
Perché comprare casa accanto ai cimiteri ci fa risparmiare fino al 50%? di Davide Sisto
Il cimitero rappresenta il simbolo dell’integrazione tra la vita e la morte, della naturale circolarità tra le due. Oggi comprare casa vicino a questi luoghi fa risparmiare fino al 50%, come mai? Forse viene vista come una cosa lugubre? Datemi la vostra opinione!

L’insonnia di Evita: le incredibili vicissitudini di una mummia, di Davide Sisto
Ritenete che sia necessaria, per il proprio benessere psicofisico, la consapevole localizzazione delle spoglie del caro estinto? O pensate che nel nostro tempo questa esigenza sia superata?

Quando i corpi dei morti continuano a vivere insieme a noi, di Davide Sisto
La cultura occidentale rimuove l'idea del corpo in putrefazione dopo la morte. Ma non si tratta di una modalità universale di avere a che fare con i corpi morti. Ciò che è intollerabile per noi, non lo è per la cultura Toraja, delle Sulawesi Meridionali (Indonesia). Che effetto vi fa il confronto?

Il giorno dei morti, di Davide Sisto
Il giorno dei Morti rappresenta una routine, con le sue processioni al cimitero, che invita le persone – almeno per qualche ora – a riflettere sul senso della vita e della morte. Voi come vivete questa giornata? Quali sono i vostri pensieri e le vostre abitudini? Date importanza a questo giorno oppure no? Raccontateci il vostro giorno dei Morti.

Riflessioni sulle camere mortuarie
Dopo la chiusura dell'obitorio della Sapienza a Roma, non potevo esimermi dal fare qualche considerazione sulle nostre camere mortuarie. Avete esperienze? Ci avete mai riflettuto?

L’importanza del Commiato
Chi di noi non ha qualche volta immaginato di vedere il proprio rito funebre? E se doveste compilare un modulo in cui vi è richiesto di descrivere come vorreste il vostro funerale, cosa scrivereste?

L’impermanenza: la morte da una prospettiva buddhista
Cosa è importante per me? Se questo fosse il giorno della mia morte mi sentirei soddisfatto di come ho vissuto? Sento di poter morire appagato, libero da eccessivi attaccamenti, quando lasciare andare è l’unica cosa che posso fare?

La morte buddhista in Sri Lanka
La morte, nella dottrina buddhista, è prova dell’impermanenza degli esseri e della sua ineluttabilità. La saggezza consiste nel “lasciar andare” ciò che è sottoposto alla legge eterna del cambiamento. Credete che possiamo trarre spunti, noi occidentali, da questa prospettiva?

Il lavaggio rituale ebraico
La Chevra Kadisha è, nell'ebraismo, la sacra confraternita che si occupa di preparare il corpo dei defunti per la sepoltura.

Quali cimiteri vorreste?
L’affresco che emerge dalle notizie sui cimiteri è quello di un luogo pericoloso e ostile: è arduo coltivare un culto dei defunti in luoghi del genere. Voi come immaginate il luogo di riposo delle vostre spoglie?

Cremazioni rituali a Varanasi (India)
A Varanasi vita e morte sono strettamente intrecciate, e morire fa parte della quotidianità come vivere, gioire e soffrire.

Cimiteri islamici in Italia?
A Torino la Giunta comunale ha approvato una delibera che consentirà alle comunità immigrate di dare sepoltura ai loro cari in città, nel rispetto delle loro tradizioni religiose.

Applausi ai funerali?
In un paese dove è ancora difficilissimo organizzare un rito laico, non basta dichiarare i nostri gusti in fatto di applausi. L'applauso, in fondo, è un dettaglio, a fronte della mancanza complessiva di riti funebri socialmente condivisi.

Quale rito funebre laico?
Come far capire alle amministrazioni pubbliche che è doveroso non lasciare la ritualità funebre in mano ai privati? Se vogliamo far crescere il rispetto per ciò che è pubblico e recuperare il sentimento della cittadinanza e della responsabilità civile, occorre anche esprimere un rimpianto collettivo per un cittadino che muore.