Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

I Death Café: un nuovo modo per superare la rimozione della morte? di Davide Sisto

La scorsa primavera sono stato ospite, per la prima volta, di un Death Café. L’evento si è svolto nel centro storico di Genova, nel tardo pomeriggio e all’interno di una rinomata pasticceria locale. Insieme a un pubblico eterogeneo, composto da alcune decine di persone, ho dialogato per un paio di ore intorno al tema della morte nell’età digitale, con tè e pasticcini a rendere la conversazione più familiare.

I Death Café, arrivati in Italia da pochi anni, sono un evento pubblico non profit, inventato dal programmatore inglese Jon Underwood con l’obiettivo – chiaramente indicato nel sito web deathcafe.com – di rendere le persone consapevoli della propria mortalità all’interno di una cornice in grado di metterle a proprio agio: quindi, luoghi pubblici in cui accompagnare i propri pensieri sulla fine della vita con torte, pasticcini, caffè e tè. Il primo Death Café risale al 2010 ed è stato tenuto a Parigi, per poi diffondersi in tutta Europa e negli Stati Uniti. Solitamente, vi è un facilitatore, che può essere un tanatologo, uno psicologo, un sociologo o un filosofo, che tira le fila del discorso e permette ai partecipanti di dare coerenza ai loro interventi, creando così un contesto in cui le riflessioni sulla morte non sono confuse né sfilacciate. Ma capitano anche situazioni di totale autogestione in cui il motivo della riuscita o del fallimento dell’incontro è la capacità dei partecipanti a organizzare i propri ragionamenti.

L’aspetto più interessante è la tipologia molto varia dei partecipanti: studenti universitari, anziani che hanno patito il lutto per il loro coniuge, figli che hanno perso da poco i propri genitori, persone che sono semplicemente curiose. Questo è il punto fondamentale: la curiosità di parlare di morte all’interno di una pasticceria. La scelta strategica del luogo, che tiene distante l’austerità tipica dei classici centri in cui si svolgono le conferenze, è finalizzata a normalizzare un dialogo sulla morte. Rappresenta, in altre parole, un modo per prendere di petto la rimozione sociale e culturale che ha segnato il morire durante il secolo scorso e dimostrare che non c’è nulla di inusuale o di “alternativo” nel discutere insieme di questi temi in un contesto quotidiano in cui solitamente si parla di tutt’altro. Dopo un’iniziale timidezza, si rompe il ghiaccio e ciascuno racconta le proprie esperienze personali, le proprie paure, i propri rimpianti. La differenza di età dei partecipanti non è un problema, almeno per l’esperienza che ho avuto a Genova. Ciascuno riesce a porsi dal punto di vista altrui, anche perché sono il più delle volte simili le reazioni di fronte alla perdita di una persona amata o dinanzi alla consapevolezza che si è mortali. Alla fine, i partecipanti si sentono rilassati e tornano a casa con la stessa sensazione di chi è andato in palestra: si sono allenati a far rientrare nella propria vita ciò che, solitamente, si tiene alla larga e, per tale ragione, provoca enorme disagio psicologico.

Ora, non sono ovviamente convinto che bastino i Death Café a superare la rimozione. Occorre, infatti, agire in più luoghi della nostra società: sarebbe opportuno incrementare le lezioni di tanatologia all’interno delle Università e i corsi specializzati per gli infermieri e per i medici negli ospedali, quindi sviluppare percorsi educativi e pedagogici per i bambini, nonché aumentare le attività di sostegno per coloro che hanno patito un lutto. Ciò detto, quello dei Death Café è un buon modo per rendersi conto che c’è un problema e per provare, in modo semplice, ad affrontarlo affinché – un giorno, temo ancora lontano – non siano più necessari.

Sono fermamente convinto che sarebbe il caso di svilupparli e renderli capillari in tutta Italia, creando una rete che li trasformi in eventi capaci di coinvolgere tutti i cittadini, senza distinzioni di età, di nazionalità e di classe sociale. Lenendo la sofferenza che provoca un discorso sulla morte con un buon pasticcino al cioccolato.

Avete mai partecipato a un Death Café? In tal caso, come vi è sembrato? Quali sono, secondo voi, i temi che andrebbero maggiormente affrontati durante un incontro di questo tipo?

Attendiamo i vostri commenti.

 

 

1 Agosto 2019/14 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: death café, Death education, mortalità, Morte
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2019/08/Depositphotos_8903108_s-2019-e1564645250650.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2019-08-01 09:41:532019-08-01 09:41:53I Death Café: un nuovo modo per superare la rimozione della morte? di Davide Sisto
Potrebbero interessarti
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
L’heavy metal e l’onnipresenza della morte di Davide Sisto
Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi
E’ veramente desiderabile vivere per sempre? di Davide Sisto
E INFINE…si può dire morte
I Met You: cosa succede quando una madre incontra nella realtà virtuale la figlia morta? di Davide Sisto
E’ possibile preparasi alla morte da laici?
La morte buddhista in Sri Lanka
14 commenti
  1. Christina
    Christina dice:
    1 Agosto 2019 in 10:13

    Non sapevo dell’esistenza di questi eventi. Mi sembra una cosa molto bella e interessante ma come ci si organizza, come si individuano gli appuntamenti? Ho visitato il sito straniero indicato e, ad esempio, l’evento di Genova non compare… Sarebbe bello poter far rete anche in Italia tra persone interessate a parlare di questi temi dal vivo e non solo sul web.

    Rispondi
  2. Angela Bisani
    Angela Bisani dice:
    1 Agosto 2019 in 10:40

    Decisamente molto interessante, meriterebbe ulteriore sviluppo e approfondimenti studiati.
    Diffusione dell’informazione, caratteristiche per la partecipazione, eventuali proposte di discussione e altro.

    Rispondi
  3. Daniela Fregosi
    Daniela Fregosi dice:
    1 Agosto 2019 in 11:10

    Ho conosciuto l’esistenza dei Death Cafe dal professionista (anche assistente spirituale) con cui faccio le regolari supervisioni rispetto alla mia professione di operatrice e insegnante di Reiki. Era esattamente ciò che cercavo da tempo! Dopo essermi formata con un master per l’assistenza spirituale nella morte e nel morire, desideravo avviare un’iniziativa che non fosse terapeutica ma rivolta a tutti con finalità di sensibilizzazione rispetto al tema della morte. Per questo il Death cafe è assolutamente perfetto. Il facilitatore facilita e basta, nessuno è un esperto rispetto al tema, ognuno parla di sè e dei propri vissuti, non c’è una scaletta predeterminata, non è una conferenza. Quelle ci sono… ciò che manca è un tempo e uno spazio per poter liberamente parlare di morte. Sono davvero molto felice di aver avviato i Death Cafe nella mia zona, a Grosseto, nella splendida Maremma Toscana. Li trovo davvero molto utili sia per i partecipanti che per me che li coordino.

    Rispondi
    • Rosalba
      Rosalba dice:
      25 Agosto 2019 in 08:13

      Daniela, quando organizzi il prossimo Death Café? Vorrei proporlo anch’io dove vivo, ma intanto potrei partecipare a un tuo evento.

      Rispondi
  4. Alberto Dolara
    Alberto Dolara dice:
    1 Agosto 2019 in 15:05

    Ritengo che sia una risposta alla “solitudine” imperante nella società industrializzata. Se non si può condividere il lutto con i familliari, parenti, amici allora vanno bene anche gli estranei nei Death Cafè. Che l’evento pubblico sia stato ideato da un inglese non sorprende , in quel Paese risulta addirittura istituito un Ministero della Solitudine per l’elevato numero di persone in questa situazione..
    Del resto di fronte alla morte qualunque risposta può trovare una giustificazione, anche i pasticcini e/o gli applausi ai funerali. Ognuno farà la sua scelta.

    Rispondi
    • Maria
      Maria dice:
      2 Settembre 2019 in 21:22

      Sì, penso sia proprio questo: la solitudine. Si rimuove la morte non solo per la morte in sé, ma anche perché è associata alla solitudine, all’esclusione, non ha più una dimensione comunitaria nella quale si trova un minimo di condivisione e incoraggiamento. Incoraggiamento a trovare un senso , condivisione per trovare consolazione. Alla propria morte e a quella dei propri cari. Se si ricostruisse una dimensione comunitaria la morte sarebbe meno rimossa e meno difficile da affrontare. Non credo che questi “eventi” possano fare la differenza purtroppo, e scalfire la solitudine. Ma possono essere comunque un diversivo, visto che tanto ce ne saranno sempre troppo poche di occasioni per creare incontro incontro alla morte e poterne parlare senza essere visti come jettatori, sfigati, appestati, perdenti etc , e chi soffre è pregato di non farsi notare troppo e non disturbare.

      Rispondi
  5. Davide Sisto
    Davide Sisto dice:
    3 Agosto 2019 in 16:31

    Grazie per tutte le risposte. Da quello che so, i Death Café in Italia sono estemporanei. Ci sono a Bologna, in provincia di Milano, a Genova. C’è stato un tentativo a Torino, a cui però non ho preso parte. Ne terrò uno a Venezia, a ottobre. Sarebbe interessante fare rete e crearne nelle proprie realtà quotidiane. Bisogna solo essere capaci di fare gruppo. Pensiamoci.

    Rispondi
    • Rosalba
      Rosalba dice:
      25 Agosto 2019 in 08:11

      Come fare per avere notizia del Death Café a Venezia?

      Rispondi
      • Davide Sisto
        Davide Sisto dice:
        28 Agosto 2019 in 22:32

        Gentile Rosalba, l’incontro si terrà a Venezia il 12 ottobre, dalle 16 alle 18, presso in questa location: Location: sudest 1401, V–A–C Zattere, Dorsoduro 1401. L’evento è interno a una mostra d’arte. Qui il sito: http://www.v-a-c.ru/exhibition/time-forward/

        Rispondi
  6. Alba
    Alba dice:
    4 Agosto 2019 in 16:09

    Dopo un pasticcino e una chiacchierata , si torna a casa con lo stesso dolore specialmente x una madre che ha perso un figlio a 20anni.

    Rispondi
    • Davide Sisto
      Davide Sisto dice:
      4 Agosto 2019 in 16:32

      Ma quello non si cancella e non si elimina nemmeno se, al posto del pasticcino e della chiacchierata, si stesse in silenzio in casa. Trovarsi insieme, discutere, parlare dei propri dolori e delle proprie paure è, a prescindere da tutto, comunque un modo per cercare di stare a galla in un mondo che, troppo spesso, ci regala sofferenze, dolori e inquietudini.

      Rispondi
  7. Mary
    Mary dice:
    4 Agosto 2019 in 16:30

    Grazie Davide!
    Un Death Café si è svolto anche a Parma, all’interno de Il Rumore del Lutto, ottava edizione (2014), facilitato dalla dott.ssa Elisabetta Lucchi (studentessa al Master Death Studies and the End of Life).

    Per ulteriori info segnalo gentilmente il seguente post, uscito nello stesso anno:
    https://www.ilfattoquotidiano.it/2014/03/04/death-cafe-nero-e-bollente-la-morte-al-bistrot/900595/

    Rispondi
    • Davide Sisto
      Davide Sisto dice:
      4 Agosto 2019 in 16:32

      Grazie mille per la segnalazione!

      Rispondi
  8. Elisabetta
    Elisabetta dice:
    19 Novembre 2019 in 17:50

    Molto interessante e lodevole questa iniziativa dei Death Cafè. Scusate, ma ne ho letto solo ora.
    Qualcuno sa se ne organizzano uno a Milano nei giorni a venire?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi Leggi sul fine vita: non dimentichiamo le vecchie per le nuove, di Marina S...
Scorrere verso l’alto