Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Il posto delle fragole

Storia zen
Un uomo che camminava per un campo si imbatté in una tigre.
Si mise a correre, tallonato dalla tigre. Giunto a un precipizio, si afferrò alla radice di una vite selvatica e si lasciò penzolare oltre l’orlo. La tigre lo fiutava dall’alto. Tremando l’uomo guardò giù, dove in fondo all’abisso, un’altra tigre lo aspettava per divorarlo. Soltanto la vite lo reggeva. Due topi, uno bianco e uno nero, cominciavano pian piano a rosicchiare la vite.
L’uomo scorse accanto a sé una bellissima fragola.
Afferrandosi alla vite con una mano sola, con l’altra spiccò la fragola. Com’era dolce!

Noi di Infine Onlus ci siamo lasciati incantare da questa storia, che invita all’esercizio di uno “stare” nel momento presente, accogliendo con piena consapevolezza quello che c’è. Fosse anche solo la dolcezza di una fragola.
In fondo l’etica che cosa è, se non una buona e bella pratica che ciascuno è chiamato ad acquisire in prima persona, prima di trasmetterla ad altri? La cultura occidentale predica un’etica del dovere, che ci parla di fatica e rinuncia e non della gioia e della leggerezza dello stare al mondo insieme ad altri. Quest’etica appesantisce la paura di vivere e morire, che già avvertiamo in quanto esseri umani fragili: paura che i nostri giorni siano divorati dal tempo e dalla mortalità, paura che ogni nostro slancio sia vanificato.
Che fare allora? In una società che raccomanda l’efficienza e che devolve tutto al problem solving, la risposta saggia potrebbe essere: non fare! Sapere che non c’è niente da risolvere, ma c’è ancora tanto da assaporare.
Mossi dalla suggestione di questa storiella zen vi proponiamo un laboratorio sulla paura di invecchiare, per sperimentare insieme la bellezza del libero gioco delle facoltà umane: pensare, immaginare, sentire, narrare.

(cfr.http://www.infine.it/news/inizio-laboratori-sulla-paura-di-invecchiare/)

E a voi, amici lettori, è capitato di lasciarvi metaforicamente attrarre dalla fragola sul bordo del precipizio? Riuscite a trovare momenti di sosta nella gran corsa del vivere contemporaneo?Volete condividere le vostre esperienze?

27 Febbraio 2015/5 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: etica, fragilia, invecchiare, stare
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2015/02/foglie.jpg 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2015-02-27 12:35:502015-03-06 10:37:48Il posto delle fragole
Potrebbero interessarti
La cura: una questione di merito? di Sandro Spinsanti
La nostra storia, il nostro corpo, il limite Il corpo che siamo: alle radici dell’etica
Essere vecchi, di Marina Sozzi
Esiste la morte naturale?
Si può dire invecchiare?
E INFINE…si può dire morte
5 commenti
  1. Mauro
    Mauro dice:
    6 Marzo 2015 in 19:26

    Il post zen mi da’ lo spunto per condividere una bella storia olandese scoperta giorni fa. Esiste qui ad Amsterdam una piccola fondazione di poeti che accompagna l’ultimo viaggio di coloro i quali non hanno congiunti, veri solitari che altrimenti non avrebbero nessuno al loro fianco – si tratta in genere di stranieri: barboni, senzatetto e altri malcapitati.
    Venuti a conoscenza del funerale imminente, qualcuno della fondazione compie un minimo di ricerca sulla persona appena morta, compone una poesia per l’occasione, sceglie una musica e infine scorta la salma fino alla sepoltura.
    Accade qui in citta’ circa 15 volte l’anno, e sono 191 i funerali cosi’ celebrati da quanto esiste questo gruppo, chiamato De Eenzame Uitvaart – Il Funerale Solitario (www.eenzameuitvaart.nl).

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      7 Marzo 2015 in 18:12

      Mauro, è bella questa iniziativa, è indice di una tensione…come dire? verso la civiltà. In Italia è difficile avere perfino le sale del commiato…

      Rispondi
  2. claudia
    claudia dice:
    6 Marzo 2015 in 21:41

    nella mia vita c’è stato un momento in cui ho dovuto ripensare a tutto, rivedere l’organizzazione della vita degli affetti.
    Ho scelto la via, non facile, dello slow life (definizione da me inventata), per la quale cerco di assaporare fino in fondo le piccole cose di cui è fatta la mia vita. In ogni modo mi sento una privilegiata perché, in un mondo dove tutti corrono non si sa dove, io posso permettermi di andare piano e dedicarmi alle mie passioni… come cogliere
    la rossa fragola

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      7 Marzo 2015 in 18:14

      Grande privilegio davvero, Claudia. E’ un percorso che sto facendo anche io. E’ rasserenante sapere che lei c’è riuscita! Grazie.

      Rispondi
  3. Giovanni
    Giovanni dice:
    15 Settembre 2015 in 21:49

    Colgo benissimo la questione. Personalmente, da quando sono in pensione, la mia vita è rimasta frenetica, anche più di prima, per molti motivi. Cerco testardamente di ritagliarmi i miei momenti di calma contemplativa nei film (sono un cinefilo accanito), a teatro, nei libri, nell’arte (spesso un quadro o una scultura che mi affascina mi “costringe” a fermarmi per cercare di capire quello “che vuole dirmi”). Ma anche in questi sono spesso frenetico, corro di qui e di là. La mia personale forma di contemplazione “pura” per quel che viene è osservare il paesaggio in un qualsiasi viaggio in auto (non guido mai io, ma il mio compagno), o in treno. Il paesaggio scorre, e così i pensieri, come nuvole passeggere.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi a Mauro Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Le immagini del dolore altrui: empatia o distacco? di Davide Sisto
  • Sulla terra in punta di piedi. Intervista a Sandro Spinsanti, di Marina Sozzi
  • Il virus e la morte rimossa? di Davide Sisto
  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/04/ansa_20200831_133424_003820-e1618234848141.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-04-14 14:44:012021-04-15 17:30:32Le immagini del dolore altrui: empatia o distacco? di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/03/in_punta_di_piedi-e1616427079101.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-03-23 10:34:182021-03-23 10:34:20Sulla terra in punta di piedi. Intervista a Sandro Spinsanti, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/03/corona-virus-3-2_t-e1615754557356.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-03-15 10:39:302021-03-15 10:39:32Il virus e la morte rimossa? di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Arborvitae: cimiteri del nuovo millennio? Riflessioni sulle camere mortuarie
Scorrere verso l’alto