Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ritualità

Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi

Nel giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, vorrei fare una considerazione che, alla luce di ciò che abbiamo vissuto in primavera con il Covid (e che in parte viviamo ancora oggi), dovrebbe essere chiara a tutti: non poter fare un funerale, religioso o laico, procura una sofferenza particolare, un terribile senso di vuoto e di non compiuto, che è un pessimo auspicio anche per la successiva elaborazione del lutto. L’addio ai propri defunti con il sostegno e la partecipazione della comunità conta dunque, e qualora se ne sia privati, non solo manca, ma destabilizza, angoscia.

Per questo dobbiamo far tesoro della nostra triste esperienza e riconoscere, oggi più che in passato, il diritto per tutte le comunità residenti sul nostro territorio, ma diverse per usanze o religione, di svolgere i riti della propria tradizione. A questo scopo il Tavolo Interreligioso di Roma, Socrem Novara ed Exitus hanno organizzato, con l’aiuto di Avventura Urbana, un Town Meeting (che è un evento partecipativo che garantisce la possibilità di coinvolgere direttamente i cittadini in merito alle politiche da realizzare in un territorio) dal titolo Uniti nelle diversità. Il diritto a un rito funebre secondo la propria tradizione. L’intento era dar voce a questa esigenza, condividendola con tutti quegli esponenti delle fedi, delle istituzioni e della società civile che hanno accolto l’invito.

Il Town Meeting, che si è svolto online per via del Covid, ha permesso in primo luogo di mettere in luce le principali criticità della situazione odierna, tra cui: 1) la mancanza di spazi per i riti funebri. Spesso in ospedale mancano spazi adeguati per il lavaggio rituale delle salme, praticato da ebrei e islamici, o le camere mortuarie sono pensate solo per la dimensione cattolica dell’addio. E nelle aree urbane mancano sale del Commiato capaci di accogliere riti differenti. 2) la frequente assenza di spazi dedicati alle diverse pratiche religiose nei cimiteri, 3) la scarsa conoscenza dei riti altrui (non cattolici) da parte degli operatori sanitari e funerari, che provoca disagio sia durante l’accompagnamento dei propri cari, sia dopo la loro morte, 4) la mancanza, in molte realtà in cui ci si occupa di fine vita, e negli ospedali, di assistenti religiosi o spirituali (anche laici).

Che fare dunque per migliorare questa situazione? Nel Town Meeting si è discusso su quali soluzioni concrete potrebbero essere adottate per rispondere alle esigenze di tutti. Si è parlato della necessità di adottare linee guida nazionali capaci di orientare i territori, le comunità locali e gli attori che si occupano di cura e di fine vita. Ed è forse una soluzione più saggia di quella che prevede accordi tra lo Stato italiano e le comunità, perché talvolta tali accordi si sono mostrati, a livello nazionale, complessi, ad esempio perché esiste più di un soggetto che intende rappresentare una certa religione, e magari le varie realtà non hanno posizioni sovrapponibili.

Si è parlato inoltre di fare formazione e informazione sulle pratiche religiose “degli altri”. È importante conoscere e diffondere le esigenze delle diverse confessioni e le loro ritualità: ad esempio nel buddismo il funerale è l’unico reale sacramento della religione, e per questo di fondamentale rilevanza.

Per molte confessioni “come muori” e “come viene trattata la tua salma” sono quasi più importanti della vita stessa, dunque è necessario un processo lungo di sensibilizzazione che richiede la collaborazione di tutti. Le minoranze dovrebbero farsi conoscere e manifestare la propria identità senza avere paura di essere giudicati (“bisogna trasmettere i propri principi e la propria cultura”). La maggioranza dovrebbe dimostrare maggiore apertura e capacità di accoglienza e comprensione degli Altri Addii, per ricordare il titolo di un volumetto del 2010 curato da Alessandro Gusman per Fondazione Fabretti, ancora oggi molto utile. La mancanza di conoscenza, infatti, alimenta la diffidenza, il timore, e di conseguenza il razzismo.

Ricordiamo che la nostra Costituzione garantisce, all’articolo 19, il diritto a professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, ma – anche per la difficoltà che la nostra cultura ha nei confronti del tema della morte – la libertà di espletare le pratiche funerarie della propria tradizione religiosa è spesso ancora un diritto che esiste solo sulla carta.

Occorre dunque essere concreti, lavorare per diffondere maggiori conoscenze sui riti funebri, e per creare un’atmosfera culturale maggiormente inclusiva, aperta e disponibile ad accogliere la differenza.

Siete d’accordo? Cosa pensate in proposito? Avete mai assistito a riti di tradizioni religiose diverse dalla vostra?

2 Novembre 2020/2 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: religioni, riti funebri, town meeting
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
Potrebbero interessarti
A che punto siamo con la negazione della morte? Prima puntata: i riti, di Marina Sozzi
La morte presso i Toraja: in viaggio verso Puya, di Elisabetta Gatto
I riti funebri e la pandemia, di Marina Sozzi
I riti degli altri. L’islam, di Marina Sozzi
2 commenti
  1. Aalla lahcen
    Aalla lahcen dice:
    3 Novembre 2020 in 18:03

    In Italia, le minoranze religiose, sono sempre in mutamento, a quelle italiane esistenti da secoli come la comunità ebraica e quella valdese si sono aggiunte altre comunità per effetto dell’immigrazione e di conversazioni a nuovi riti religiosi. L’immigrazione era vista come un fenomeno legato al lavoro coinvolgente una popolazione giovane produttiva e feconda. Col tempo, si è assistito al mutamento di questa immigrazione e alla sua tendenza alla permanenza e radicamento nel territorio per effetto dei ricongiungimenti famigliari che non hanno coinvolto solamente i figli e coniugi, ma anche genitori e nonni. Eventi della vita come la nascita, la malattia e la morte, che erano vissuti in solitudine o con presenza di pochi compagni migranti, sono accompagnati, oggi, da celebrazioni e rituali familiari, che necessitano di spazi, tempi e meccanismi idonei. Per la comunità musulmana, per esempio, si nota la nascita di agenzie funebre islamiche attive in alcune regione d’Italia. Ma rimangono ancora tanti difficoltà per potere rispondere alle esigenze del rituale funebre islamico, legati, oltre agli spazi, anche ai tempi, per la tradizione islamica il defunto deve essere sepolto entro il tramonto della giornata di morte o il giorno seguente se la morte avviene dopo l’ora della prighiera del pomeriggio, ma le prassi amministrative in vigore non permettono ancora il rispetto di questa esigenza, il terzo giorno si deve fare una visita alla tomba per dare l’addio al defunto e si organizza la cena di TAFRAK, lo scioglimento del funerale, al fine di tornare alle preoccupazioni della vita.
    Mi sembra molto interessante, l’idea di raccogliere informazioni sui riti funebri di diverse comunità presente nel territorio e la diffusione di queste conoscenze, al grande pubblico e particolarmente agli operatori delle agenzie funebre e delle amministrazioni sanitarie e del cimiteri.

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      4 Novembre 2020 in 13:11

      Grazie mille per questo intervento che ci aggiunge informazioni, Aalla Lahcen. Sarei felice se volesse scrivere un articolo sul rito funebre islamico, che pubblicherei col suo nome, naturalmente, per aumentare la conoscenza dei nostri lettori.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
Scorrere verso l’alto