Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ritualità

Cremazioni rituali a Varanasi (India)


Passeggiando per le contorte anguste e affollatissime viuzze di Godaulia, la parte vecchia della città sacra per gli induisti, Varanasi (Benares), tra botteghe della seta e dei gioielli, venditori di spezie, the e yogurt, templi seminascosti tra le abitazioni, negozi di noce di betel e pasticceri, mucche e motociclette che suonano il clacson per passare facendo lo slalom tra i pedoni, di tanto in tanto si sente risuonare un mantra ripetuto in modo cadenzato, rama nama satya hai, (il nome di Ram è verità). Nessuno si sposta, né interrompe la propria attività o compie alcun gesto, neppure quando, poco dopo, si vede passare un breve corteo di uomini, alcuni dei quali portano sulle spalle una lettiga, su cui giace un cadavere avvolto in coloratissime rilucenti sete, giallo arancio, rosso, oro e argento. I bambini continuano a giocare e gli adulti a occuparsi dei loro affari. I morti vengono portati per la cremazione rituale al Ghat di Manikarnika, il più antico, o a quello più nuovo di Harishchandra, alle spalle del quale esiste anche un moderno crematorio elettrico, poco usato.
Il rito deve svolgersi secondo la tradizione induista, e occorre seguirne scrupolosamente ogni passaggio. Non ho visto nessuno piangere nei luoghi della cremazione, e neppure nei cortei funebri. Ho chiesto come mai al bramino che mi ospitava, e sia lui che la moglie parevano concordare sul fatto che il rito richiede una grande concentrazione, non è il momento per lasciarsi andare al dolore. Avvicinandosi a Manikarnika, l’atmosfera si fa densa e oscura, pare di essere piombati in un aldilà mitologico, tornano in mente le rive dello Stige e i gironi di Dante. S’incontrano venditori di legna, di sacchetti di polvere di legno di sandalo, di burro chiarificato, di serici sudari funerari, di urne di terracotta. L’odore dei corpi bruciati e il fumo nero che si leva dalle pire fa bruciare gli occhi e tossire. Ma qui vita e morte sono strettamente intrecciate, e morire fa parte della quotidianità come vivere, gioire e soffrire. Un paio di volte, nel traffico soffocante e rumoroso della città, ho visto passare, fissato con corde sul tetto di un tuk tuk, tipica vettura pubblica indiana (un’ape a tre ruote gialla e verde, chiusa sopra e aperta ai lati) un cadavere diretto ai crematori, sulla sua lettiga.
In alto, salendo una ripida scala del Ghat Manikarnika, vi è un edificio che conserva un fuoco sempiterno, e sempre alimentato: è da questo fuoco che viene tolta la scintilla con la quale si dà fuoco ai corpi. La legna costa cara, soprattutto quella di sandalo, che generalmente è utilizzata solo per personaggi importanti. Altrimenti, si usano altri tipi di legna, più a buon mercato: l’importante è saper calcolare il peso della legna che occorre per bruciare completamente il corpo, operazione che richiede almeno quattro o cinque ore.

Quando ci si affaccia sul Ghat pare di essere stati trasportati in un tempo antichissimo. Le pire, soprattutto la sera, sono impressionanti, e rivelano parti di corpi scuriti e deformati dal fuoco, mentre colossali mucche nere camminano incuranti nella cenere e nel fango. Accanto, uomini e donne lavano i panni su pietre poste sul Gange. Continuamente arrivano nuovi corpi addobbati e scintillanti, che stanno in attesa del loro turno di cremazione. Quando il corpo arriva al Ghat, per prima cosa viene lavato nel Gange, immergendolo fino alle ginocchia. Poi è adagiato sulla pira, con la testa a nord e i piedi a sud. Parte della legna viene posta sopra al corpo, che viene cosparso di polvere di legno di sandalo, di burro chiarificato, il ghi, e di qualche goccia di acqua del Gange. Il figlio maschio maggiore, che è la persona deputata a condurre il rito, compie cinque giri intorno alla pira e poi l’accende, a partire dai capelli. La testa e il volto del defunto sono scoperti.
Quando la cremazione è terminata, si getta acqua per spegnere il fuoco e il figlio raccoglie le ceneri nell’urna, che poi devono essere restituite al Gange.

5 Dicembre 2012/14 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: cadavere, cremazione, India, Manikarnika, Morte, morti, rituale, Varanasi, vita
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2012/12/cremazione-a-Harishchranca.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2012-12-05 10:04:062012-12-05 10:04:06Cremazioni rituali a Varanasi (India)
Potrebbero interessarti
Psicologi e morte violenta: un’intervista
L’Aldilà esiste? Esperienze di pre-morte
Lutto ed emergenza: intervista al dottor Marco Lesca, di Serena Corongi
La morte al tempo del Coronavirus, di Marina Sozzi
Riflessioni sulla morte di Vincent Lambert, di Marina Sozzi
Arborvitae: cimiteri del nuovo millennio?
Dialoghi sul tramonto del tempo, intervista a Marilde Trinchero di Marina Sozzi
Il dolore degli altri: l’esperienza di un cerimoniere. Intervista a Stefano Colavita, di Marina Sozzi
14 commenti
  1. Erica Demuru
    Erica Demuru dice:
    5 Dicembre 2012 in 11:48

    Molto interessante. Tempo fa ho letto un libro (Dying the good death di Chistopher Justice) un’etnografia condotta a Varanasi, negli hospice o “case di liberazione”, dove si racconta la vita e la sua fine nella città sacra, esplorando le concezioni della morte e le storie di chi sceglie di affrontare lunghi viaggi per recarvisi nella credenza che, solo morendo in questa città, si possa ottenere il moksha, la liberazione dal ciclo di morte e rinascita.
    Dalle parole di questi “pellegrini della morte” e dei loro familiari si esplorano esperienze e credenze per scoprire come convivono con la realtà della morte, dandole un senso religioso, sociale, culturale. Dev’essere molto emozionante vedere di persona qual è l’atmosfera di questa città e assistere ai rituali che descrivi. Grazie Marina per aver condiviso la tua esperienza, è stato bello leggerti.

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      5 Dicembre 2012 in 16:02

      Grazie a te, Erica. E’ stata davvero un’esperienza intensa, questo viaggio a Varanasi. A proposito di bibliografia, mi permetto di aggiungere: G. Giuseppe Filippi, Mrtyu. Concept of Death in Indian Traditions, Printworld Ltd, New Dehli, 2005 e J. P. Parry, Death in Banaras, Cambridge University Press India, New Dehli, 1996.

      Rispondi
  2. Eliana
    Eliana dice:
    5 Dicembre 2012 in 19:35

    Complimenti per la stupenda descrizione. E’ da molto che vorrei andare a Varanasi ma continuo a rimandare forse per paura.. Posso chiederti qualche consiglio?

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      6 Dicembre 2012 in 00:26

      Ma certo, con piacere: marisozzi@gmail.com, quando vuoi.

      Rispondi
  3. maria laura cattinari
    maria laura cattinari dice:
    5 Dicembre 2012 in 21:53

    Nel leggere, cara Marina, la tua bellissima relazione di viaggio mi è venuto spontaneo osservare che, ovviamente, a Benares la morte è un tutto uno con la vita, città sacra dell’India dove i pellegrini giungono da ogni dove per bruciarvi i resti mortali delle loro persone care. Non ci vuole molta fantasia ad immaginare anche che tutto questo sia fonte di commercio e di rendita. Insomma, brutalizzando, potrei dire che è una “grande impresa d’onoranze funebri”. Mi ha stupito leggere che hanno aperto anche un forno crematorio elettrico, che preferisco chiamare “ara cineraria”. Tutte le tradizioni sono degne di rispetto purchè a loro volta rispettose delle altre. Per chi poi si soffermi anche solo un attimo a riflettere veramente su questo breve nostro esser qui e sull’immensità d’altra parte di ciò che ci circonda e supera davvero l’Oltre si apre e si disvela……..se poi abbiamo esperienza d’ Amore senz’altro abbiamo appreso che la sua dimensione è l’eternità. Grazie

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      6 Dicembre 2012 in 00:25

      Grazie a te, Maria Laura. In effetti è probabilmente così,”una grande impresa d’onoranze funebri”, Varanasi; soprattutto per i venditori di legna. Ma l’atmosfera della città (inquinamento insopportabile a parte) è di una grande spiritualità. Per il resto, condivido. Ogni religione ha la sua grandezza e i suoi limiti, ma è degna di rispetto quando rispetta le fedi altrui, e l’altrui laicità.

      Rispondi
  4. selene
    selene dice:
    6 Dicembre 2012 in 21:18

    india india india…..una giostra di profumi,colori,vita e morte si scprono parte della stessa danza……………….sarebbe bello tornarci insieme mari!!!!

    Rispondi
  5. JOSEPH
    JOSEPH dice:
    9 Gennaio 2013 in 12:04

    Ho avuto la fortuna di trascorrere alcune indimenticabili settimane in nepal ed accostarmi alle loro ritualità . A Pashupatinah ho assistiti al rito cremazione e la descrizione che ne dai mi fa ricordare e rivivere con emozione quei momenti: il silenzio, la dignità e soprattutto la leggerezza con cui si svolge un rito così arcaico e così profondo. Quanta ricchezza e quanta saggezza possiamo “ricevere” da questa popolazione. Grazie

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      9 Gennaio 2013 in 14:22

      Grazie a lei, Joseph. Il Nepal è uno dei sogni che coltivo!

      Rispondi
  6. Giovanni
    Giovanni dice:
    15 Settembre 2015 in 00:36

    Marina è stata bravissima nel descrivere. Ma per capire veramente Varanasi, bisogna andarci. Sulle prime, mi è parsa un incubo inenarrabile, che ha popolato molte mie notti. Poi, col tempo, ho capito l’India, ma son dovuto tornarci altre tre volte. Come ben coglie Marina, là la morte – così come la malattia, storpi e lebbrosi – è (per noi impudicamente) esposta, permea la vita quotidiana, e non c’è alcuna separazione fra il sacro e la attività di tutti i giorni. L’India mi è parsa una grande madre, che nel suo immenso abbraccio unisce bene e male, il sublime e l’orrore, bellezza e devastazione. E, sui nostri steccati, paure, rimozioni, ha un impatto devastante. Se alla fine si accetta di zampettare il quel fango, si accorge che la nostra asettica “purezza”, là non conta niente, pure capita di sentirci liberi e felici. Là ha valore la vita tutta, quando si mescola in tutti i suoi aspetti belli e brutti, riassunti in un’unica visione. Ed è una grandissima elezione.

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      22 Settembre 2015 in 19:24

      Grazie Giovanni, è esattamente quello che ho provato di fronte agli storpi che chiedevano la carità per le strade. All’inizio mi mettevano fortemente a disagio, chiamavano all’appello il mio sviluppato senso di colpa occidentale. Dopo alcuni giorni mi sono sentita viva come mai nella vita…

      Rispondi
  7. wilma campaner
    wilma campaner dice:
    21 Aprile 2017 in 11:00

    sono appena ritornata dall’india, e devo dire che che è stato un viaggio abbastanza difficile,ma che mi ha lasciato nel cuore
    delle emozioni indescrivibili, ho vissuto 15 giorni cercando di vivere l’India nella sua cultura e nelle sue usanze , nei profumi e nei colori e dei loro templi.

    Rispondi
  8. Giulia
    Giulia dice:
    14 Dicembre 2019 in 17:33

    Avete libri da consigliare in italiano su questo concetto di morte in India?

    Rispondi
  9. Gaia
    Gaia dice:
    19 Febbraio 2020 in 23:34

    Ho appena letto il tuo scritto. Molto bello!!
    Sono appena tornata da un viaggio in India che mi ha portato per vari giorni a Varanasi. Ci è stato spiegato che solo le donne non sono ammesse alle pire perchè si emozionano di più degli uomini e piangendo, fanno si che la caduta a terra delle lacrime, non lasci il morto passare oltre.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Si può dire invecchiare? Il limite, la morte
Scorrere verso l’alto