Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Il velo di Maya e il dono della cura, di Davide De Angelis

Riceviamo e pubblichiamo con piacere la riflessione del bioeticista Davide De Angelis sulla cura al tempo del Covid-19.

Non rifletteremo mai abbastanza sulla portata etica e sociale delle conseguenze derivanti dall’attuale pandemia di Covid-19. Lo spaesamento in cui siamo precipitati. Lo svuotamento esistenziale in cui siamo stati gettati. Abbandonate le nostre rassicuranti certezze sul ruolo che ricoprivamo, accantonate le nostre quotidiane attività, che un tempo davano senso alle nostre giornate, abbiamo perso la nostra spensierata frenesia: la corsetta mattutina, il caffé con i colleghi, la passeggiata in centro, l’aperitivo con gli amici.

Come tante vittime di un furto spudorato e geniale, ci siamo svegliati attoniti in un mondo surreale e distopico. Colpiti da uno schiaffo improvviso, che ci ha lasciato ammutoliti, dopo l’immediato accesso di rabbia, stiamo mendicando ovunque spiegazioni che nessuno è in grado di fornirci in modo univoco e rassicurante. La scienza balbetta di fronte ad un virus sconosciuto, su cui avanza solo ipotesi, non sempre verosimili; la politica farnetica sulle disposizioni restrittive, così come l’economia ignora le strade più sicure da percorrere, mentre la comunicazione fatica a districarsi tra notizie false, allarmanti o semplicemente frammentarie e inesatte. Ci è stata rubata la certezza. Quella un tempo ostentata in ogni dichiarazione politica o televisiva. E molto altro ancora. Siamo stati defraudati, derubati, vituperati, vilipesi e privati del tempo. Di quello trascorso con i nostri cari, con i compagni di scuola, con i pazienti degli ospedali, con i propri defunti. Un tempo che nessuno ci restituirà, perché molte persone sono scomparse nel silenzio e nell’isolamento, senza nessuno che stringesse loro la mano, senza una cura che fosse innanzitutto tenerezza umana, prima che eminentemente medica.

Altri, confinati in casa, disperano di ritrovare la loro noiosa normalità, scandita dalla spesa al mercato, dalla passeggiata verso la chiesa o dalla visita dei nipotini. Bambini in attesa di compagni di giochi, che saccheggiano i depositi della propria fantasia, i loro giacimenti di creatività, sognando di rincorrersi liberi per i prati. Tempo rubato, ineluttabilmente sottrattoci senza la prospettiva di un termine.

O forse, ciò che è stato trafugato è una cortina invisibile che appannava la nostra vista. Il velo di Maya che offuscava la corretta visione della realtà, rendendo indistinguibile la verità dalla menzogna. Strappato il quale tutto torna nitido. E possiamo finalmente discernere l’essenzialità di alcune professioni, in contrasto con la vacuità dei celebrati influencers e l’inconsistenza delle pseudoteorie circa la fine del lavoro umano; che non solo ora l’organico degli operatori sanitari è inferiore agli standard internazionali richiesti; che oltre alla penuria dei medici ben più grave è quella degli infermieri, il cui rapporto con i pazienti è gravemente più basso dei criteri dettati dall’OMS. Che gli operatori socio sanitari e gli educatori svolgono un silenzioso, ma quanto mai prezioso lavoro ogni giorno, spesso in condizioni di precariato, dimenticati dall’opinione pubblica ed estranei a qualunque riconoscimento sociale.

Professionisti e badanti che in punta di piedi reggono le maglie di un tessuto socio-assistenziale sempre più esposto alla tensione dei traguardi che la medicina si prefigge di realizzare. A volte confliggendo con la delicata e sommessa poetica del gesto di cura, svalutato perché (forse) non quantificabile o riproducibile nell’omologazione in cui si traducono le direttive dell’efficientamento sanitario. La cura rimane quella timida alleata della relazione terapeutica, che ora, di fronte all’incertezza dei risultati e degli scenari futuri, sembra assurgere al piano gerarchico che le spetta. Quei gesti che sembravano trovare un senso solo nell’ambito palliativo, senza i quali una residenza per anziani si trasforma in un lager a pagamento, divengono ora posture solide cui appoggiare il peso dell’intero approccio medico, anche quello intensivista.

Perché accanto alle interpretazioni belliche, che vedono nel virus un nemico da sconfiggere con ogni mezzo e arma, emergono con sommesso orgoglio altre ermeneutiche che ricercano nella volontà missionaria la loro forza. Curare è una missione, ossia un mandato, accettato e condiviso, da chi se ne assume l’onere, con la propria professionalità. Ma è anche una missione, in quanto luogo comune in cui assisterci e accudirci vicendevolmente. Per un fine alto e nobile. Non esiste cura autentica che non sia di sé e di chi ci contorna, indistintamente. La cura non sceglie, la cura accoglie. Ecco perché questa non è la nostra guerra, ma la nostra missione. Ecco perché il Covid-19 non potrà rubarci il dono della cura: perché chi dona, non potrà mai essere borseggiato; chi dona si svincola dalle prese dello scippatore, proprio perché si è liberato anzitempo di un bene, che non è più suo, della cui privazione si è arricchito. L’unica ricchezza a prova di furto. L’unico virus da cui merita farsi contagiare.

27 Aprile 2020/2 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: badanti, coronavirus, Covid-19, cura, etica della cura, infermieri, medici
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/04/293fd2e31c-e1587978377571.jpg 265 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-04-27 11:12:152020-04-27 11:12:15Il velo di Maya e il dono della cura, di Davide De Angelis
Potrebbero interessarti
Medici, “appropriatezza” e salute
La morte al tempo del Coronavirus, di Marina Sozzi
I riti funebri e il Covid, intervista a Cristina Vargas, di Marina Sozzi
Le immagini del dolore altrui: empatia o distacco? di Davide Sisto
Normalità e trauma: la paura della morte in tempi di pandemia, di Cristina Vargas
Il virus e la morte rimossa? di Davide Sisto
La scuola della dignità, di Marina Sozzi
Vulnerabilità, violenza e cura, di Marina Sozzi
2 commenti
  1. Maura
    Maura dice:
    27 Aprile 2020 in 15:13

    Condivido pienamente quanto esposto nell’articolo e mi sovviene un termine purtroppo dimenticato( troppo spesso): la Pietas . Anche in tempo di Covid, di morti solitarie, di isolamento sociale, questa parola dovrebbe albergare in ciascuno di noi ed estrinsecarsi appieno…

    Rispondi
  2. Alberto Dolara
    Alberto Dolara dice:
    28 Aprile 2020 in 12:46

    ” The sorrow we experience about the absence of a loved one during the terminal period in an environment in which there are healthcare professionals who are outsiders and there is a rupture of an interpersonal relationship may be even greater than what we feel about our own death and prevents us from attending to loved ones who remain alive… Dying in a hospital undoubtedly favors this factor.”
    Quando ero un giovane medico ospedaliero negli anni ’60, ed ero nel turno di guardia, i parenti dei pazienti molti gravi ci chiedevano con insistenza di non far morire il loro caro in ospedale.
    Ho riportato quanto avevo scritto nel 2017 in una lettera pubblicata sul Journal of the American Society come commento al modo di morire dei medici americani, che ricorrono alle terapie intensive ospedaliere nella fase terminale della loro vita in modo maggiore rispetto alla popolazione generale di quel Paese.
    La pandemia del Covid-19 ha riproposto in maniera tragica il problema. Potrebbe essere l’occasione per affrontarlo in modo diverso. Dott. Alberto Dolara.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Estate, lutto e solitudine di Cristina Vargas
  • La scuola della dignità, di Marina Sozzi
  • Le bambole rotte, intervista a Enrica Bertolino, di Marina Sozzi
  • Le cure palliative pediatriche: una risorsa nell’accompagnamento dei bambini inguaribili, di Cristina Vargas
  • I virtual influencer. Le relazioni umane con persone inesistenti, di Davide Sisto

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer bambini bioetica cadavere cimiteri coronavirus Covid-19 culto dei morti cura cure palliative DAT Death education demenza dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook fine della vita fine vita formazione funerale hospice living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network solitudine sostegno al lutto suicidio Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/07/estate-e-lutto-e1690729963686.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-07-31 12:20:302023-07-31 12:20:31Estate, lutto e solitudine di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/07/vmop6-falsa-casa-di-riposo-2jpg-e1689692177584.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-07-20 08:32:032023-07-20 08:32:03La scuola della dignità, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/06/Vita-ai-Giorni-9-copia-e1686642290131.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-06-13 09:52:412023-06-13 09:58:29Le bambole rotte, intervista a Enrica Bertolino, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/05/cure-palliative-pediatriche-e1684759623692.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-05-22 14:47:582023-05-22 14:47:59Le cure palliative pediatriche: una risorsa nell’accompagnamento dei bambini inguaribili, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/04/virtual-influencer-chi-sono-esempi-e1681725908571.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-04-17 12:06:212023-04-17 12:06:22I virtual influencer. Le relazioni umane con persone inesistenti, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/04/1456010_478369402277966_493360419_n-e1680518327498.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-04-03 12:41:002023-04-03 12:41:00Il pensiero magico e le parole immutabili nel lutto, di Nicola Ferrari
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/iStock-506135132-e1678877702215.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-15 11:56:312023-03-15 11:56:31Morire altrove, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/cimitero-cani-2-2-e1677840449361.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-03 11:48:072023-03-03 11:48:07Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/02/esterne261708502610170928_big-e1676023444787.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-02-12 11:01:262023-02-12 11:01:26Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
PrecSucc

“NOI denunceremo”: Facebook come supporto emotivo e archivio storico, di...I riti funebri e la pandemia, di Marina Sozzi
Scorrere verso l’alto