
Buona morte e/o eutanasia?
Siamo sicuri che tutti i cittadini intendano la stessa cosa quando dicono "eutanasia"?

L’Aldilà esiste? Esperienze di pre-morte
Ci si potrebbe comunque chiedere a cosa serva lo studio delle esperienze pre- morte, se sono (come sono) inutili a dimostrare l’esistenza dell’aldilà. Forse potrebbe aiutarci a ricordare (utilità non da poco) che siamo mortali e che tutti attraverseremo il nostro morire, che è un’esperienza e un processo, e non un evento istantaneo, come si tende a pensare in occidente. Avere qualche elemento in più su cosa accade al morente (perlomeno in un certo numero di patologie) può contribuire a diminuire paura dell’ignoto e, magari, a migliorare l’assistenza di chi muore.

Riti africani
Massimo Crucitti ci invia un'interessante testimonianza sul valore del rito come produttore di significato. Guardare ai riti di altre culture ci aiuta a vedere le carenze della nostra: non pensate?

I cinesi, la morte: un mistero?
Le insinuazioni sui defunti cinesi in Italia offendono la comunità cinese, che considera sacri i propri defunti, ai quali tributa onori e offerte. Perché dunque è difficile parlare di morte con i cinesi che vivono nel nostro paese?

Dichiarazioni anticipate di trattamento?
La legge sul testamento biologico non dovrebbe forse essere discussa in tempi sereni, senza pretendere di imporre a tutti la concezione del dolore, della vita e della morte propria solo di qualcuno?

Perché questo blog?
Qui vogliamo rompere il divieto, ignorare il sorriso ironico di chi non vuole saperne di essere mortale.

Aiuto! Sono in lutto.
Cosa ci accade quando perdiamo una persona essenziale nella nostra vita?

Suicidio assistito in USA
Il primo Stato a votare una legge sul suicidio assistito fu, nel 1994, l'Oregon, che ha quindi quasi un ventennio di esperienza. E' su questo aspetto che vale la pena soffermarsi, come stimolo per i dibattiti nostrani, sovente troppo ideologici e privi di dati.

Bella Addormentata di Marco Bellocchio
Bellocchio ci dice che le questioni di vita e di morte non si risolvono a colpi di ideologia, ma attraverso piccoli e grandi gesti di amore, di dedizione, di rispetto.