Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

La strada e le morti improvvise, di Marina Sozzi

GiornataMondialeSapevate che ogni anno muoiono in incidenti stradali, solo in Italia, tra 3000 e 4000 persone, come fosse risucchiato nel nulla un piccolo paese? E’ la principale causa di morte tra i 15 e i 24 anni. Queste vite spazzate via in un istante – a cui dovremmo pensare ogni volta che saliamo in auto e ci viene voglia di premere troppo l’acceleratore, o di guardare il messaggio appena arrivato sul telefono – lasciano solo il dolore terribile dei parenti e degli amici. Sono circondate da troppo silenzio, come aveva scritto Elena Valdini in un libro pubblicato qualche anno fa, nel 2008, Strage continua. Un libro che denunciava anche una giustizia carente, che spesso chiudeva con un nulla di fatto, con qualche mese di sospensione della patente, i processi contro i responsabili degli incidenti. Oggi c’è la legge sull’omicidio stradale, che ci auguriamo contribuisca a far decrescere il numero delle vittime.

La mente umana si ribella all’insensatezza di queste morti evitabili, alla deprivazione di vita, storia e memoria cui vanno incontro le vittime, e non è un caso che si sia diffuso in Italia un rito specifico per commemorarle: è un rito che prende forma con la creazione di piccoli altari spontanei posti lungo le strade, spesso sui guard-rail dove è avvenuto lo schianto, che sono adornati con fiori di campo, foto, lettere, scritte, talvolta una lapide. Questi altari rispondono al bisogno di costituire un luogo sacro proprio là dove una vita è stata persa, di combattere l’oblio e l’anonimato feroce di queste morti, viste troppo spesso come un “danno collaterale” alla facilità dei trasporti contemporanei. Si tratta di ricordare che c’è stata una vita, una biografia, troncata troppo presto, e per motivi così futili da richiedere un pensiero, una riflessione, un moto di solidarietà a colui che passa per quella medesima strada.

Ci sono genitori che hanno raccontato di frequentare questi altari improvvisati più della tomba al cimitero, perché è qui che trovano talvolta una parola di ricordo lasciata dagli amici, una manifestazione di nostalgia, un fiore fresco, quasi a dimostrazione che quella vita inghiottita in un secondo è stata veramente vissuta. E’ un fenomeno su cui l’antropologo Franco La Cecla aveva riflettuto già nel 1995, in un brevissimo saggio contenuto in Mente Locale, dal titolo Sacralità del guard-rail: aveva evidenziato il diritto, che gli individui si prendono senza il consenso di un’autorità religiosa, di sacralizzare un luogo, per riscattare la banalità e l’anonimato di queste morti violente e improvvise.

Mi viene spontaneo mettere in luce – oltre all’aspetto di sacralizzazione di luoghi impersonali come una strada statale o provinciale, o a volte una via nelle periferie urbane – l’esigenza di parlare di chi se ne è andato, che viene espressa con questi altari provvisori. Un’esigenza, quella di essere testimoni della vita conclusa di un proprio caro, che è presente in tutti i dolenti: ma che probabilmente, nel caso dell’incidente stradale, è esacerbata da un lato dall’inanità della morte, dall’altro dalla frequente giovane età delle vittime, dall’esiguità delle tracce che le loro biografie lasciano nel mondo.

Non a caso, un’iniziativa parallela giunge dall’Associazione Italiana familiari e vittime della strada (AIFVS), che nel suo sito dedica ampio spazio alla memoria delle vittime. Uno spazio che – a differenza dei cimiteri virtuali, che non hanno avuto seguito – appare invece vitale e molto frequentato (ogni storia, ogni foto, ogni testimonianza ha migliaia di visualizzazioni).

Nel sito dell’AIFVS, una mappa dell’Italia segnala i luoghi in cui si sono verificati gli incidenti mortali, e cliccando sulle bandierine si trova il nome e l’età di chi ha perso la vita, e il luogo e la data dell’incidente. Oltre alla mappa dei luoghi sono conservati nel sito innumerevoli “Opuscoli memorie”, in cui una foto e qualche paragrafo ricordano i tratti salienti della personalità del defunto, ciò che amava, spesso ciò che avrebbe voluto diventare. Qualcuno ha costruito un video, e innumerevoli sono le testimonianze dei superstiti, alla disperata ricerca di un senso per ciò che è accaduto, che narrano di come anche le loro vite siano state falciate via insieme a quella del loro congiunto.

Ora io mi chiedo: perché mettiamo così poche parole su queste morti, con la pregevole eccezione del libro di Elena Valdini e del sito dell’AIVFS? Un articoletto in cronaca e via, senza commenti, senza riflessione? Perché tanto silenzio?

Verrebbe da dire, per via della paura. Ciascuno di noi nel profondo sa quanto fragile sia la vita umana, la sua propria vita, ma ce ne rammentiamo raramente, cerchiamo anzi di dimenticarlo, di sottovalutarlo, di scappare. Salire in auto invece è una buona occasione per ricordarlo, per sapere che non siamo immortali, né noi né i nostri simili, ed essere prudenti. Sentire la vulnerabilità non è debolezza, al contrario, accresce la nostra umanità e la nostra possibilità di vivere appieno, di sentirci vivi, di apprezzare il fatto di essere vivi.

Che ne pensate? Vi capita di riflettere su queste morti tanto improvvise e scioccanti quanto ignorate?

14 Agosto 2017/7 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: AIFVS, Elena Valdini, Franco La Cecla, incidenti stradali, Morte improvvisa, rito
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2017/08/Fotolia_132619631_XS-e1501685685504.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2017-08-14 16:32:352017-08-14 16:32:35La strada e le morti improvvise, di Marina Sozzi
7 commenti
  1. Luigia
    Luigia dice:
    14 Agosto 2017 in 17:08

    Ogni volta che salgo in auto temo per la mia incolumità, io sono prudente, ma incontro sempre autisti frettolosi e impazienti, che corrono più del dovuto
    Ogni volta mi arrabbio e penso: ma cosa hanno nella zucca? Segatura? Non leggono le statistiche, non vedono i cippi lungo i bordi delle strade ? Sono spesso maschi giovani ma anche donne e persone di una certa età..molti quelli che lavorano con mezzi di trasporto e sempre di fretta..gente che corre per non pensare? gente frustrata? Habitué della strada ? Ma corrono anche di domenica, godono del piacere di non stare dietro a nessuno, ti sorpassano anche per poi tagliarti la strada e uscire a destra ..boh..non so..non capisco perché..

    Rispondi
  2. angelo motta
    angelo motta dice:
    14 Agosto 2017 in 17:41

    parlare dei morti in incidenti stradali significa anche parlare dei mezzi che hanno provocato la morte ed oggi parlare male delle automobili è un reato di lesa maestà, ci sono limiti e c’è il codice della strada ma poi si fa la pubblicità dell’ultimo modello che in tot secondi passa da 0 a 100km ora, telefonino nella mano e via. Buona, anche se un po’ cruda la pubblicità sulla televisione che invita ad allacciare le cinture.
    vero è che chi è senza peccato scagli la prima pietra

    Rispondi
  3. Elena
    Elena dice:
    15 Agosto 2017 in 01:09

    Mio fratello è morto quattro anni fa in un incidente di moto. Aveva 41 anni ed era un veterinario amato e apprezzato. Nel suo caso purtroppo non sappiamo cosa sia successo, solo che è caduto con la moto ed è stato schiacciato da un camion dietro di lui. Il procedimento aperto d’ufficio per la sua morte si è concluso con un nulla di fatto, e nonostante avessimo un avvocato che seguiva la cosa, il tutto è stato archiviato senza che nessuno si prendesse la briga di avvisarci.
    Quello che gli è capitato mi ha reso ancora più ansiosa nei confronti dei mezzi di trasporto soprattutto auto e moto, e girando ogni giorno in bicicletta, vedo continuamente persone che guidano in maniera sconsiderata, senza rendersi conto di avere tra le mani una vera e propria arma. Ma quando leggo di casi di cronaca come quello di pochi giorni fa, del giovane avvocato di Milano ucciso mentre aspettava al semaforo da un guidatore ubriaco e con il telefonino che gli è piombato addosso, mi assale una tale rabbia, che eliminerei tutte le auto e tutte le moto. Quando un tuo caro muore in maniera così tragica ed improvvisa, la tua vita cambia radicalmente e la convinzione che tutto può cambiare in un secondo, e cambiare in peggio, ti si radica dentro.
    Per quanto riguarda gli “altarini” sulle strade, ne ho visti tanti, comprendo chi li fa ma nel mio caso non potrei mai…non sopporto nemmeno di passare lungo quella strada maledetta, non potrei avere qualcos’altro che mi ricordasse quello che è successo

    Rispondi
    • VALENTINA
      VALENTINA dice:
      16 Agosto 2017 in 10:12

      ciao Elena, scusa ma credo di aver conosciuto tuo fratello…noi lo ricordiamo sempre con affetto…e ne parliamo, tenendo viva la sua “presenza”
      apprendo ora che il processo sia finito con nulla di fatto…capita quando gli autori sono ignoti, stupisce però che non siate state avvisati (te lo dico perché sono un avvocato).
      spero di non essere stata inopportuna, qualora lo fossi stata o se non si tratta di M.D. ti prego di non tenere conto di questo scritto

      Rispondi
      • Elena
        Elena dice:
        17 Agosto 2017 in 11:02

        Ciao cara mio fratello era proprio Massimo.
        Purtroppo sì, non solo noi non siamo stati avvisati dell’archiviazione, ma nemmeno l’avvocato che seguiva la cosa ne sapeva nulla. Questa è l’ennesima dimostrazione di quanto poco siano considerati i sentimenti di chi ha perso un proprio caro.
        Grazie per le tue parole

        Rispondi
  4. sipuodiremorte
    sipuodiremorte dice:
    15 Agosto 2017 in 16:54

    Gentile Elena, grazie per la sua testimonianza. Le nostre auto sono davvero pericolose armi, come ci sta dimostrando il terrorismo internazionale… E chi ha perso un proprio caro, come purtroppo è accaduto a lei, non può non restare profondamente segnato dalla consapevolezza della precarietà dell’esistere.
    Occorre, però, e mi auguro veramente che la legge sull’omicidio stradale cambi le cose, che tale consapevolezza diventi patrimonio comune.

    Rispondi
    • Elena
      Elena dice:
      15 Agosto 2017 in 20:03

      Sono assolutamente d’accordo, perché se pensiamo che morire per un incidente causato da altri, o anche dalla nostra imprudenza è una cosa che si può evitare, ed è quindi totalmente legata all’azione dell’uomo, la morte su strada deve essere equiparata all’omicidio di una persona che prende una pistola e ti uccide

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi a Luigia Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Non siamo immortali di Laura Campanello L’ossessione della perfezione e la rimozione della morte di Davide Sisto
Scorrere verso l’alto