: la paura della morte in tempi di pandemia, di Cristina Vargas
Forse come società non siamo diventati migliori - come nelle prime settimane della pandemia speravamo – ma i cambiamenti individuali fondati su una nuova e più consapevole rappresentazione della vita, in cui la finitudine è presente ma non diventa un pensiero angosciante, sono un primo passo da cui partire per ripensare il nostro futuro. Che ne pensate? Voi come avete vissuto la paura in questi due anni?

Vulnerabilità, violenza e cura, di Marina Sozzi
Non ci sono scorciatoie, il percorso verso una buona cura è un percorso innanzitutto di crescita umana. Per questo buona parte della formazione che si fa in sanità dovrebbe riguardare la crescita umana necessaria per la buona cura, l’ascolto attivo, e le strategia per far prevalere l’istanza della cura sull’istinto della violenza. Che ne pensate?

Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
E' fondamentale parlare della morte a tutte le età, a partire dall’infanzia. Ma per poterne parlare in maniera consona e vincente da un punto di vista educativo è necessario, in primo luogo, che gli adulti si sforzino di sottrarsi alla rimozione e al tabù. Cosa ne pensate?

Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato Luigi Colusso, sul concetto centrale del suo ultimo libro sul cordoglio anticipatorio. Luigi Colusso è medico e psicoterapeuta, ed esperto di lutto. Come possiamo migliorare la nostra vita imparando a fronteggiare il cordoglio anticipatorio? Restiamo in attesa delle vostre considerazioni.

La Death education e l’emergenza sanitaria, di Davide Sisto
Come avete vissuto il periodo estivo e quali sono state le vostre percezioni relative al comportamento collettivo nella cosiddetta “Fase 2”? Anche voi ritenete che sia mancata e continui a mancare una consapevolezza della propria mortalità? Attendiamo con curiosità i vostri commenti.

I riti funebri e la pandemia, di Marina Sozzi
La mancanza di un rito funebre e l'impossibilità di recarsi al cimitero ha sconvolto il rapporto con la morte dei nostri connazionali. Il Covid-19 ha messo il luce il bisogno di riti che abbiamo. Ma quali riti ci servono? E quali riti, in particolare, per rimediare alla ferita di non poter celebrare i funerali dei propri cari? Aspettiamo le vostre esperienze e le vostre considerazioni.

Le cure palliative hanno qualcosa da dire sul coronavirus? Tentativo di riflessione, di Marina Sozzi
Le cure palliative hanno qualcosa da dire sul coronavirus? Secondo me sì, e provo a spiegarlo con questa riflessione. Cosa ne pensate?