Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

ETER9: sopravvivere alla propria morte nel web, di Davide Sisto

eter9 fine aprileLo scorso 20 aprile 2017 mi sono ufficialmente iscritto al sito internet “Eter9. Living Cyberspace”. Eter9 è una parola composta dai termini inglesi “Eternity” e “Cloud9” che, sommati, indicano un’espressione del tipo “al settimo cielo”, per alludere alla condizione di paradisiaca serenità offerta dal prodotto. Il progetto, ideato dall’informatico portoghese Henrique Jorge, consiste nel creare un social network simile a Facebook, ma con una particolarità molto specifica. Utilizzando al meglio le potenzialità delle tecnologie digitali odierne, l’intento è quello di elaborare tutto ciò che noi pubblichiamo al suo interno, di modo che si generi un automatismo o un alter ego virtuale che continui a farlo, quando non siamo più online. O momentaneamente o, addirittura, per sempre.

Eter9 funziona così: creo un mio account, con le classiche username e password, ed entro in una realtà virtuale quasi identica a quella di Facebook, in quanto ognuno può scrivere e condividere tutto ciò che vuole all’interno di un “Bridge”. Ognuno può mettere uno “smile” ai contenuti degli altri utenti, al posto del classico “like”, e può stringere amicizia con le altre persone, commentando le loro attività. Tutti i contenuti condivisi possono essere “eternalizzati” dentro varie categorie, che vanno dalla musica alla tecnologia, dalla scienza allo sport e via dicendo: “Pensa qualcosa per l’eternità”, leggiamo al posto del classico “a cosa stai pensando?” dello status di Facebook. Analizzando ciò che viene condiviso nel corso del tempo, quindi i commenti e le interazioni con gli altri utenti, il mio alter ego virtuale, definito “controparte” e nato il giorno stesso d’iscrizione al sito, comincia a capire chi sono e quali sono le mie caratteristiche, di modo da poter mimare il mio comportamento quando sono offline e – dunque – dopo la mia morte. La “controparte” è responsabile della vita eterna dell’utente. Pertanto, più si interagisce all’interno di Eter9, più essa impara a conoscermi: secondo Jorge, interagire con altri utenti aumenta la possibilità dell’emulazione. Ognuno di noi può decidere quale livello di autonomia attribuirle, assegnandole una percentuale specifica: se si sceglie il 100% di attività, allora la controparte sarà molto attiva e condividerà pensieri e link in modo frequente, quando non siamo fisicamente online. Nel caso, invece, si scelga lo 0% allora Eter9 non sarà per nulla diverso da Facebook. Ovviamente, posso decidere se la mia controparte resti attiva o inattiva una volta che sono morto, predisponendo – tramite un servizio chiamato, non a caso, Perpetu – un testamento digitale in cui dichiarare in maniera esplicita cosa deve fare la mia controparte a partire dall’istante in cui concludo la mia vita.

Se già così Eter9 risulta alquanto inquietante, c’è un altro aspetto che accentua il suo carattere peculiare: al suo interno non ci sono solo profili di persone realmente esistenti. Per esempio, per poterlo utilizzare al meglio è messo a disposizione di ognuno di noi il supporto di Eliza Nine, una specie di bot che ci aiuta a comprendere il cyberspazio di Eter9 e a ottimizzare le nostre attività. Ma Eliza Nine non è il solo essere puramente virtuale: ci sono diverse altre intelligenze artificiali, chiamate Niners, che possono interagire con noi e tra di loro.

Ci si ritrova, così, dentro un mondo fantascientifico, in cui esseri umani e robot condividono pensieri personali e citazioni letterarie, video musicali e scene tratte dai film, notizie e curiosità. Discutono poi tra di loro, per cui non è immediato capire chi sia l’uomo e chi il robot. Tutto questo per far sì che, un giorno, la pubblicazione di questi materiali sia automatica, senza il bisogno effettivo delle persone in carne e ossa. Essere vivi o essere morti conterà – in altre parole – sempre meno: ci sarà, comunque, un sistema informatico che continuerà a scrivere e a comunicare senza la necessità della presenza corporea di una persona, quindi della sua esistenza, delle sue emozioni, del suo modo di sentire. Contano le parole, i pensieri espressi, eternalizzati a prescindere da chi li esprime e da chi, tramite tali parole e pensieri, crea relazioni umane.

C’è da dire che allo stato attuale non è ancora successo niente di particolare, al di là dello shock immediato una volta che ci si ritrova a comunicare con dei robot. La controparte non è ancora indipendente dall’essere umano, che dovrà – in linea teorica – sostituire in eterno. Ciò non toglie un profondo senso di angoscia. Io mi ci sono iscritto semplicemente per studiarne i meccanismi, ma mi spaventa moltissimo l’idea che una mia controparte virtuale possa rendersi autonoma da me, intuendo in maniera automatica i miei pensieri, i miei modi di esprimermi e le mie passioni (per esempio, quella per la musica rock). Mi chiedo anche se questo progetto sia veramente utile per le persone che sopravvivono alla mia eventuale morte o se, invece, renda problematica l’elaborazione del lutto, quindi del distacco e della perdita. Ma, soprattutto, basta un’elaborazione informatica, anche ben fatta, del mio speciale modo di esprimere me stesso per creare un mio perfetto sostituto virtuale, in grado di sopperire alla mia finitezza e alla mia mortalità? Sono molto scettico a riguardo e credo che vi siano aspetti – casuali e caotici – che rendono ciascuno di noi imprevedibile, dunque inimitabile.

Voi cosa ne pensate? Siete attratti da un simile progetto? Credete possa essere utile per affrontare la paura della morte e le difficoltà legate al lutto? Soprattutto, ritenete che il futuro sia veramente un mondo in cui l’intelligenza artificiale sostituirà le persone in carne e ossa? Lascio, come sempre, lo spazio alle vostre riflessioni.

 

 

20 Giugno 2017/5 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: ETER9, Morte, morte e web
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2017/06/Depositphotos_6283301_s-2015.jpg 375 500 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2017-06-20 12:05:152017-06-20 12:05:15ETER9: sopravvivere alla propria morte nel web, di Davide Sisto
Potrebbero interessarti
Si può ridere della morte, e come? di Davide Sisto
Paura della morte e felicità, di Marina Sozzi
La morte si fa social? Intervista a Davide Sisto, di Marina Sozzi
Cimiteri islamici in Italia?
Festa dei morti, parte seconda
L’heavy metal e l’onnipresenza della morte di Davide Sisto
Ripartire dal dolore. L’esperienza di Luke, un americano a Roma, di Di Luke Lombardo, traduzione di Claudio Cravero
Non siamo immortali di Laura Campanello
5 commenti
  1. ferdinando garetto
    ferdinando garetto dice:
    20 Giugno 2017 in 23:39

    Cercando di rispondere alle sollecitazioni poste dalledomande:
    “Attratto da un simile progetto?” Assolutamente no. Spaventato, invece, al pensiero che molti o alcuni vi possano aderire senza l’intelligenza critica di Davide Sisto, che ringrazio per il suo essere coraggioso “esploratore” di questi temi.
    “Può essere utile nella paura della morte e nelle difficoltà del lutto?” Mi sembra invece che ne sia una strumentalizzazione destinata ad aumentare il senso di vuoto e di solitudine.
    “…Il futuro?” Da parte mia posso solo sperare che “memoria” e “biografia relazionale” non vengano mai sostituite da un’intelligenza artificiale.Direi che c’è sempre più bisogno di “dignity therapy” e di “pedagogia narrativa”.
    Una recente lettura che mi sembra richiami ad impressionanti analogie: Primo Levi – Storie Naturali – racconto “Trattamento di quiescenza”. Il suo “Torec” sembra l'”Eter9″… (“Ma la saggezza di Salomone era stata acquistata con dolore, in una lunga vita piena di opere e di colpe; quella di Simpson è frutto di un complicato circuito elettronico e di nastri a otto piste, e lui lo sa e se ne vergogna, e per sfuggire alla vergogna si rituffa nel Torec. S’avvia verso la morte, lo sa e non la teme: l’ha già sperimentata sei volte, in sei versioni diverse, registrate su sei nastri dalla fascia nera”).

    Rispondi
  2. Davide Sisto
    Davide Sisto dice:
    21 Giugno 2017 in 15:06

    Grazie molte per il riferimento. Credo anch’io che gli effetti siano negativi. Di certo, le nuove generazioni vanno educate all’uso responsabile di queste tecnologie che saranno sempre più invasive. Ho trovato, per esempio, un buon segno che se ne sia parlato bei temi di maturità oggi.

    Rispondi
  3. D.D.
    D.D. dice:
    26 Giugno 2017 in 22:49

    Per quanto riguarda la paura della morte, l’immagine “virtuale” non mi aiuta a superarla. Già da vivi, nel mondo di Fb siamo bombardati da citazioni e commenti banali e spersonalizzati. Scambiare battute e citazioni può andare bene per la pausa caffe’ ma non mi pare un’alternativa credibile o rassicurante. In questo campo (vincere la paura della morte) è sempre la vecchia, cara “anima” che potrebbe rassicurare, più che il fantasma nella macchina.

    Per quanto riguarda la scomparsa dei nostri cari, non mi aiuterebbe per niente avere un “profilo” a cui mandare messaggini, che potrebbe rispondermi nel tono giusto della persona scomparsa. I rapporti con altri esseri viventi sono fatti anche (soprattutto?) di comunicazione non verbale, di sguardi, di abbracci, di profumi, di cose fatte insieme. La presenza fisica non può essere rimpiazzata da quattro scemenze messe insieme da un software.

    Sono temi che affascinano forse i più giovani, anche perché vengono propinati in dosi massicce da cinema e televisione (cito solo il film ‘Her”, che ho trovato stupido e la serie TV “Mr. Robot”, che mi ha rotto dopo qualche episodio). Quello che mi colpisce maggiormente è il fatto che tutte le visioni del futuro, che includano o meno il sopravvento dell’AI o altro, siano inevitabilmente distopiche. Come se l’umanità avesse capito che non c’è futuro e si ubriacasse di visione gelide e distorte per convincersi che tanto non vale la pena di vivere…

    Forse sono un po’ depressa…..

    Rispondi
  4. Davide Sisto
    Davide Sisto dice:
    28 Giugno 2017 in 02:26

    Concordo sul fatto che ci sia una comunicazione non verbale che non è sostituibile e che rende unica la singola persona. In realtà, invece, al di là del gusto personale più che rispettabile, non banalizzerei un film come “Her” che rappresenta una situazione, già reale, la quale diventerà molto probabilmente diffusa tra le singole persone. Più ci avviciniamo a epoche in cui il mondo sarà popolato soltanto dai cosiddetti “nativi digitali”, più occorrerà far fronte a nuove problematiche che riguardano tanto i rapporti personali in vita quanto quelli legati alla morte e al lutto. Grazie mille della tua testimonianza, comunque preziosa per cogliere tutte le sfumature relative a questo tipo di strumenti.

    Rispondi
  5. emily
    emily dice:
    5 Gennaio 2019 in 14:39

    Ciao Davide. Ti do del tutto se posso, siamo coetanei.
    Ho letto il tuo libro, “La morte si fa social” e ho scoperto molti fatti legati alla digital death della quale non avevo idea.
    L’ipotesi che un domani le persone possano apporre sulla propria lapide un codice QR mi ha fatto rabbrividire.
    Ho sempre avuto e continuerò ad avere una visione romantica della morte – non mi digitalizzerò nonostante il mio amore per la tecnologia, non voglio sopravvivere nel web – è cosi fin da quando ero una bambina e preferivo la domenica a passeggio tra le lapidi che in un parco giochi. Anche la mia tesi di laurea parla della morte e del morire nel Settecento.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Bambini e dolore familiare, di Barbara Capellero Perché comprare casa accanto ai cimiteri ci fa risparmiare fino al 50%? di...
Scorrere verso l’alto