Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

La Death Positive Library: iniziative pubbliche contro la negazione della morte, di Davide Sisto

Poco prima dell’inizio della pandemia da Covid-19 si è diffusa in Gran Bretagna un’iniziativa culturale piuttosto importante, a mio avviso meritevole di essere imitata anche in Italia. In virtù della collaborazione tra le biblioteche di Redbridge, Kirklees e Newcastle, è stato creato uno spazio specifico al loro interno dedicato esclusivamente ai libri che si occupano di morte e di lutto da un punto di vista interdisciplinare. All’ingresso di questo spazio il lettore trova un cartello con la scritta “The Death Positive Library”, la quale è stata coniata dal Redbridge Library Service. Il progetto, che coinvolge anche un team di accademici della Northumbria University (tra cui Stacey Pitsilides, una riconosciuta studiosa nel campo della Digital Death) e una serie di finanziatori privati, non solo raggruppa un insieme di libri incentrati sulle questioni di natura tanatologica, ma s’impegna anche a creare eventi culturali e attività pubbliche con un obiettivo molto specifico: imparare a conversare insieme e senza imbarazzo riguardo ai temi della morte, del lutto e della pianificazione delle proprie eredità personali. Anita Luby, una delle responsabili della Redbridge Library, sostiene che nel mondo odierno è fondamentale riflettere liberamente sulla perdita: la perdita della normalità, la perdita del lavoro, la perdita di una persona amata. Purtroppo, la morte è ancora oggi un argomento tabù, addirittura superiore a quello del sesso, per cui si tende a evitarlo il più possibile (pare che l’80% degli adulti britannici sia ancora oggi restio a parlare di morte). Ecco, pertanto, la decisione di promuovere la Death Positive Library, ancora di più una volta diffusosi il Covid-19 in tutto il mondo, coinvolgendo persone di tutte le età e provenienti dai diversi ambiti sociali e lavorativi. Pare che, durante la pandemia, più di cinquemila persone abbiano partecipato agli eventi online organizzati nell’ambito della DPL e siano state coinvolte una sessantina di altre biblioteche sparse sul territorio britannico. Gli eventi culturali prendono spunto non solo dai libri, ma anche dai film, dall’arte e dai social media, di modo da usare tutti i linguaggi della contemporaneità per scardinare il tabù. Un ruolo significativo è rivestito dalle pagine ufficiali della DPL su Facebook, Twitter e Instagram che, oltre a pubblicizzare le attività organizzate, forniscono al pubblico liste in continuo aggiornamento dei libri dedicati alla morte e suddivisi per categorie (libri per bambini, libri sul lutto, testi letterari, testi filosofici, ecc.). Chiunque voglia approfondire la DPL, può collegarsi a questo sito.

Ampliando notevolmente le caratteristiche degli ormai noti Death Café, di cui ho parlato in passato sul blog, queste librerie stanno svolgendo un lavoro encomiabile, soprattutto tenendo conto del periodo storico così delicato che stiamo vivendo, tra pandemie e guerre. Negli ultimi anni, volenti o nolenti, i cittadini di tutti i paesi del mondo sono stati costretti a prestare attenzione al ruolo della morte nella vita umana. Il tabù che accompagna da decenni il Tristo Mietitore non fa altro che spingerci a ragionare nei modi peggiori possibili sul limite della vita e sul senso della perdita, come dimostra tutto il dibattito pubblico sui vaccini, sulle scelte dei governi relative al lockdown, sui collegamenti – il più delle volte confusi – tra l’autodeterminazione e la salute. Studi di natura psicologica e sociologica hanno evidenziato in Italia l’aumento di patologie psichiche legate all’incapacità di gestire emotivamente gli imprevisti che si sono presentati dal febbraio 2020. Negli Stati Uniti, per esempio, vi è stato un considerevole aumento di richieste relative all’organizzazione delle proprie eredità, analogiche e digitali, accompagnate dal bisogno di parlare apertamente del proprio rapporto con la perdita e con la consapevolezza ritrovata della propria vulnerabilità esistenziale. Pertanto, la decisione in Gran Bretagna di mettere a frutto i contenuti dei libri scritti dagli esperti nel campo tanatologico all’interno di spazi pubblici specifici, offline od online, rappresenta un punto di partenza significativo per creare la condizione psicologica ed emotiva per rompere il tabù. Sarebbe, dunque, interessante provare a imitare la DPL anche in Italia. Sono sicuro che, superato l’iniziale sensazione di disagio, il numero di persone interessate a questo tipo di attività crescerebbe costantemente, come è successo in Gran Bretagna.

Voi cosa ne pensate? Ritenete che possa essere utile una versione italiana della DPL?

Attendiamo, come sempre, le vostre opinioni.

9 Marzo 2022/5 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: biblioteche, Death positive Library, Morte, negazione della morte
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/03/The-Death-Positive-Library-Project-unites-libraries-in-Newcastle-Kirklees-in-Yorkshire-and-Redbridge-in-London.-e1646821593570.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-03-09 11:34:392022-03-09 11:34:41La Death Positive Library: iniziative pubbliche contro la negazione della morte, di Davide Sisto
Potrebbero interessarti
Un fenomeno chiamato Caitlin Doughty: la curiosità per la morte, di Marina Sozzi
Si può dire invecchiare?
Femminicidio: quando la morte dà l’illusione di un legame infinito, di Davide Sisto
Non siamo immortali di Laura Campanello
Aiuto! Sono in lutto.
ETER9: sopravvivere alla propria morte nel web, di Davide Sisto
I rischi dell’eredità digitale, di Davide Sisto
A che punto siamo con la negazione della morte? Prima puntata: i riti, di Marina Sozzi
5 commenti
  1. sipuodiremorte
    sipuodiremorte dice:
    9 Marzo 2022 in 11:39

    Caro Davide, sono felice di poterti raccontare che a Settimo torinese, dove opera l’associazione SAMCO, che dirigo, c’è una bellissima biblioteca civica pensata con criteri anglosassoni, la biblioteca Archimede. In collaborazione con questa biblioteca, SAMCO costruirà uno spazio dedicato alla cultura delle cure palliative. Ci saranno eventi culturali, libri divulgativi a disposizione del pubblico, e riviste scientifiche per gli operatori.

    Rispondi
  2. Nicola Ferrari
    Nicola Ferrari dice:
    9 Marzo 2022 in 18:53

    Salve, comunico che anche la nostra Associazione Maria Bianchi (www.mariabianchi.it) ha da anni una DPL con libri ma anche dvd, opuscoli e fascicoli di associazioni che non si trovano in commercio, ovviamente in una quantità che immagino inferiore a quella di altri grandi gruppi, per ovvie questioni economiche. Il tutto è sempre a disposizione gratuita per tutte le persone che ne fanno richiesta.
    Spesso chiediamo, a chi vuole donare un contributo libero, di darci non soldi ma di acquistare libri o dvd sul tema del lutto che diventeranno poi una risorsa per tutti.
    Avevamo anche previsto di realizzare una sezione musicale sul tema ma sempre, e purtroppo, solo per questioni di fondi, non siamo riusciti ad attivarla.
    I primi anni poi, quando la nostra sede era in un altro Comune vicino a Mantova, il nostro materiale era catalogato e fisicamente inserito dentro la Biblioteca Comunale, con enormi vantaggi in termini di visibilità, prelievo, utilizzo, poi spostandoci non è stato più possibile.
    Credo che almeno in Italia ci sia per le DPL un problema culturale di fondo: non ci sono bandi specifici che aiutano le associazioni e gli enti no profit a realizzare progetti per l’acquisto di questo tipo di materiale, probabilmente perché non se ne comprende l’importanza. Esistono finanziamenti per servizi, per implementare quelli già esistenti, per acquisto strumentazioni, mezzi e migliorie delle sedi ma non per ciò che è specificatamente ‘culturale’ che sia in forma cartacea, visiva o altro. Se non si ha la fortuna di avere finanziatori privati o significativi fondi già in possesso, le possibilità per tenere costantemente aggiornata la DPL e diffonderne l’uso, è fortemente compromessa.
    Bisognerebbe sensibilizzare le Fondazioni bancarie, le regioni, i singoli Enti che emanano bandi di finanziamento per inserire anche questi tipi di progetti per DPL che a volte sono addirittura esplicitamente negati nel regolamento d’accesso (‘non si finanziano acquisti di libri o altro materiale culturale’). Non si potrebbe ipotizzare qualche forma di sensibilizzazione a proposito?

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      9 Marzo 2022 in 22:24

      Hai ragione Nicola, è estremamente difficile sensibilizzare i finanziatori, sia che siano fondazioni, sia che siano individui. Purtroppo in questo paese la cultura ha ormai da vari decenni enormi problemi a sostentarsi. Anzi, per le fondazioni di erogazione la “cultura” sono gli spettacoli: teatro, danza, concerti. I libri, o la sensibilizzazione su temi scomodi, non sono previsti…

      Rispondi
  3. Davide Sisto
    Davide Sisto dice:
    10 Marzo 2022 in 16:41

    Carissimi, mi fa innanzitutto piacere venire a conoscenza di tentativi di iniziative simili sul terreno italiano. Il problema sottolineato è centrale: quello dei finanziamenti. Un problema che certamente è legato dal tipo di tema che si vuole affrontare, il quale mantiene ancora da noi quest’aura negativa e imbarazzante che andrebbe man mano eliminata. Mi pare che, nonostante una maggiore consapevolezza raggiunta nel tempo, manchi tuttavia un significativo miglioramento nella percezione pubblica del tema della morte e di tutto ciò che ruota attorno. Questa è una delle ragioni per cui insisto sul trattare il legame tra tecnologie digitali e fine vita (la celeberrima Digital Death). Mi pare utile servirsi di uno strumento culturale e sociale – la rivoluzione digitale – per portare alla luce temi che si tengono di solito nascosti. Da qui a pervenire a un’apertura tale da determinare ingenti finanziamenti purtroppo ce ne passa. Ma mai dire mai.

    Rispondi
  4. Giorgio Di Mola
    Giorgio Di Mola dice:
    12 Marzo 2022 in 18:20

    Alla Fondazione Floriani di Milano si possono reperire numerosi titoli di una DPL da me iniziata negli anni ’80. Personalmente ho un centinaio di titoli nella mia biblioteca.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Morire altrove, di Cristina Vargas
  • Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
  • Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
  • Tanatologia digitale e formazione, di Davide Sisto
  • Consapevolezza? di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer bambini bioetica cadavere cimiteri coronavirus Covid-19 culto dei morti cura cure palliative DAT Death education demenza dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook fine della vita fine vita formazione funerale hospice living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto suicidio Suicidio assistito testamento biologico tumore vita

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/iStock-506135132-e1678877702215.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-15 11:56:312023-03-15 11:56:31Morire altrove, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/cimitero-cani-2-2-e1677840449361.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-03 11:48:072023-03-03 11:48:07Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/02/esterne261708502610170928_big-e1676023444787.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-02-12 11:01:262023-02-12 11:01:26Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/Metaverso-LinkPA-copia.jpg 265 300 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-27 10:07:272023-01-27 10:07:28Tanatologia digitale e formazione, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/consapevolezza-e1673885447393.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-17 11:02:532023-01-17 11:02:53Consapevolezza? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/il-giovane-werther-morto-nel-letto-e1672919447269.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-07 10:21:372023-01-07 10:21:38Suicidio, effetto Werther o effetto Papageno? di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/12/Bambini-che-giocano-al-parco-e1670849377612.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-12-13 16:21:112022-12-16 16:39:22Il cimitero, luogo di vita, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/11/bambini-modulo-5-e1669149950327.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-11-23 10:14:592022-11-23 10:26:51Death education? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2022/11/1667295042-messico-citta-del-messico-13-e1667378497741.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2022-11-02 09:46:392022-11-02 09:46:39Il Dìa de Muertos: la festa messicana dei morti, di Cristina Vargas
PrecSucc

Le DAT alla luce del Covid, di Marina SozziParlare della morte con gli adolescenti: una sfida che dobbiamo raccogliere,...
Scorrere verso l’alto