Si può dire morte

uno spazio di riflessione per condividere il dolore, il morire e il lutto

Skip to content
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni

Le cure palliative in modo giusto, di Marina Sozzi

Che ne è dell’applicazione della legge 38/2010 sulle cure palliative? Abbiamo intervistato Marta De Angelis e Paolo Trenta, autori del libro “In modo giusto”, che affronta il tema di come debbano essere buone cure palliative. E nella vostra esperienza, a che punto siamo?

test 4 Commenti GUARDA IL POST COMPLETO

Morire in braccio alle Grazie: intervista a Sandro Spinsanti, di Marina Sozzi

Abbiamo intervistato Sandro Spinsanti in occasione della recentissima uscita del suo ultimo libro, “Morire in braccio alle Grazie. La cura giusta nell’ultimo tratto di strada”. Cosa vi sollecitano le sue riflessioni?

test 4 Commenti GUARDA IL POST COMPLETO

Le cure palliative e il cinema: intervista ai registi Claudia Tosi e Rodolfo Bisatti, di Davide Sisto

Abbiamo intervistato Claudia Tosi e Rodolfo Bisatti, due registi che hanno affrontano il tema della morte e delle cure palliative. Il cinema potrebbe essere uno strumento utile per ripensare il significato della morte rispetto alla vita e per aiutarci a cogliere l’importanza delle cure palliative per la nostra società?

test 7 Commenti GUARDA IL POST COMPLETO

Cosa fare per i caregiver? di Marina Sozzi

Vi convince l’estensione del modello delle cure palliative al declinare della vita degli anziani? E soprattutto l’adozione di questo modello come sostegno per i familiari? Avete esperienze da raccontare in merito?

test 7 Commenti GUARDA IL POST COMPLETO
← Post precedenti
  • Scopri chi sono i curatori del blog!
  • Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?


     

  • Privacy Policy
  • Di cosa parlo:

    accanimento terapeutico Alzheimer bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero cremazione culto dei morti cure palliative DAT defunti demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia felicità festa dei defunti fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti paura paura della morte perdita rito del commiato rito funebre rito laico scelte di fine vita sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • gli ultimi articoli

    • Lutto ed emergenza: intervista al dottor Marco Lesca, di Serena Corongi
    • Il dolore degli altri: l’esperienza di un cerimoniere. Intervista a Stefano Colavita, di Marina Sozzi
    • A che punto siamo con la negazione della morte? Seconda puntata, Il lutto, di Marina Sozzi
    • A che punto siamo con la negazione della morte? Prima puntata: i riti, di Marina Sozzi
    • L’heavy metal e l’onnipresenza della morte di Davide Sisto
  • Link

  • Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

    • Associazione Maria Bianchi
    • Centre for Death and Society
    • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
    • Cerimonia laica
    • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Blog

    • Bioetiche
    • Coraggio e Paura, Cristian Riva
    • Il blog di Vidas
    • Pier Luigi Gallucci
  • Siti

    • Per i bambini e i ragazzi in lutto
Si può dire morte
facebook twitter
    • Aiuto al lutto
    • La fine della vita
    • Ritualità
    • Vecchiaia
    • Riflessioni
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più
Copyright © Si può dire morte 2012- 2019 . | info@sipuodiremorte.it | Credits