Articoli

Cosa vuol dire morire? Riflessioni a partire da un fatto di cronaca, di Davide Sisto
E' fondamentale parlare della morte a tutte le età, a partire dall’infanzia. Ma per poterne parlare in maniera consona e vincente da un punto di vista educativo è necessario, in primo luogo, che gli adulti si sforzino di sottrarsi alla rimozione e al tabù. Cosa ne pensate?

Si può ridere della morte, e come? di Davide Sisto
Si può ridere della morte? Si può, cioè, assumere un atteggiamento scanzonato e irriverente nei confronti di uno degli eventi più dolorosi della nostra esistenza? Voi cosa ne pensate?

Morire in braccio alle Grazie: intervista a Sandro Spinsanti, di Marina Sozzi
Abbiamo intervistato Sandro Spinsanti in occasione della recentissima uscita del suo ultimo libro, "Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell’ultimo tratto di strada". Cosa vi sollecitano le sue riflessioni?

Eutanasia e Stato etico
Credo sia importante far entrare altri spunti nella nostra riflessione sull’eutanasia. Sono in attesa dei vostri pensieri e commenti!

E INFINE…si può dire morte
Vorrei, prima di definire in modo preciso il profilo dell'associazione che sto fondando, avere le vostre considerazioni. E, vi prego, andate a ruota libera. Se esistesse una siffatta associazione (chiamiamola INFINE Onlus…), quali dovrebbero essere le sue priorità?

Per favore non dite niente
Ho letto d'un fiato il recente romanzo di Marco Ciriello, edito da Chiarelettere, che parla di malattia, di morire, di perdita, e di... calcio, e ho voluto intervistare l'autore. Secondo voi potrebbe essere una strada per aiutare i nostri contemporanei a ripensare la morte? Parlargli di morte e dolore e d'altro, al contempo?

Quali nuove sull’eutanasia in Europa?
In Olanda e Belgio aumentano i casi di eutanasia. Si tratta del fisiologico ampliamento di un diritto? O di uno scivolamento verso una gestione della morte troppo sbrigativa? E che dire del dibattito in Francia e in Italia?

Before I die I want…
Cari amici, buon inizio anno, tempo di bilanci e di progetti. Vi racconto la storia dell'artista Candy Chang. E vi propongo si scambiare qui, in questo spazio virtuale, le nostre speranze: prima di morire vorrei.....

I cinesi, la morte: un mistero?
Le insinuazioni sui defunti cinesi in Italia offendono la comunità cinese, che considera sacri i propri defunti, ai quali tributa onori e offerte. Perché dunque è difficile parlare di morte con i cinesi che vivono nel nostro paese?

Perché questo blog?
Qui vogliamo rompere il divieto, ignorare il sorriso ironico di chi non vuole saperne di essere mortale.