Articoli

Paura della morte e felicità, di Marina Sozzi
Ottenere una migliore convivenza con la paura della morte è possibile, a partire dalla consapevolezza che tale paura non è un monolite, ma è composta da tante altre paure, piccole e grandi. Cosa ne pensate? E’ possibile ammansire la nostra paura della morte? Voi ci avete provato? Ci siete riusciti?

Necrologi e eufemismi
Se dobbiamo dunque imparare a parlare della morte, facciamolo per una volta con un sorriso. Vi propongo un gioco, anzi due: 1) raccogliamo tutti gli eufemismi che vi vengono in mente per dire “è morto”, o “sta morendo”? Valgono tutti i dialetti, purché con il significato a lato, 2) andiamo a scoprire i necrologi più strani che vi è capitato di leggere.

L’impermanenza: la morte da una prospettiva buddhista
Cosa è importante per me? Se questo fosse il giorno della mia morte mi sentirei soddisfatto di come ho vissuto? Sento di poter morire appagato, libero da eccessivi attaccamenti, quando lasciare andare è l’unica cosa che posso fare?

Paura della morte
Parliamone, visto che nessuno lo fa: cosa ci fa maggiormente paura in relazione alla morte nostra e dei nostri cari?