Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Riflessioni

Risalendo alle origini del rito laico

Se amate la storia, non perdete il libro, uscito da poco, di Piero Pasini, Venezia in gramaglie. Funerali pubblici nel lungo Ottocento, Il Poligrafo 2013, introdotto da Dino Mengozzi.

I funerali pubblici sono quelli che coinvolgono nel lutto non solo la stretta cerchia di parenti e amici, ma l’intera collettività. Sono funerali che s’intersecano con la dimensione politica, e proprio per questo sono spesso rivelatori dei cambiamenti sociali e culturali in corso.
I funerali pubblici, in età liberale, assumono un significato e un valore pedagogico: i nuovi concetti di Nazione, Patria, Italia, Popolo, Democrazia trovano i loro simboli nella dimensione funeraria, celebrando martiri risorgimentali e uomini politici.

Pasini descrive, come “archetipo” del funerale liberale, quello di Angelo Toffoli, ministro nel primo governo Manin (1848/49), morto nel 1877: il funerale fu finanziato e programmato dall’autorità municipale in ogni dettaglio. Il corteo (laico) si riunì davanti alla casa del defunto alle 9,30 del mattino: pompieri e guardie municipali, banda cittadina, rappresentanze di società politiche e operaie e di mutuo soccorso; solo dopo i sacerdoti, e il feretro, seguito da autorità politiche e sociali, alunni delle scuole e parenti e amici dello scomparso. Alle 10 il corteo s’incamminò verso la chiesa, dove ebbe luogo la cerimonia religiosa. Subito dopo, il corteo riprese il suo cammino, accompagnato dalla banda municipale, per raggiungere il luogo della cerimonia civile: qui sono pronunciati i discorsi sulla bara, posta a terra vicino all’acqua, volti a porre l’accento sulla probità e l’amor patrio del defunto. La bara viene poi posta sulla barca delle pompe funebri, e il corteo si snoda sull’acqua fino all’isola di San Michele. Qui, dopo la benedizione dei padri benedettini, il corteo prosegue verso il sepolcro.

I sacerdoti, scrive Pasini, sono “declassati” in questo funerale, non aprono più il corteo: “La loro funzione consiste nel compito ‘tecnico’ dell’ufficio funebre e dell’assoluzione, ed è solo in chiesa che affermano il loro ruolo sociale”. Il corteo prima della funzione e il rito laico che la segue, e in generale i momenti all’esterno, scanditi dalla musica della banda, sono i momenti centrali del funerale, in cui assumono il massimo rilievo gli stendardi delle associazioni, e la grande folla di veneziani che celebrano un loro patriota.

Il libro di Pasini colma un vuoto storiografico a proposito della riflessione sulla secolarizzazione del rito funebre. Dell’Ottocento erano note le cerimonie rivoluzionarie (prevalentemente in Francia) e quelle dissidenti (socialiste e repubblicane) della seconda metà del secolo. Pasini segue tutto il lungo Ottocento (dal 1797 alla vigilia della Prima guerra mondiale) a Venezia, e aggiunge un tassello importante, dimostrando l’importante ruolo dei funerali pubblici per l’affermarsi della religione civile della Patria e della Nazione operata dai nazionalismi. Il libro è corredato da belle illustrazioni dei funerali veneziani ottocenteschi.

10 Giugno 2013/0 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: funerali pubblici, Piero Pasini, religione civile, rito funebre, rito laico, Venezia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2013/06/15418460-vecchia-illustrazione-del-funerale-di-daniele-manin-patriota-italiano-venezia-italia-creato-da-blanc.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2013-06-10 15:26:492013-06-10 15:26:49Risalendo alle origini del rito laico
Potrebbero interessarti
Riti africani
Applausi ai funerali?
L’importanza del Commiato
La vita nel rito funebre Bororo, di Elisabetta Gatto
Il lavaggio rituale ebraico
Quale rito funebre laico?
La morte buddhista in Sri Lanka
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi
  • La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
  • Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/solitudine-depressione-anziani-1200x900-1-e1602667435803.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-14 11:36:172020-10-14 18:25:48La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/storia-di-un-fantasma-1-1440x1080-1-e1601639383272.jpg 265 353 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-05 11:47:012020-10-05 11:47:01La casa come luogo dei fantasmi. Una breve riflessione sulla presenza spettrale dei morti, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Al Qarafa, Il Cairo: dove morti e vivi vivono gomito a gomito Testamento, etica e donazioni.
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più