Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Il limite, la morte

Scriveva Alexis de Tocqueville nel 1835, La democrazia in America: “Chi mette il proprio cuore nell’esclusiva ricerca dei beni di questo mondo ha sempre fretta, perché non ha che un tempo limitato per trovarli, procurarseli e goderne. Il pensiero della brevità della vita lo pungola senza requie. Indipendentemente dai beni che possiede ne immagina a ogni istante mille altri che la morte gli impedirà di gustare, se non si affretta.”
Vorrei portare l’attenzione sul tema del limite, e di quel limite per antonomasia che è la morte. Ai lettori di questo blog è nota l’osservazione che i nostri contemporanei respingono il pensiero della morte e della stessa mortalità.
Lo fanno, in parte, proprio per non rendersi neppure conto del tempo limitato di cui parla Tocqueville, che renderebbe grottesche tante vite e tanti nostri obiettivi. La cultura occidentale mira al superamento di ogni limite, e considera un valore la dismisura, la crescita illimitata, la corsa cieca verso il futuro, e la trasgressione della norma. Accumulare oltre ogni limite, consumare senza freni, desiderare infinitamente: su questa mancanza di saggezza e senso della misura si fonda il nostro capitalismo avanzato.
Espungere il limite dalla nostra vita significa non potersi prendere alcuna responsabilità. La responsabilità poggia infatti sulla consapevolezza del diritto degli altri a essere, vivere e possedere nella stessa misura in cui noi lo facciamo. L’irresponsabilità ci conduce invece a esaurire le risorse del pianeta, a ignorare interi continenti che diventano sempre più poveri per via della nostra sconfinata ingordigia, e a eleggere governanti altrettanto irresponsabili. La responsabilità è saggezza, i greci dicevano “phronesis”, e questa parola significava consapevolezza del limite, che si contrapponeva alla dismisura, alla violenza, alla “hybris” verso gli uomini e gli dei. Quale senso della responsabilità personale posso avere se rifiuto di considerarmi mortale?
Tornare a riflettere sulla nostra morte può anche aiutarci a ritrovare quel brandello di felicità che sta nell’appagamento dei bisogni (che sono limitati, a differenza dei desideri) e nel godimento anche delle piccole gioie del quotidiano.

13 Dicembre 2012/7 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: appagamento, brevità della vita, dismisura, felicità, limite, mortalità, Morte, responsabilità
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2012/12/imgres.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2012-12-13 10:24:132012-12-13 10:24:13Il limite, la morte
Potrebbero interessarti
Il suicidio e gli adolescenti nell’era digitale. Intervista a Barbara Capellero di Serena Corongi
Il significato dell’oblio nell’epoca delle memorie digitali, di Davide Sisto
Foto di Patrizia Calcagno Il compito di essere mortali, di Davide Sisto
Si può ridere della morte, e come? di Davide Sisto
Lutto ed emergenza: intervista al dottor Marco Lesca, di Serena Corongi
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
L’insonnia di Evita: le incredibili vicissitudini di una mummia, di Davide Sisto
La vita nel rito funebre Bororo, di Elisabetta Gatto
7 commenti
  1. Paola
    Paola dice:
    13 Dicembre 2012 in 11:08

    Il suo brano mi fa venire voglia di regalarvi quanto ho imparato, sulla mia pelle, da questa terribile malattia che ho, la sclerosi multipla: ma dove corriamo, o meglio, data la mia difficoltà a deambulare, dove corrono? Ho capito che il mondo va avanti anche senza di me, anzi manco se ne accorge. Affrettarsi tanto porta soltanto ad affaticarsi. Se arriviamo 5 minuti dopo, ma più sereni e più sorridenti, forse è addirittura meglio. Un amico mi ha regalato un motto che ho fatto mio: Spendiamo soldi che non abbiamo per acquistare cose di cui non abbiamo bisogno, per impressionare per un tempo fuggevole persone che non ci interessano davvero. Utlizziamo meglio il nostro tempo e le nostr energie! Con affetto, Paola

    Rispondi
  2. Antonio Tafuri Lupinacci
    Antonio Tafuri Lupinacci dice:
    13 Dicembre 2012 in 12:36

    Cara Marina,
    questo tuo post mi ha immediatamente richiamato alcune parole scritte di recente dal mio maestro nel Counseling (e anche nella vita), Vincenzo Graziani; riflessioni che ha voluto, nei giorni scorsi, condividere con noi collaboratori e sulle quali il mio sentire è pienamente consonante.
    Le pongo qui, come contributo alla discussione.
    “Se avessi la certezza assoluta di essere immortale non sarei persona, non avrei quella qualità di esistenza che più mi è cara e per la quale dono e ‘ritraggo’ la mia vita ogni giorno. Senza il limite e il fine, la mia esperienza nel mondo non sarebbe la stessa e non sarebbe ‘ritraibile’. Senza ‘orizzonte’ non c’è mondo umano. Senza fine dell’esistenza non c’è un fine all’esistenza.
    Se non avessi il presagio della mortalità e il coraggio di non rimuoverlo dalla mia consapevolezza, tutto quello che mi accade non potrebbe accadermi nella sua unicità. Le mancherebbe quel carattere di ‘finitezza’ che è appunto la sua qualità: il valore della vita è nel venirne a capo … nel giungere alla sua compiutezza: senza brusche interruzioni, senza mali sospesi, senza amari rimpianti.
    Qualcosa è qualcosa solo nella sua finitudine … e questa non è solo concretezza logica . Nella finitudine le cose ci accadono come irripetibili. Il senso della totalità del mondo è garantito dalla sua mortalità, dal suo fine, dal suo finire. La finitezza è il senso”.
    Cordialmente.

    Antonio

    Rispondi
  3. anna tavella
    anna tavella dice:
    14 Dicembre 2012 in 08:43

    Grazie Marina per questa interessante riflessione, che mostra come la negazione della nostra natura mortale sia intimamente legata al rifiuto dei limiti alla nostra azione nel mondo, al nostro dissennato modello di sviluppo, alla volontà di potenza che abbiamo visto dispiegarsi nelle sue peggiori forme nel corso della storia moderna.
    Paradossalmente, la rimozione del limite naturale della morte (della nostra morte individuale) ci ha portato e ci porta così vicini alla distruzione della vita: violenza verso gli altri esseri umani (la cui mortalità, chissà perché, non ci turba o ci turba meno), annientamento del legame sociale, distruzione del nostro stesso habitat naturale.
    Recuperare il senso della mortalità – accettarla, come dice giustamente Antonio, come orizzonte che consente il dispiegarsi della nostra libertà e creatività, oltre che della nostra responsabilità – potrebbe aiutarci a recuperare un rapporto di equilibrio con la natura e ridare forza all’umana solidarietà?
    Chissà, sotto questa bella nevicata, stamattina sembra tutto più semplice…. Un saluto a tutte e tutti. Anna

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      14 Dicembre 2012 in 11:46

      Grazie Paola, Antonio e Anna per le vostre preziose riflessioni!

      Rispondi
  4. Massimo
    Massimo dice:
    15 Dicembre 2012 in 20:11

    In fondo troviamo la morte ad ogni limite e il miglior modo di vivere mi sembra quello di inoltrarsi al confine, la dove noi finiamo, luogo dell’ignoto e dell’incontro con l’altro, del rischio di viversi.

    Rispondi
  5. Sandro Milano
    Sandro Milano dice:
    15 Dicembre 2012 in 21:33

    Proprio oggi ho detto un ultimo ciao ad un amico. Un uomo buono,onesto e che ho avuto l’onore di conoscere. Già,e’ un luogo comune,ma in questi momenti si apprezza,condivide,interiorizza una volta di più la frase citata di Tocqueville. Grazie Marina!

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      15 Dicembre 2012 in 22:48

      E’ proprio così, caro Sandro. Grazie per aver condiviso la tua tristezza e la tua saggezza.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Rispondi a Paola Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
  • Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/Giacomo-Borlone-de-Buschis-Danza-Macabra-1484-1485-Oratorio-dei-Disciplini-Clusone-copia-1-e1612951891982.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-12 10:32:112021-02-12 10:32:12Consapevolezza della morte e leadership. Intervista a Barbara Carrai, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/02/paura-della-morte-e1612274659485.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-02-03 10:11:312021-02-03 10:11:33Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Cremazioni rituali a Varanasi (India) Quando il lutto non vuole finire…
Scorrere verso l’alto