Le cure palliative e il cinema: intervista ai registi Claudia Tosi e Rodolfo Bisatti, di Davide Sisto
“The Perfect Circle”, realizzato nel 2016, e “Al Dio Ignoto”, in fase di preparazione, sono due film che affrontano il tema della morte e delle cure palliative. Abbiamo contattato i due registi, rispettivamente Claudia Tosi, filosofa e autrice di diversi documentari nazionali, e Rodolfo Bisatti, autore di numerose opere cinematografiche e televisive, per comprendere il motivo che li ha spinti a occuparsi di questo tema.
È un fiume in piena Claudia Tosi quando parla del suo film documentario “The Perfect Circle” (http://www.theperfectcirclefilm.com/wordpress/), incentrato su alcuni momenti quotidiani di Ivano e Meris, due anziani gravemente malati che hanno concluso la loro vita all’interno dell’Hospice Casa Madonna dell’Uliveto, sulle colline di Reggio Emilia. C’è, infatti, un elemento fortemente autobiografico nel suo progetto cinematografico: 19 anni di cura prestata alla madre, afflitta da una malattia cronica contratta durante un’operazione chirurgica. “L’accettazione della sua malattia – ci racconta Tosi – ha permesso di vedere nella cura, oltre alla durezza, anche tanta bellezza e persino scoprire delle opportunità: in particolare, quella di riflettere sul senso dell’umano da un’altra prospettiva. Ho creduto utile girare un film per mostrare, cioè, cosa ci perdiamo quando non riusciamo più a vedere le persone, ma solo il loro corpo malato”.
L’idea del “cerchio perfetto”, a cui rimanda il titolo del film, viene dalla metafora del compasso che John Donne utilizza nella poesia “A Valediction: forbidding mourning” per descrivere il legame tra le persone che si amano. “L’amore trasforma la coppia in una sola anima, simile a un compasso, con due gambe che si fondono in un’unica sommità. Più le due gambe saranno distanti, più le loro teste saranno rivolte l’una verso l’altra e se uno dei due piedi sarà ben fermo a terra, l’altro compirà un cerchio perfetto e sarà capace di tornare dove tutto è iniziato”. Con tale immagine la regista ha voluto vedere la relazione con la madre: più forte della morte.
L’importanza capitale delle cure palliative per comprendere il senso autentico della cura, del corpo del malato e, quindi, il ruolo della morte nella vita è il filo conduttore che unisce il progetto di Tosi a quello di Rodolfo Bisatti. “L’opportunità che si dà a chi è prossimo alla morte di poter riflettere sulla natura della soglia che dovrà attraversare”: questo è l’aspetto fondamentale – per Bisatti – delle cure palliative e che ispira l’idea de “Al Dio Ignoto” (http://aldioignoto.com/), il suo film in fase attuale di realizzazione. Un precedente documentario girato all’interno dell’Unità di Cure Palliative della “Domus Salutis di Brescia” ha spinto il regista a voler dar vita a un film con cui, per usare le sue parole, “raccontare le gesta di questo equipaggio di “terminali” che convivono nell’avamposto (Hospice) e si preparano, come autentici cosmonauti, a varcare la soglia del conoscibile per fare il salto nell’Ignoto”.
Tra un rimando a Nietzsche e uno a San Paolo, Bisatti ritiene che, se il sole e la morte non si possono guardare fissamente, “il cinema, quando è un’azione poetica, filtra la luce affinché non offenda gli occhi”. E, allora, il cinema diventa uno strumento particolarmente efficace per cogliere l’opportunità culturale offerta dall’approccio palliativo: capire che siamo soggetti mortali. Quindi, soggetti che hanno il compito di ripensare al significato autentico della vita, che non è quello di “una faticosa, automatica incombenza commerciale” a cui si oppone la morte quale sciagura ingiustificata e disumana.
Uno degli aspetti maggiormente interessanti emersi durante il dialogo con i due registi è la reazione psicologica ed emotiva degli anziani che hanno accettato di documentare le ultime fasi della loro vita. Nel film “The Perfect Circle” i due protagonisti hanno avuto comportamenti molto diversi: Meris si è servita del film per consegnarsi all’eternità. Questa è l’idea che la sua psicologa si era fatta del suo desiderio di offrirsi come protagonista. Mario, il marito, ogni volta che partecipa alle proiezioni del film racconta che Meris era molto eccitata all’idea di far parte di un’opera che sarebbe rimasta per sempre. Aveva chiesto alle figlie di portarle gli scialli più belli, le federe più colorate e ogni giorno si faceva mettere a posto i capelli. Ivano, a differenza di Meris, inizialmente si è dimostrato restio a partecipare al progetto: era sicuro che sarebbe stato un film triste e non voleva prenderne parte per tale ragione. Anche quando è tornato sui suoi passi, è sempre stato in una fase tra la rabbia e il rifiuto, non parlando mai esplicitamente della propria morte. Il film mette molto bene in luce il rapporto altalenante di Meris e Ivano con la coscienza della propria fine, con la paura e la rabbia, con bisogno di dare un significato profondo al loro percorso di vita. Così come evidenzia implicitamente il delicato ruolo degli Hospice, i quali sembrano compiere quell’operazione di ri-umanizzazione della scienza clinica che, a detta di Bisatti, favorisce un passaggio culturale cruciale migrando dalla guerra contro la malattia o l’organo malato alla cura olistica della persona.
Consigliando la visione di “The Perfect Circle” e attendendo il completamento de “Al Dio Ignoto”, vi chiediamo cosa ne pensate: ritenete che il cinema sia uno strumento utile per ripensare il significato della morte rispetto alla vita e per aiutarci a cogliere l’importanza delle cure palliative per la nostra società? Fateci sapere.
Grazie di questo articolo e spunto DI riflessione. Secondo me un film che espone questo tema,così delicato, può essere motivo di ulteriori comprensioni personali. Si sa, il film è un “mezzo “, una modalità che arriva facile alle persone, i dialoghi, le immagini, quindi secondo me può essere veramente di aiuto, specie se ben fatto. Buona visione e attesa..di un Dio ignoto..!!
Sara’ di grande aiuto alla diffusione della cultura delle Cure Palliative, nel nostro Hospice ci stiamo organizzando per poterlo proiettare, spero che in tanti lo facciano . un tema così delicato come il fine vita filtrato dalla magia dell’arte cinematografica può arrivare a molti, più di tanti discorsi . Complimenti.
Non c’è alcun dubbio che il cinema sia uno straordinario mezzo di comunicazione diretta e, oltretutto, attualmente è il mio passatempo preferito. C’è da dire anche che il campo dei documentari, sui temi più svariati, si sta sempre più ampliando. Per dare un parere però, bisognerebbe vederli: soprattutto quello giù ultimato, THE PERFECT CIRCLE, che è del 2016, ma non mi risulta – salvo errori – sia stato programmato, almeno a Milano, neanche in sale più di nicchia (tipo Cineteca Spazio Oberdan), nè si trova in vendita o online. Qualche suggerimento per trovarlo? Grazie.
Carissimo Giovanni, The Perfect Circle è stato proiettato al Beltrade a Milano nel 2016. Abbiamo deciso di distribuire il film “dal basso”, quindi sono gli spettatori a richiedere e programmare le proiezioni tramite la piattaforma Movieday, senza costi (è sufficiente che un numero minimo di biglietti venga prenotato per confermare la proiezione). Per informazioni può andare al sito http://www.theperfectcirclefilm.com Grazie
Quando mi sono ammalata di carcinoma polmonare, ho “visto” solo la morte, quella che avevo già conosciuto: i nonni, i genitori, amici cari. La conoscenza di un medico Palliativista per la terapia del dolore mi ha aperto al mondo delle Cure Palliative e da quel momento mi sono accorta quanto siano mal conosciute e poco diffuse, a parte gli hospice.
Ritengo quindi che il mezzo cinematografico possa sconfiggere ignoranza e paura e far riflettere tutti, anche chi non ha alcuna patologia seria, sul fatto che siamo tutti esseri mortali e il nostro fine-vita non deve costituire un tabù. È invece un momento importante della nostra vita che possiamo prepararci ad affrontare, con l’aiuto delle cure palliative, in modo dignitoso e sereno, accompagnati dal calore affettivo di chi ci vuol bene. Possibilmente tra le pareti domestiche, quando sia possibile o in un hospice. Non in un ospedale, prigionieri di operatori impreparati e senza un briciolo di riservatezza. Ben vengano i film quindi, ma chi si preoccupa della loro diffusione?
Carissima Maria Cristina, Le mando un fortissimo abbraccio per la sua battaglia personale. Ci vuole coraggio a prendersi cura di sé e al contempo a pensare agli altri, auspicando più consapevolezza sui temi legati alla vita e alla morte. Ha ragione quando dice che le Cure Palliative sono poco note, nonostante la legge 38 abbia già 7 anni di vita. I film possono aiutare a diffondere conoscenza, ma vanno accompagnati. Le rispondo come a Giovanni: abbiamo deciso di lasciare la promozione e la diffusione del film in mano ai cittadini, attraverso la distribuzione “dal basso” che realizziamo tramite Movieday.it . Questo ci ha permesso di realizzare una quarantina di proiezioni magnifiche, molto sentite, a cui sono seguite ore di discussioni appassionate. Se va sul sito http://www.theperfectcirclefilm.com troverà tutte le info necessarie. Oppure può scrivere a info@movimenta.net. La abbraccio forte. Forte.
Coraggio Maria Cristina. Comunque hai toccato un punto cruciale: chi si occupa della diffusione di questi documentari? E – aggiungo a proposito del tabù e quindi dello scarso interesse di chi cura la distribuzione – chi andrebbe poi a vederli? Credo solo i coraggiosi, gli interessati e gli addetti ai lavori….
Poco tempo fa, in altro post, avevo segnalato in altro un documentario THE TWILIGHT OF A LIFE” (AU CREPUSCULE DE LA VIE) dell’israeliano Biegeleisen (visto fortunosamente in una rassegna del cinema israeliano), dove un figlio assiste e riprende la madre malata terminale: un film bellissimo e toccante. L’ho proposto alla sede della Cineteca di Milano, a un altro cinema che fa programmazioni coraggiose, ma nessuna risposta, non c’è un distributore. E neppure si trova online, pur essendo del 2015.
Approfitto qui per parlare anche di teatro. Non sulle cure palliative ma sulla morte proprio. Ci tenevo a segnalare Lucia Calamaro che, anni fa, aveva coraggiosamente intitolato un suo spettacolo TUMORE, incentrato sulla morte per cancro di un’attrice/amica della sua compagnia. Definito da alcuni il testo più bello della drammaturgia contemporanea italiana, recentemente è stato ripreso a Roma. Ieri invece ho visto a Milano un altro suo bello spettacolo: LA VITA FERMA, dove il tema è la morte della madre. Lo segnalo perchè penso che sia in turnée e i teatri interessati, magari su segnalazione, potrebbero metterli in programmazione.
Voglio spezzare una lancia a favore dei miei colleghi distributori. Non è vero che i film su temi delicati non incontrino l’interesse dei distributori che, comunque, sono persone e come ciascuno di noi è possibile che abbiano avuto contatto con la fragilità della vita. Spesso amano profondamente film che sanno già di non riuscire a distribuire. Le case di distribuzione hanno un pubblico di riferimento e quando scelgono i film da distribuire per lo più scelgono in funzione di un pubblico che esiste già. Il pubblico per i film di cui parla va costruito e i distributori ancora non hanno recepito questo nuovo modo di lavorare: costruire il pubblico adatto per ogni film. Non sono attrezzati, o perchè sono molto piccoli, o perchè non hanno un dipartimento che lavora col marketing e che costruisce l’audience. Per i distributori che abbiamo contattato, The Perfect Circle è un film che non poteva funzionare per le loro sale di riferimento, così abbiamo pensato di distribuire con la complicità degli spettatori e sta funzionando dove i cittadini sono attivi e partecipi nelle loro comunità. Abbiamo fatto dei sold out e stretto bellissime collaborazioni. Con Movieday gli spettatori non hanno più alibi. Se vogliono vedere un film, possono, a costo 0, vedere tutto ciò che c’è in catalogo oppure persino segnalare film. Comunque è vero, la distribuzione è senza dubbio un punto dolente. Ci sono film magnifici che non escono dalla programmazione dei festival. Con l’entusiasmo che ha, caro Giovanni, potrebbe essere un eccellente promotore. Le segnalo Movieday.it. Potrebbe essere pane per i suoi denti. Grazie per la passione.