Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Aiuto al lutto

Perché questo blog?

Non possiamo continuare a far finta di niente.
A ritrarci con disagio o a fare scongiuri se qualcuno nomina la morte, come avesse agito in modo sconcio o molto imbarazzante.
A rimandarne il pensiero.
A evitare i conoscenti in lutto (oddio cosa gli dico?)
A raggirare noi stessi, come se la vita e la morte non fossero strettamente interconnesse e saldate insieme.

Interveniamo su questa vuota convenzione sociale.
Qui vogliamo rompere il divieto, ignorare il sorriso ironico di chi non vuole saperne di essere mortale.
Vogliamo aprire uno spazio dove sia possibile parlare, discutere, accalorarsi, piangere, ridere, riflettere, cambiare.
Vogliamo stare vicino a chi è triste perché ha perduto qualcuno che era importante.
Vogliamo imparare a convivere più serenamente col tempo che scorre e porta cose buone e cattive, e poi le porta anche via.
E’ il nostro vivere, è il nostro invecchiare. Ci sono la paura, il dolore, il disincanto del mondo, la solitudine, la malattia; ma accanto, a volte dentro, il coraggio, la gioia, il mistero, la saggezza, l’amore.
Vogliamo imparare a ricordare e dimenticare, onorare i nostri morti e andare avanti a vivere.
Vogliamo parlare di religioni e di laicità, purché vere, aperte, tolleranti. Vogliamo ragionare di etica, aggirando i pregiudizi e lasciandoli stecchiti sul terreno.
Vogliamo riflettere sui nuovi riti che si affacciano al nostro tempo.
Vogliamo dibattere di arte, letteratura, fotografia, cinema, perché oggi molti artisti trovano nuove lingue per dire morte.

1 Ottobre 2012/12 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: accanimento terapeutico, Lutto, memoria, morire, Morte, perdita, Si può dire morte, Suicidio assistito, testamento biologico
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2012/10/perchequestoblog.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2012-10-01 16:17:562012-10-01 16:17:56Perché questo blog?
Potrebbero interessarti
A chi affidare il compito di decidere sulla mia vita?
Ripartire dal dolore. L’esperienza di Luke, un americano a Roma, di Di Luke Lombardo, traduzione di Claudio Cravero
Si può dire invecchiare?
CHARLIE GARD: CHI DEVE DECIDERE DELLA VITA DI UN BAMBINO? Di Davide Sisto
Il lutto collettivo: ha senso provare dolore per la morte di uno sconosciuto? di Davide Sisto
Eutanasia: bilancio in Olanda 2002-2013
Stare in presenza della concretezza della morte, di Marina Sozzi
Suicidio assistito in USA
12 commenti
  1. Antonio TAFURI LUPINACCI
    Antonio TAFURI LUPINACCI dice:
    1 Ottobre 2012 in 23:36

    Le ragioni del perché del Tuo Blog mi sembrano ottime, così come mi appaiono ottime le dichiarazioni d’intento.
    La mancanza di una seria e condivisa e allargata e diffusa riflessione sulla morte e sulla finitudine dell’essere umano, oltre ad impedire una seria riflessione sulla vita, ci lascia sgomenti e inermi di fronte alla nostra personale finitudine, di fronte al dolore della perdita, di fronte alle scelte possibili (anche politiche) e, in ultima analisi, appunto di fronte ad una larga parte del fenomeno vita.
    Quindi, benvenuto Blog e sì, possiamo dire morte, senza scandalo, con ciò che ne può seguire.
    Cordialmente.

    Antonio

    Rispondi
  2. Tonino
    Tonino dice:
    2 Ottobre 2012 in 11:29

    Grandioso!

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      2 Ottobre 2012 in 23:50

      Rispondo a tutti voi, ringraziandovi infinitamente per gli incoraggiamenti e la fiducia che mi accordate. Spero di essere all’altezza e continuare a interessarvi!

      Rispondi
  3. Silvia
    Silvia dice:
    2 Ottobre 2012 in 12:01

    Ciao, condivido con te questo interessa, seppur da meno tempo. Mi sembra importante aprire luoghi di discussione sul tema, per cui ti ringrazio e prometto di seguirti. So seguendo un GAMA per l’elaborazione del lutto e comunque seguo anche i tuoi studi. In bocca al lupo!

    Rispondi
  4. Giampolo Pizzighella
    Giampolo Pizzighella dice:
    2 Ottobre 2012 in 12:30

    Complimenti Marina, seguirò con interesse il tuo blog! Ben vengano luoghi di confronto su questo tema considerato tabù…almeno fino ad oggi 🙂

    Rispondi
  5. Lalla Ferrabini
    Lalla Ferrabini dice:
    2 Ottobre 2012 in 15:05

    ciao Marina, grazie per questa iniziativa. E ora che si parli, con serenità e serietà, del nostro comune finale destino.
    So che lo farai da persona laica e rispettosa. Ti seguirò con molto interesse.
    Lalla

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      4 Ottobre 2012 in 15:33

      Grazie di cuore, Lalla. Spero che avremo modo di chiacchierarne presto…magari in inglese!

      Rispondi
  6. Federica Verga Marfisi
    Federica Verga Marfisi dice:
    2 Ottobre 2012 in 17:12

    E’ veramente sorprendente trovare uno spazio pubblico di riflessione sulla morte e sulle scelte di fine vita. Questa iniziativa, cara Marina, è l’espressione di un percorso di “nuova centralità della morte” su cui ho insistito molto nel mio lavoro…come ben sai,
    un percorso di cambiamenti nel rapporto contemporaneo con la morte e il morire che ho potuto percepire negli anni attraverso la tua attività scientifica. Ti seguirò con grande interesse.
    Federica

    Rispondi
  7. Luisa
    Luisa dice:
    2 Ottobre 2012 in 21:32

    Grazie per avermi invitata e per aver creato questo blog.
    Il bisogno di poter condividere sulla sofferenza, la malattia e la morte trovo sia molto sentito, anche se la maggior parte della gente tiene questo bisogno celato. Eppure è l’unico avvenimento sicuro della vita a cui andremo incontro.
    Trovo sia veramente importante parlarne, per rompere quel velo di sofferenza ed omertà che accompagna la maggior parte dei malati terminali e dei loro parenti e che è utile affrontare per tempo, prima di essere nel vortice del ciclone e avendo passato la vita a fingere che non sarebbe successo.

    Rispondi
  8. Nicoletta Salvi
    Nicoletta Salvi dice:
    4 Ottobre 2012 in 17:32

    “si puo dire morte” è un ottima idea! … Ci sono passata due volte, pesantemente, La prima volta come madre, ora come moglie. E’ vero, non ci sono le parole e soprattutto non c’è il “sapere”. Non si sa nulla della morte. per fortuna nel nostro mondo occidentale capita raramente! Ma per chi capita è ancora più difficile: non siamo capaci. Nessuno è capace: non si sa cosa dire, che fare, che gesti … E’ così molta gente si allontana, preferisce nascondersi proprio nel momento in cui chi resta ha più bisogno degli altri.
    Se sono ancora in piedi dopo tuitte queste batoste non è perchè “sono forte” ma è perchè “sono capace”. Ho imparato a condividere il dolore, a parlarne, a scrivere … E anche a sorriderne …
    Eccomi qui.
    Nicoletta – >Torino

    Rispondi
  9. Maria Angela Gelati
    Maria Angela Gelati dice:
    12 Ottobre 2012 in 17:50

    Grazie per avermi invitata, Marina!
    Colgo l’occasione per segnalare a tutti gli iscritti il contenitore culturale Il Rumore del Lutto, Parma, 31 ottobre-3 novembre 2012, “Il Sogno”. Tutti gli appuntamenti della sesta edizione al sito http://www.ilrumoredellutto.com

    A presto,
    Maria Angela

    Rispondi
  10. Gianni Fabbro
    Gianni Fabbro dice:
    9 Gennaio 2013 in 12:57

    In italia purtroppo vale la regola che se di una cosa non si parla questa non esisiste e morte e suicidio appartengono alla categoria delle cose delle quali è bene non parlare. Non per motivi scaramantici beninteso ma per ignorare il problema!. Benvengano quindi esperienze come questo blog anche se, nel paese in cui volevano censurare un cartone animato perchè parla di suicidio, di speranze non ne vedo…

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Aiuto! Sono in lutto. Dichiarazioni anticipate di trattamento?
Scorrere verso l’alto