Articoli

Punti interrogativi e silenzio, di Ferdinando Garetto
La legge sulle DAT ci porta avanti sul cammino delle scelte di fine vita. Invece l'utilizzo di “casi limite” sa di forzatura, di tentativo di “spallata”, e finisce solo per frammentare, accendere gli animi, e in definitiva ritardare l’approvazione della legge o forse rovinarla... Ma è questo ciò che si vuole?

Distinguiamo bene i termini: limitazione delle cure non è eutanasia, di Maria Teresa Busca
Mi piacerebbe sapere quali idee avete quando sentite parlare di “eutanasia” nei discorsi pubblici e se tali idee tengono conto della distinzione tra limitazione della cura, eutanasia e suicidio assistito.

Eutanasia e Stato etico
Credo sia importante far entrare altri spunti nella nostra riflessione sull’eutanasia. Sono in attesa dei vostri pensieri e commenti!

Eutanasia: bilancio in Olanda 2002-2013
Un articolo sugli esiti di un decennio di legge sull'eutanasia in Olanda fornisce spunti di riflessione. Ad esempio, perché secondo voi le famiglie fanno pressione sui medici per ottenere l'eutanasia per i loro congiunti?

Michele, la fine della vita e le italiche confusioni
A proposito dell'intervista all'infermiere di Careggi su Repubblica: un esempio lampante, a mio parere, dell’informazione approssimativa che si fa oggi sul tema della fine della vita. Voi come la vedete?

Non parlatemi più di spine da staccare!
Tra Sirchia e Cappato un dibattito vecchio e sterile: cure palliative e eutanasia come soluzioni "alternative". Cappato risponde ribadendo che la morte è una scelta. E delle cure palliative si occupi qualcun altro. Non è una posizione illogica? Non ci sono parecchi non detti in questa visione delle cose? Ditemi le vostre opinioni!

Bambini e richiesta eutanasica
Domande, quelle che ho posto, cui ciascuno dovrebbe provare a rispondere nel suo foro interiore, a bassa voce. E qui, sul blog. Qual è a vostro parere il senso di una legge che riguarda la fine della vita dei piccoli pazienti oncologici?

Minori: chi si occupa del loro dolore?
Tanti gli articoli sull'eutanasia ai minori, che sarà probabilmente approvata nel parlamento belga. Nei commenti che ho letto, mi ha stupito il silenzio sulle cure palliative pediatriche. Come possiamo fare per orientare in Italia il dibattito verso un più urgente diritto, peraltro già riconosciuto dalla legge 38/2010, quello di garantire a tutti i cittadini le cure palliative?

Paura della morte
Parliamone, visto che nessuno lo fa: cosa ci fa maggiormente paura in relazione alla morte nostra e dei nostri cari?

Buona morte e/o eutanasia?
Siamo sicuri che tutti i cittadini intendano la stessa cosa quando dicono "eutanasia"?

Suicidio assistito in USA
Il primo Stato a votare una legge sul suicidio assistito fu, nel 1994, l'Oregon, che ha quindi quasi un ventennio di esperienza. E' su questo aspetto che vale la pena soffermarsi, come stimolo per i dibattiti nostrani, sovente troppo ideologici e privi di dati.

Bella Addormentata di Marco Bellocchio
Bellocchio ci dice che le questioni di vita e di morte non si risolvono a colpi di ideologia, ma attraverso piccoli e grandi gesti di amore, di dedizione, di rispetto.