Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Cosa ci spinge a donare gli organi

Ricevo, e pubblico con piacere, questo articolo di Virginia Ghiara:

Il Report attività 2014 a cura del Centro Nazionale Trapianti ha diffuso pochi giorni fa una notizia molto positiva: in Italia, durante l’ultimo anno, il numero di trapianti di organi è aumentato, così come il numero di persone risultate idonee che si sono offerte ai centri trapianti. Crescono quindi parallelamente i donatori effettivi (sia in vita che non) e i potenziali donatori. Basti pensare che, sul totale degli accertamenti di morte eseguiti nel 2014, solo nel 31 % dei casi vi è stata opposizione al prelievo.
Di fronte a questa notizia, sorge spontanea una domanda: perché si dona? Mentre appare comprensibile ciò che spinge un uomo a donare un organo ad una persona conosciuta (ad esempio a un componente della propria famiglia), risulta più arduo capire come si prenda la decisione di donare a un estraneo.
Uno dei più grandi studiosi del dono fu Marcel Mauss, il quale pubblicò nel 1923 un Saggio sul dono, che analizza la pratica del dono in tre diversi momenti, al tempo stesso liberi e obbligati: dare, ricevere e ricambiare. Proprio questa dimensione di libertà e obbligo permette di distinguere la sfera del dono dalla sfera del mercato. Quando si dona non si ha la garanzia che si riceverà qualcosa in cambio.
Il dono tra estranei sembra scardinare questa logica: è del tutto unilineare, chi dona non conosce il ricevente ed è consapevole che non potrà vivere i momenti del ricevere e del ricambiare. È un dono unilineare, che però resta dono grazie alla volontà del donatore di renderlo tale. Chi dona non lo fa seguendo le logiche del mercato, non massimizza il proprio interesse ma compie un gesto del tutto volontario e gratuito.
Si potrebbe affermare che il dono allo sconosciuto è una modalità di dono recente. Un gesto che sta diventando sempre più frequente, alla cui base vi è la volontà di mantenere la spontaneità e la gratuità che fanno parte dell’umano, e di cui troppo spesso viene negata l’esistenza.
Ora la parola a voi: vi è mai capitato di avvertire l’esigenza di donare, anche a persone che non si conoscono? Vi siete mai informati sulla donazione di organi? Se sì, perché?

23 Aprile 2015/1 Commento/da sipuodiremorte
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2015/03/Donazione-organi.jpg 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2015-04-23 13:35:172015-04-25 23:04:21Cosa ci spinge a donare gli organi
1 commento
  1. paola
    paola dice:
    24 Aprile 2015 in 11:51

    Aderisco ad una logica di dono, scambio, molto più che alle logiche di mercato. Tifo per la solidarietà, mi è indifferente se la do’ o la ricevo. Anzi, quando mi è capitato di dare ho sempre notato che era molto di più quello che ricevevo. E quando ricevo, bastano un sorriso e un grazie per sentirmi “sdebitata”. Ma anche questa logica del debito non mi sta bene. Si avvicina pericolosamente alla logica del mercato.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Michele, la fine della vita e le italiche confusioni Prendiamo per mano l’Alzheimer
Scorrere verso l’alto