Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Un fenomeno chiamato Caitlin Doughty: la curiosità per la morte, di Marina Sozzi

Caitlin e il libroC’è un “fenomeno”, negli Stati Uniti, che si chiama Caitlin Doughty. Dico fenomeno nel senso etimologico del termine: un evento, un’apparizione, che nella nostra cultura ha un significato non banale. Caitlin è una giovane donna laureata in storia medievale, nata nel 1984 alle isole Haway, bruna, solare, robusta, con un sorriso aperto, che vive a Los Angeles. Il suo primo libro l’ha scritto a trent’anni, nel 2014. Sto parlando di una studiosa, ma piuttosto atipica.

Tutti i bambini, qualsiasi cosa credano i loro genitori in merito, pensano alla morte e ne sono affascinati e curiosi. Caitlin però ebbe un’esperienza traumatica legata alla morte, a soli otto anni: in un centro commerciale dove si era recata coi genitori, vide una bambina precipitare dal secondo piano, cadere a faccia in avanti su un bancone laminato e morire sul colpo. I genitori di Caitlin non furono in grado di aiutarla a elaborare quel trauma.

Fu così che Caitlin dovette cavarsela da sé, e scelse di affrontare la morte da vicino, andando a lavorare a ventitré anni in un’impresa di pompe funebri con annesso crematorio, a ritirare, preparare e bruciare cadaveri. Quest’esperienza l’ha portata a contatto con il morire nella sua cruda e materiale espressione, e il suo libro è traboccante di immagini e dettagli piuttosto macabri, dove si narra (ma con pietas, senza alcun compiacimento) l’aspetto che ha un cadavere e come avviene la sua decomposizione. Intanto Caitlin non ha smesso di studiare, e accanto all’esperienza concreta troviamo nel suo scritto la profonda conoscenza della storia della morte di Ariès, delle artes moriendi e delle danze macabre, delle considerazioni sulla “pornografia” della morte del sociologo inglese Gorer, della critica di Jessica Mitford sull’usanza americana di imbalsamare i cadaveri, e di molti altri testi, classici o meno, sulla morte nella nostra cultura.

La combinazione dei due fattori, l’esperienza da un lato e il sapere dall’altro, fanno di Caitlin una miscela unica. La sua consapevolezza di come la negazione della morte sia uno dei problemi più seri dell’occidente contemporaneo non si trasforma in moralistico appunto critico, ma diviene scopo militante della sua vita: Caitlin ha fondato a Los Angeles un’impresa funebre non profit, e non perde occasione per opporsi alla pratica dell’imbalsamazione chimica (pratica tradizionale negli Stati Uniti, ma che non rispetta i corpi morti e non permette ai familiari di entrare in contatto con la realtà della morte).

Da brava americana, Caitlin non è diventata seriosa, trattando del tema della morte, anzi. Ha creato una serie di video youtube educativi, ironici e spassosi allo stesso tempo, intitolati Ask a Mortician (e Mortician è appunto, negli Stati Uniti, l’impresario di pompe funebri). Guardatene uno, tanto per farvi un’idea, ad esempio quello in cui spiega come si fa a tenere chiusa la bocca di un morto.

“I video – mi scrive Doughty in un’intervista che le ho fatto via mail – sono stati visti quasi 40 milioni di volte, e quasi mezzo milione di persone si è iscritta al canale” (anche io l’ho fatto, e sono stata la 462.776esima persona). “E’ stupefacente pensare che video che parlano di come cucire una bocca per farla stare chiusa o cosa è accaduto ai corpi delle persone morte nel Titanic siano stati visti così tante volte. Probabilmente è proprio vero che le persone sono affascinate dalla morte, anche se non ritengono educato menzionarla nelle conversazioni. La maggior parte della gente che guarda i miei video – aggiunge Caitlin – sono giovani donne”.

Questa fascinazione è una questione davvero non trascurabile. Noi intellettuali che ci occupiamo della morte assumiamo troppo spesso un atteggiamento austero, considerando di cattivo gusto tutto ciò che richiama troppo da vicino la carnalità della morte. E’ anche questo che Caitlin ci dice, nel suo libro e nei suoi video, e con tutta la sua testimonianza: non disprezziamo l’umana curiosità per i dettagli cadaverici.

“La gente ama i particolari macabri – mi dice Caitlin. “Moriremo tutti, ed è razionale e ragionevole voler sapere che cosa accadrà al tuo corpo. La gente vuole sapere come un corpo si decompone, cosa succede in un forno crematorio, come un corpo si trasforma in cenere. Credo che ci sia un modo di scrivere della morte che non è raccapricciante e disgustoso, ma basato sulla scienza, la storia e la psicologia”.

C’è, infatti, e Caitlin l’ha trovato.

In italiano il libro di Caitlin Doughty, col titolo Fumo negli occhi e altre avventure dal crematorio, è pubblicato dall’editore Carbonio, un giovane editore nato a Milano nel 2016, ma che promette davvero di diventare una pietra miliare di una nuova editoria non conformista e capace di dare un contributo ai problemi del presente.

Che cosa ne pensate del tema della curiosità per la morte e per i dettagli macabri? Avete esperienze da raccontare o riflessioni da proporre? Che effetto vi fa Caitlin Doughty?

Cover FUMO NEGLI OCCHI Caitlin Doughty

7 Maggio 2018/11 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: cadavere, Caitlin Doughty, Carbonio editore, corpo morto, curiosità, macabro, Morte, morto
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2018/05/Primo-piano-Caitlin-e1525623924471.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2018-05-07 14:30:202018-05-07 14:30:20Un fenomeno chiamato Caitlin Doughty: la curiosità per la morte, di Marina Sozzi
Potrebbero interessarti
Si può ridere della morte, e come? di Davide Sisto
Narrare la fine, di Cristina Vargas
Aiuto! Sono in lutto.
ETER9: sopravvivere alla propria morte nel web, di Davide Sisto
La morte è uno scandalo o un evento naturale? di Davide Sisto
Paura della morte
Il lutto collettivo: ha senso provare dolore per la morte di uno sconosciuto? di Davide Sisto
Parlare della morte con gli adolescenti: una sfida che dobbiamo raccogliere, di A. Cristina Vargas
11 commenti
  1. Antonella Cuomo
    Antonella Cuomo dice:
    7 Maggio 2018 in 15:08

    Beh, dopo aver visto il filmato, direi che sta peggio di me. La nevrosi è il motore della rappresentazione, cioè della comunicazione. Ringraziamo il Cielo per averci fatti nevrotici, così almeno se ne parla.
    La cucitrice labiale è proprio horror, non riuscirò più a spillare due documenti senza pensarci. Ma anche il metodo del sopraggitto labbro-mento-labbro-naso non è male. Questi americani…

    Rispondi
    • Marina Sozzi
      Marina Sozzi dice:
      7 Maggio 2018 in 18:58

      Dici Antonella? Forse la nevrosi più grande non sta nel dire “come si fa”, come fa Caitlin, ma nell’adottare socialmente pratiche come quelle della cucitrice labiale…

      Rispondi
  2. Sandra
    Sandra dice:
    7 Maggio 2018 in 17:11

    Appartengo alla generazione in cui era considerato normale portare i bambini alle visite di lutto, col morto composto sul letto e le donne intorno a recitare il rosario. Mia nonna è morta in casa, come mia suocera, entrambe amorevolmente vegliate da parenti e amici fino al momento del funerale. Mia nonna, però, non l’ho voluta vedere nella bara, non riuscivo ad accettarne la morte, ero una ragazzina. Con mia suocera mi sono comportata da persona adulta, aiutando mio marito anche nelle formalità, non ho avuto timore nel dare un’ultima carezza e un ultimo bacio a sua madre, mi è venuto naturale.
    Questo libro mi incuriosisce, per cui l’ho ordinato. 🙂

    Rispondi
    • Marina Sozzi
      Marina Sozzi dice:
      7 Maggio 2018 in 18:53

      Non la deluderà, vedrà!

      Rispondi
  3. luciana
    luciana dice:
    7 Maggio 2018 in 17:17

    https://paroleinattese.wordpress.com/2018/04/17/recensione-del-libro-fumo-negli-occhi-e-altre-avventure-dal-crematorio-di-caitlin-doughty-carbonio-editore-2018/

    la mia recensione al libro….

    Rispondi
  4. Marina Sozzi
    Marina Sozzi dice:
    7 Maggio 2018 in 18:53

    Grazie Luciana per averci fatto conoscere il suo interessante blog. Bello vedere che abbiamo avuto uno sguardo simile nel leggere il libro di Caitlin. La seguirò

    Rispondi
    • luciana
      luciana dice:
      8 Maggio 2018 in 09:26

      grazie! ho recensito anche il suo, appena ritrovo la recensione gliela invio. Buon proseguimento

      Rispondi
  5. luciana
    luciana dice:
    8 Maggio 2018 in 09:45

    trovata! è qui, sul n. 8/2014 di Laborcare Journal, pag. 28

    http://www.laborcare.it/misc/pdf/editoriale_8

    Rispondi
    • Marina Sozzi
      Marina Sozzi dice:
      9 Maggio 2018 in 14:42

      Grazie mille!

      Rispondi
  6. Luisa Elettra
    Luisa Elettra dice:
    8 Maggio 2018 in 10:30

    Bellissimo video, grazie della condivisione, la più simpatica becchina che abbia visto finora..parla chiaro e lo fa con la giusta, per me, sensibilità e humour, nonché doti attoriali notevoli.

    Rispondi
  7. Fernando Guidi
    Fernando Guidi dice:
    17 Maggio 2018 in 11:08

    Ma pensa un po’!
    Ho lavorato per molti anni in sala autoptica e ho imparato molto dalla passione pedagogica del medico settore, sia nello spiegare l’anatomia e la fisiologia del corpo umano (e questo basterebbe per essere più rispettosi della vita!), sia nel rispetto della persona deceduta. Sono anni che ho voglia di descrivere quello che ho osservato e imparato sulla morte, sui vari tipi di morte (una delle mie battute è: se dovessi scegliere un modo di suicidio, non saprei quale scegliere, visto come si riducono i corpi dei suicidi). Ecco. Ma per chi scrivere e soprattutto come divulgare queste notizie, dato il tabù intorno all’argomento? Nemmeno nel campo sanitario c’è molto riscontro (ho scritto della mia esperienza in hospice su Laborcare ma senza riscontro).

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Morire altrove, di Cristina Vargas
  • Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
  • Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
  • Tanatologia digitale e formazione, di Davide Sisto
  • Consapevolezza? di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer bambini bioetica cadavere cimiteri coronavirus Covid-19 culto dei morti cura cure palliative DAT Death education demenza dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook fine della vita fine vita formazione funerale hospice living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto suicidio Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/iStock-506135132-e1678877702215.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-15 11:56:312023-03-15 11:56:31Morire altrove, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/cimitero-cani-2-2-e1677840449361.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-03 11:48:072023-03-03 11:48:07Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/02/esterne261708502610170928_big-e1676023444787.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-02-12 11:01:262023-02-12 11:01:26Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/Metaverso-LinkPA-copia.jpg 265 300 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-27 10:07:272023-01-27 10:07:28Tanatologia digitale e formazione, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/consapevolezza-e1673885447393.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-17 11:02:532023-01-17 11:02:53Consapevolezza? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/il-giovane-werther-morto-nel-letto-e1672919447269.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-07 10:21:372023-01-07 10:21:38Suicidio, effetto Werther o effetto Papageno? di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/12/Bambini-che-giocano-al-parco-e1670849377612.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-12-13 16:21:112022-12-16 16:39:22Il cimitero, luogo di vita, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/11/bambini-modulo-5-e1669149950327.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-11-23 10:14:592022-11-23 10:26:51Death education? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/11/1667295042-messico-citta-del-messico-13-e1667378497741.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-11-02 09:46:392022-11-02 09:46:39Il Dìa de Muertos: la festa messicana dei morti, di Cristina Vargas
PrecSucc

Il “messaggio del giorno dopo”: leggere i pensieri scritti del caro estinto,...La legge 219 sul Consenso Informato: quali novità? di Marina Sozzi
Scorrere verso l’alto