Articoli

Intensiva.it, di Marina Sozzi
I rianimatori si stanno interrogando sul proprio operato e sull’appropriatezza delle terapie e degli interventi, e stanno lavorando per migliorare la comunicazione con pazienti e familiari, nell’ottica di un’umanizzazione dei reparti di terapia intensiva. Cosa pensate del progetto intensiva.it? Avete esperienze dirette o indirette di terapia intensiva?

Leggi sul fine vita: non dimentichiamo le vecchie per le nuove, di Marina Sozzi
Si parla in questi giorni di suicidio assistito. E' una buona cosa. Tuttavia, abbiamo già una bella legge sul fine vita come la 219/2017, che mette l'accento su temi importanti come il consenso alle cure, la relazione medico/paziente, le DAT e le cure palliative: una legge di cui si parla troppo poco. Cosa ne pensate?
E quali sono le vostre esperienze riguardo alla relazione dei malati coi medici? Ritenete che ci sia qualcosa che vale la pena cambiare in medicina?

La proposta di un nuovo umanesimo: alla cauta ricerca di una “vita sensata”
Ricevo, e con piacere pubblico, questa breve riflessione: cosa ne pensate di questa proposta di un nuovo umanesimo, anti ideologico e tutto incentrato sul dialogo tra antropologia e bioetica, e sulla valutazione della “vita sensata” per ciascuno?

Fine vita: essere o non essere coinvolti?
Avete scritto il vostro testamento biologico, anche se non ha ancora valore legale? Se lo avesse, lo scrivereste?

Verità, speranza e morte
A mio modo di vedere, comunicare una prognosi infausta non significa togliere la speranza. E voi? Vorreste sapere? Preferireste essere all’oscuro? E perché?