Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

La realtà virtuale in ambito sanitario. Intervista a Valentino Megale, di Davide Sisto

Abbiamo intervistato Valentino Megale, dottore di ricerca in ambito neurofarmacologico e imprenditore nel settore della salute digitale (la cosiddetta Digital Health), con esperienze di ricerca in Italia, Francia e Austria.


Innanzitutto, come hai iniziato a occuparti di salute digitale e di realtà virtuale in ambito sanitario?

Ho iniziato la mia attività di ricerca concentrandomi sulla sintesi di nuovi potenziali farmaci. Nel corso degli anni, il mio interesse per le tecnologie digitali mi ha spinto a unire gli studi nell’ambito della neurofarmacologia con quelli relativi alla salute digitale. Mentre l’azione dei farmaci è ben riconosciuta, la componente mentale e psicologica della salute rappresenta un territorio ancora in parte inesplorato. Oggi, proprio grazie alle tecnologie digitali, è possibile stimolare questa componente, supportando in maniera innovativa il benessere del paziente attraverso soluzioni non invasive e non farmacologiche che si integrano con le terapie in uso.  La realtà virtuale è in grado, infatti, di avere un impatto concreto e significativo sui processi mentali della singola persona, in virtù degli stimoli sensoriali prodotti – per esempio – dai visori che gli vengono fatti indossare. Dal momento che la realtà virtuale è diventata per me e il mio team l’oggetto centrale dei nostri studi, nel 2017 abbiamo deciso trasformare un’idea in un progetto concreto fondando Softcare Studios, dove ricopro il ruolo di CEO e mi occupo degli aspetti di ricerca e network medico.

Ci spieghi, tenendo conto delle tue esperienze, gli effetti che l’uso del digitale e della realtà virtuale producono sui pazienti?

Partiamo da un presupposto fondamentale: come sappiamo, il nostro stato di salute non dipende solo dal benessere del corpo ma anche da quello della mente. Negli ultimi anni si sono moltiplicate le ricerche scientifiche sulla connessione diretta tra cervello e sistema immunitario, le quali evidenziano come l’insieme dei processi cerebrali abbia un impatto profondo sulla salute fisica della persona. Questi processi, a loro volta, dipendono in buona parte dall’insieme delle percezioni che abbiamo del mondo esterno, nonché dagli stimoli sensoriali con cui definiamo chi siamo, dove ci troviamo e come operiamo nell’ambiente che ci circonda. Tenuto conto del ruolo importante che la percezione ricopre per lo stato di salute del singolo individuo, io e il mio team cerchiamo di utilizzare le tecnologie immersive per influenzare e modificare la percezione in modo da trarne risultati positivi e costruttivi.
Le prime applicazioni della realtà virtuale in ambito sanitario risalgono agli anni Novanta, quando scenari virtuali furono utilizzati per ridurre la percezione di dolore fisico in pazienti con ustioni estese. Il grande successo ottenuto ha determinato uno sviluppo significativo degli studi sul ruolo benefico della realtà virtuale, al punto che oggi essa sta rivoluzionando il modo di supportare mentalmente i pazienti. Ciò in riferimento, per esempio, alla gestione del dolore, al trattamento dei disturbi d’ansia e di quelli alimentari, alla riabilitazione psicomotoria e al supporto sociale. Con Softcare Studios e con il nostro primo progetto, TOMMI, abbiamo deciso di mettere la tecnologia digitale al servizio di quei pazienti pediatrici che ogni giorno affrontano terapie stressanti e dolorose, per esempio in oncologia, odontoiatria e ortopedia. Attualmente siamo operativi in cinque ospedali italiani, i quali utilizzano TOMMI per ridurre l’ansia, il dolore e lo stress dei bambini, facilitando la collaborazione con il personale medico e quindi ottimizzando anche i tempi e le risorse dei trattamenti. Il riscontro è positivo, come dimostra il feedback di genitori, medici e bambini, generalmente soddisfatti dell’impatto del progetto sulla vita dei pazienti. Ora, il nostro obiettivo consiste nell’ottimizzare e accrescere l’efficacia della realtà virtuale in ambito sanitario, tenendo conto di studi scientifici che evidenziano il costante benessere psico-emotivo dei pazienti apportato dagli strumenti digitali.

Qual è la situazione italiana, rispetto ad altre realtà internazionali, a proposito di innovazioni tecnologiche in ambito medico?

In Italia abbiamo una community di innovatori di prim’ordine per quanto riguarda il settore della salute digitale. Nuove tecnologie, approcci innovativi, rigore misto a creatività, impegno nella divulgazione responsabile ed etica: è quello che vedo ogni giorno confrontandomi con i professionisti che stanno cambiando il volto della sanità nel nostro paese. Tuttavia, questa community opera all’interno di un ecosistema non sempre perfettamente aderente alle sfide del mondo contemporaneo. Si potrebbe parlare a lungo di come risorse e propensione al rischio – necessarie per affrontare con lungimiranza le sfide del futuro – siano in Italia nettamente inferiori rispetto ad altri paesi. Ciò dipende principalmente, a mio avvio, dalla mancanza di educazione al futuro. In Italia, cioè, manca quella lungimiranza che serve per investire maggiori risorse nella formazione del personale medico-sanitario ed è assente la promozione di un approccio multidisciplinare, intergenerazionale e trasversale (tra specialisti e non specialisti) per comprendere il presente. Se colmassimo tali lacune, potremmo cogliere meglio le opportunità offerte dai nuovi strumenti digitali, imparando a gestirne le criticità. Invece, vi è la tendenza di rifiutarli in blocco, in quanto spaventati dalle loro incognite. Per tali ragioni, è necessario migliorare la comunicazione, portando alla luce le evidenze scientifiche relative all’uso positivo delle tecnologie digitali in ambito medico. Softcare Studios sta tentando di farlo, ma la strada è ancora lunga e richiederebbe anche il contributo delle istituzioni pubbliche, con legislazioni chiare e investimenti a lungo termine.

Perché è fondamentale investire sulla realtà virtuale in ambito terapeutico?

La realtà virtuale e, in generale, le tecnologie immersive rappresentano innanzitutto un’opportunità per migliorare la cura e il benessere del paziente. Lo dimostrano i risultati finora conseguiti, i quali pongono in primo piano la persona e suoi bisogni sociali, emotivi e mentali, solitamente non percepiti come prioritari durante le cure. In secondo luogo, offrono numerosi vantaggi per facilitare l’accessibilità al sistema sanitario per coloro che abitano lontano dai centri urbani. Infine, permettono di studiare e approfondire le nostre conoscenze riguardanti la percezione e il suo impatto sul benessere della persona, grazie al controllo che lo specialista ha sugli stimoli audiovisivi forniti al paziente, facilmente standardizzabili e replicabili, riducendo così tempi e costi di questi studi.

5 Febbraio 2020/2 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: Digital Health, Progetto TOMMI, realtà virtuale, tecnologie immersive, Valentino Megale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/02/Depositphotos_231830948_s-2019-e1580854277905.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-02-05 09:44:082020-02-05 09:44:08La realtà virtuale in ambito sanitario. Intervista a Valentino Megale, di Davide Sisto
Potrebbero interessarti
La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
I Met You: cosa succede quando una madre incontra nella realtà virtuale la figlia morta? di Davide Sisto
2 commenti
  1. Lamarca Luciano
    Lamarca Luciano dice:
    5 Febbraio 2020 in 10:25

    Nulla di nuovo da un punto di vista concettuale. L’utilizzo in campo medico (e non solo) delle suggestioni è consolidato da tempo: effetto placebo e ipnosi sono esempi ben conosciuti ed applicati.
    L’analgiesologia ipnotica ad esempio è utilizzabile purché si disponga del tempo necessario ad “allenare” il paziente. Ma è proprio la mancanza di tempo che rappresenta l’ostacolo maggiore alla diffusione di questa pratica. L’utilizzo della realtà virtuale può sicuramente aiutare a superare questo problema. Plaudo pertanto a queste iniziative che vanno sviluppate e diffuse.
    dottor Luciano Lamarca.

    Rispondi
    • Valentino Megale
      Valentino Megale dice:
      5 Febbraio 2020 in 12:31

      La ringrazio Dottor Lamarca per il suo commento che sottolinea un aspetto fondamentale dei nostri interventi: puntiamo a fornire soluzioni impattanti al netto di una complessiva riduzione di tempi e risorse impiegate per la gestione dei pazienti. Il nostro target è sia il paziente quanto il personale medico, dato crediamo che l’innovazione dell’esperienza terapeutica vada affrontata in ottica di ecosistema medico.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Le cure palliative e l’arte, intervista a Massimiliano Cruciani, di Marina... Lutto e crescita, intervista a Giuliano Grossi, di Marina Sozzi
Scorrere verso l’alto