Articoli

I riti funebri e la pandemia, di Marina Sozzi
La mancanza di un rito funebre e l'impossibilità di recarsi al cimitero ha sconvolto il rapporto con la morte dei nostri connazionali. Il Covid-19 ha messo il luce il bisogno di riti che abbiamo. Ma quali riti ci servono? E quali riti, in particolare, per rimediare alla ferita di non poter celebrare i funerali dei propri cari? Aspettiamo le vostre esperienze e le vostre considerazioni.

Il significato dell’oblio nell’epoca delle memorie digitali, di Davide Sisto
Oggi i social network hanno portato alle estreme conseguenze il bisogno umano, da sempre sentito, di continuare a sopravvivere all’interno delle proprie memorie. È davvero così importante soffocare la propria esistenza con le memorie delle proprie esperienze? Cosa ne pensate?

La morte ai tempi di Facebook, di Davide Sisto
Su Facebook ci sono oltre 50 milioni di utenti morti. Avete già avuto esperienza di una persona deceduta con il profilo Facebook attivo? Come vi siete sentiti incontrandolo? Come vorreste che venisse gestito il vostro profilo dopo la vostra morte?

Festa dei morti, parte seconda
Una parola o una frase, per condividere il significato del giorno dei morti. Un'azione collettiva e festiva per vivere insieme il ricordo e il culto dei morti.

Perché questo blog?
Qui vogliamo rompere il divieto, ignorare il sorriso ironico di chi non vuole saperne di essere mortale.