Articoli

Un fenomeno chiamato Caitlin Doughty: la curiosità per la morte, di Marina Sozzi
“Moriremo tutti, ed è ragionevole voler sapere che cosa accadrà al tuo corpo. La gente vuole sapere come un corpo si decompone, cosa succede in un forno crematorio, come un corpo si trasforma in cenere. Credo che ci sia un modo di scrivere della morte che non è raccapricciante e disgustoso, ma basato sulla scienza, la storia e la psicologia”. Che cosa ne pensate del tema della curiosità per la morte e per i dettagli macabri? Avete esperienze da raccontare o riflessioni da proporre? Che effetto vi fa Caitlin Doughty?

Stare in presenza della concretezza della morte, di Marina Sozzi
Oggi il disagio che proviamo di fronte al corpo morto è mutato rispetto ad altre epoche storiche. E’ minore la paura che il defunto possa essere ostile, ma è forte l’incompetenza su come toccare o manipolare un corpo morto, difficoltà che tende a sommarsi all’antropologico sentimento di ambivalenza di fronte al cadavere. Quali sono state le vostre esperienze a contatto con la materialità della morte?

La vita nel rito funebre Bororo, di Elisabetta Gatto
L'anima del defunto, dopo la perdita del suo corpo, esige la più grande delle compensazioni: un grande funerale (Renate B. Viertler). Condividete questa affermazione?

Quando i corpi dei morti continuano a vivere insieme a noi, di Davide Sisto
La cultura occidentale rimuove l'idea del corpo in putrefazione dopo la morte. Ma non si tratta di una modalità universale di avere a che fare con i corpi morti. Ciò che è intollerabile per noi, non lo è per la cultura Toraja, delle Sulawesi Meridionali (Indonesia). Che effetto vi fa il confronto?

Biancaneve e la morte apparente oggi
Oggi abbiamo ancora paura di essere sepolti vivi? A cosa pensiamo quando proviamo questa inquietudine? Ai nostri organi? Alla possibilità di svegliarci nella tomba? O invece abbiamo una paura completamente nuova e opposta, ossia di essere tenuti artificialmente in vita come cadaveri a cuor battente, a discapito della nostra dignità di essere umani?
Cosa ne pensate?

Cremazioni rituali a Varanasi (India)
A Varanasi vita e morte sono strettamente intrecciate, e morire fa parte della quotidianità come vivere, gioire e soffrire.