Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

A che punto siamo con la negazione della morte. Le cure palliative, di Marina Sozzi

La conoscenza delle cure palliative è un importante indicatore dell’atteggiamento che abbiamo nei confronti della morte. Informarsi sui possibili scenari della fine della propria vita, o di quella dei nostri congiunti, infatti, sarebbe un segnale che la negazione si è ammorbidita e che siamo pronti a fare i conti con la nostra mortalità. Tenersi lontani dal discorso, invece, e quindi optare per l’ignoranza, è segno di un persistente disagio.

Circa un decennio fa, un sondaggio volto a verificare la conoscenza delle cure palliative tra la popolazione, condotto dalla Federazione Italiana delle cure palliative, aveva evidenziato che circa metà degli italiani non sapeva cosa fossero tali cure. Oggi la situazione appare peggiorata: nonostante l’esperienza positiva di coloro che riescono ad accedere alle cure palliative, ancora pochi sanno che esistono: solo un  paziente  su tre  conosce  la legge sulle cure palliative (la 38/2010), il 45% non conosce l’utilità dei farmaci oppiacei per le situazioni di dolore cronico  o di fasi terminali dell’esistenza. E l’informazione non arriva in modo fluido dai medici di famiglia, solo un terzo dei quali (il 35%) invia ai centri di terapia, come è stato evidenziato da un’indagine condotta dall’osservatorio per il monitoraggio della terapia del dolore e cure palliative, realizzato dalla Fondazione Ghirotti in collaborazione con la Fondazione Isal, affiancando l’analogo Osservatorio ministeriale.

Certamente è mancata, nel nostro paese, una campagna informativa istituzionale in grado di ridurre le diffidenze nei confronti dei farmaci oppiacei, di mitigare le resistenze nei confronti delle terapie palliative sia da parte degli specialisti sia da parte dei medici di medicina generale (ai quali è stato peraltro affidato il compito di inviare i pazienti ai servizi di cure palliative). Ci sarebbe voluta una campagna capace di sfatare il mito negativo secondo cui le cure palliative, per buona parte della popolazione, sono quelle che “non servono a niente”, che si iniziano solo quando si abbandona il paziente e si decide di lasciarlo morire.

Le bellissime iniziative della Federazione delle cure palliative non hanno avuto la forza di raggiungere tutti i cittadini, perché sarebbe stato necessario un lavoro più capillare che solo le istituzioni pubbliche possono fare. Ci sono paesi che si occupano di questi aspetti: in Canada, ad esempio, ci sono state molte iniziative pubbliche per promuovere la pianificazione delle cure e la nomina di un amministratore di sostegno. Nel 2008 è stato fondato anche il National Framework and Implementation Project, al fine di fare educazione sul tema del testamento biologico e della fine della vita sia per gli operatori sia per i cittadini.

Intanto, i dati del Rapporto del Ministero della salute al Parlamento sullo stato di attuazione della legge 38/2010 sulle cure palliative nel triennio 2015-2017 dicono che c’è stato un lieve miglioramento della qualità e della diffusione delle cure, ma significative lacune vanno colmate: le disomogeneità di cure disponibili nelle varie regioni, la mancanza di posti letto hospice, l’estensione delle cure palliative per patologie non oncologiche, la diffusione delle cure in ogni contesto terapeutico.

Il rapporto mette in evidenza le ragioni strutturali e organizzative delle carenze (leggibile qui per chi volesse approfondire), ma a noi interessa, da questi numeri, comprendere la difficoltà che ancora esiste nella popolazione italiana a farsi carico della fine della vita. Una difficoltà che appare contraddittoria e difficile da cogliere. Le iniziative sul tema della fine della vita, e delle cure palliative in particolare, sono spesso strapiene di pubblico, mentre persiste un diffuso non sapere sulla legge 38 e il diritto a non soffrire. I mass media hanno una notevole responsabilità nel mantenimento di questa mancanza di conoscenza, dando la preferenza a informazioni che riguardano il suicidio assistito o l’eutanasia, perché sono divisivi nel paese e creano dibattito (o rissa), e abdicando invece (con poche eccezioni) al compito di informare i cittadini sui loro diritti, a farli riflettere. E’ paradossale che di cure palliative si sia parlato solo quando le ha scoperte Marina Ripa di Meana, personaggio sufficientemente mondano perché il tema diventasse “notiziabile”.

E voi? Siete sufficientemente informati sulle cure palliative? Cosa pensate si possa fare per divulgarle ulteriormente?

6 Marzo 2019/7 Commenti/da sipuodiremorte
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2019/03/download-1-1.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2019-03-06 10:37:202019-03-06 10:37:20A che punto siamo con la negazione della morte. Le cure palliative, di Marina Sozzi
7 commenti
  1. Daniela Fregosi
    Daniela Fregosi dice:
    6 Marzo 2019 in 12:00

    Nella mia esperienza molte persone non conoscono le Cure palliative, altre ne hanno sentito parlare ma le associano solo al fine vita (ultimi giorni) e, infine, sia i medici generici che gli oncologi non inviano i pazienti alle Cure Palliative (se non alla fine, quando esse possono fare pochissimo e in condizioni difficilissime). Già il rapporto con la propria e altrui morte dovrebbe essere un percorso naturale di ogni persona lungo tutto l’arco della propria vita, figuriamoci cosa succede quando questo non viene fatto e si cerca poi di riparare in corsa negli ultimi giorni. Spesso è un disastro! Credo che una chiave, al di là del miglioramento nel funzionamento e nella diffusione delle Cure palliative, sia un’opera capillare e coraggiosa di death education a partire da un’età anche giovanile.

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      7 Marzo 2019 in 09:36

      Grazie Daniela, sono d’accordo. Ma credo sia fondamentale anche fare campagne di promozione sulle cure palliative tra la popolazione del nostro paese.
      E questa, in questo momento, è la mia mission…

      Rispondi
  2. Alice
    Alice dice:
    6 Marzo 2019 in 13:15

    Mi permetto di portare la recente esperienza dell’Associazione per cui lavoro (SO.CREM Bologna). Abbiamo organizzato un convegno il 12 gennaio 2019, a Bologna, proprio per parlare di cure palliative e di terapia del dolore nell’ambito del fine vita. C’erano circa 80 persone in sala, la registrazione del convegno è tutt’ora su Radio Radicale e tutti i materiali post-convegno verranno pubblicati sul nostro sito e sulla nostra rivista. Tutto certamente positivo, ma concordo che la comunicazione su questi temi dovrebbe essere a cura delle istituzioni: avrebbe un “peso” di tutt’altro genere, sarebbe più autorevole ed efficace, raggiungendo non dico tutta, ma la maggior parte della popolazione. Invece, come sta succedendo anche per le DAT (ex testamento biologico), tutto è lasciato nelle mani delle Associazioni che, per quanto impegno mettano, non possono certo fare miracoli (e talvolta generano più confusione che chiarezza).

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      7 Marzo 2019 in 09:37

      Ma certo. Tuttavia, in mancanza di una sensibilità istituzionale, non ci resta che moltiplicare le iniziative e parlarne, parlarne, parlarne…

      Rispondi
  3. Maria Laura Cattinari
    Maria Laura Cattinari dice:
    7 Marzo 2019 in 20:04

    In occasione del centenario della nascita (22/06/2018) di Cicely Saunders ho ritenuto doveroso ricordarLa con un breve scritto pubblicato su http://www.associazioneliberauscita.it Dobbiamo tanto a questa donna forte e coraggiosa che ha dato il via alle Cure Palliative e contemporaneamente ha aperto la strada, lunga, difficile ed in salita, per il passaggio dalla medicina paternalistica, che ha al centro la malattia ed il professionista, a quella medicina che possiamo chiamare personalistica perchè pone la Persona al centro. Di una vera rivoluzione culturale si tratta e non può avere tempi brevi. Ci sono ritardi colpevoli nella preparazione universitaria in medicina palliativa. Certo la maggior conoscenza e richiesta da parte delle persone indurrebbe a dare risposte che oggi stentano troppo ad arrivare. A Modena, dove vivo, non abbiamo ancora un solo Hospice territoriale. La buona legge 219/2017 nel suo art. 2 richiama la legge 38/2010 che ha inserito nei LEA le cure palliative domiciliari h24. Sono soprattutto queste ultime che devono essere incrementate. Nei nostri Incontri, come Associazione, non manchiamo mai di parlare delle Cure Palliative, certo quando dobbiamo scendere nel concreto indicando le opportunità sul territorio, fatichiamo a dare risposte soddisfacenti!! Grazie

    Rispondi
  4. sipuodiremorte
    sipuodiremorte dice:
    8 Marzo 2019 in 14:20

    Grazie a te, Maria Laura, per l’importante lavoro che fate.

    Rispondi
  5. f.sca
    f.sca dice:
    3 Aprile 2019 in 14:11

    Salve, sono a conoscenza delle cure palliative perchè ho partecipato come volontaria in un hospice per diversi anni, ho potuto constatare di prima mano la validità di queste strutture non soltanto per il paziente che viene accudito veramente con competenza e tanto affetto, ma anche/soprattutto per i familiari che vengono aiutati e accompagnati a vivere questa sofferenza familiare. molti di essi restano legati all’hospice ritornando anche dopo l’evento a ringraziare e ad aiutare, come possono gli operatori. purtroppo l’inserimento non è molto agevole, vi sono parecchie richieste e poca disponibilità di posti, è successo che alcuni pazienti siano riusciti finalmente ad accedere alla struttura poche ore prima di morire, Cosa si può fare per aumentare queste realta? non so dire. se ne parla tanto su diversi fronti: ma chi dovrebbe provvedere- vedi parte politica – non è interessata, perchè si sa che se capita a qualcuno dei nostri beneamati politici loro hanno sempre una corsia preferenziale e quindi non sono interessati a questo povero popolino. Un caro saluto

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Il significato dell’oblio nell’epoca delle memorie digitali, di Davide ... I riti degli altri. L’islam, di Marina Sozzi
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più