
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
A Varanasi vita e morte sono strettamente intrecciate, e morire fa parte della quotidianità come vivere, gioire e soffrire.

Si può dire invecchiare?
Non dovremmo noi, anziani di oggi e di domani mattina, guadagnarci sul campo un nuovo ruolo, mostrando che possiamo essere preziosi socialmente e anche sereni?

Il mito della speranza
Ritenete importante la riflessione sulla speranza alla fine della vita? Vorrei consigliarvi una giornata formativa e invitarvi a organizzarne altre, per non interrompere il dibattito!

Verità, speranza e morte
A mio modo di vedere, comunicare una prognosi infausta non significa togliere la speranza. E voi? Vorreste sapere? Preferireste essere all’oscuro? E perché?

Cimiteri islamici in Italia?
A Torino la Giunta comunale ha approvato una delibera che consentirà alle comunità immigrate di dare sepoltura ai loro cari in città, nel rispetto delle loro tradizioni religiose.

Festa dei morti, parte seconda
Una parola o una frase, per condividere il significato del giorno dei morti. Un'azione collettiva e festiva per vivere insieme il ricordo e il culto dei morti.

Applausi ai funerali?
In un paese dove è ancora difficilissimo organizzare un rito laico, non basta dichiarare i nostri gusti in fatto di applausi. L'applauso, in fondo, è un dettaglio, a fronte della mancanza complessiva di riti funebri socialmente condivisi.

Quale rito funebre laico?
Come far capire alle amministrazioni pubbliche che è doveroso non lasciare la ritualità funebre in mano ai privati? Se vogliamo far crescere il rispetto per ciò che è pubblico e recuperare il sentimento della cittadinanza e della responsabilità civile, occorre anche esprimere un rimpianto collettivo per un cittadino che muore.

Festa dei morti, o meglio dei vivi che riflettono sulla morte
Cari lettori, si avvicina il 2 novembre, le iniziative di celebrazione della festa dei morti saranno senz'altro tante, e alcune cercherò di segnalarle in questi giorni che precedono. Mi sta particolarmente a cuore questa, alla quale ho aderito, che vi riporto così com'è stata diffusa da coloro che hanno creato questo evento. Voi cosa ne pensate?
Invito a partecipare alla “Festa dei Vivi (che riflettono sulla morte)”
3ª edizione, 2 novembre 2012, ore 16 (ora italiana)

Noi e il lutto
Oggi siamo più liberi e più soli, il lutto si configura come un fenomeno psicologico, individuale, interiore, che riguarda l'individuo colpito (o al massimo la sua famiglia), e non come un fatto che coinvolge una comunità o un gruppo.