Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Aiuto al lutto

Narrare il lutto

Nella nostra cultura, dove pochi e smorti riti vengono celebrati, dove ciascuno vive la propria vita individuale, la narrazione del dolore ha preso il posto della sua condivisione, e dal narrare nascono nuove comunità elettive.
Così funzionano i gruppi di auto mutuo aiuto dedicati al lutto, i cui partecipanti si riuniscono per raccontare il proprio male di vivere con la perdita, e poco per volta sono meno soli, ritrovano solidarietà, vicinanza e amicizia.
C’è chi invece di parlare, decide di scrivere. Per scrivere la propria esperienza di perdita occorre saper trovare le parole giuste. Non necessariamente letterariamente efficaci, ma corrispondenti a quel che vive nella memoria, nel cuore e nella mente di chi soffre (cfr. anche il sito dell’Associazione Maria Bianchi, che dedica una parte del suo lavoro di sostegno al lutto proprio alla narrazione, www.mariabianchi.it )
Ci sono eccellenti libri sull’esperienza del lutto, ne ricordo qualcuno per chi abbia piacere di ritrovare propri sentimenti nelle parole altrui: Philippe Forest ci ha raccontato la perdita della sua bimba di quattro anni in Tutti i bambini tranne uno, e scrive “Ho fatto di mia figlia un essere di carta”. Louise Candlish in Da quando non ci sei parla della sua fuga in Grecia e della lenta, sofferta ripresa della speranza di poter vivere, dopo la morte della figlia Emma. Ray Kluun, Senza di lei, narra la sua terribile esperienza di un lutto bloccato dopo la morte della moglie, di come si è perso per mesi nella droga e nel sesso. Joan Didion in L’anno del pensiero magico, percorre il primo anno dopo la morte del marito, un anno in cui tutto viene rimesso in discussione. Brigitte Giraud in E adesso? narra la perdita del marito in un incidente d’auto e la fatica di continuare a vivere, C. S. Lewis, Diario di un dolore, evoca il suo lutto per la moglie e il suo sgomento di fronte al vacillare della fede. Ce ne sono molti altri. Molti di questi autori non erano scrittori professionisti, eppure hanno avuto l’esigenza di trovare le parole “giuste”. Giuste per mettere una distanza tra sé e il proprio dolore, giuste per ricordare la persona perduta e l’amore provato, giuste per scoprire che ogni lutto è un dolore diverso, e nessuno stereotipo può servire.
Vorrei parlarvi anche di un blog, bellissimo a partire dal nome, Tra2mondi. E’ un padre che scrive a proposito della perdita della propria bambina: “Nostra figlia, Agathe, se ne è andata all’età di tre anni, tre anni fa. Vorrei poter scrivere qui la nostra storia e condividerla. Non so se ci riuscirò. Finalmente mi sono detto che la sola cosa che un uomo può fare, su questa Terra, è testimoniare della propria vita, qualunque essa sia, senza mentirsi. La storia di nostra figlia ci ha fatto cambiare. Cambiare significa iniziare a vedere il mondo, la vita, in modo diverso. Anche per questo ho pensato di chiamare questo blog ‘tra2mondi’.”
Due mondi esplorati con le parole “giuste” da Stefano, papà di Agathe. Stefano vuole mettere la sua esperienza a disposizione di tutti coloro che lo desiderano, e creare una difficile comunicazione con altri sul tema più occultato e impronunciabile tra tutti i silenzi che circondano la morte: la morte di un bambino.

21 Gennaio 2013/4 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: Associazione Maria Bianchi, bambini, elaborazione del lutto, gruppi di auto mutuo aiuto, Lutto, Morte, narrazione
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2013/01/Narrare-la-perdita.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2013-01-21 12:31:552013-01-31 21:58:55Narrare il lutto
Potrebbero interessarti
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
La morte è uno scandalo o un evento naturale? di Davide Sisto
Psicologi e morte violenta: un’intervista
La meditazione e l’accompagnamento, intervista a Guidalberto Bormolini, di Marina Sozzi
La morte ai tempi di Facebook, di Davide Sisto
Il lutto per la morte di un animale domestico, di Davide Sisto
Applausi ai funerali?
Il rapporto dei migranti con la morte e il lutto. Intervista a Federica Gagliostro, di Davide Sisto
4 commenti
  1. Erika Cucco
    Erika Cucco dice:
    21 Gennaio 2013 in 13:01

    Grazie Marina per il post ricco di spunti.Mi permetto di segnalare una lettura sul delicato tema della morte perinatale segnalato anche dall’associazione CiaoLapo, che da anni si occupa con amorevole attenzione della condivisione del dolore fra coloro che hanno vissuto questo doloroso evento.
    Il libro si intitola “Nessuno sa di noi”, l’autore è Simona Sparaco ed è edito da Giunti.
    Trovare le parole per il dolore non è semplice, ma condividendo si può affrontare con più forza il silenzio del lutto.
    Ciao,
    Erika

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      21 Gennaio 2013 in 16:25

      Grazie Erika, per il suggerimento. Ciao Lapo fa un lavoro molto importante. Condividere…in quanto mortali e tremendamente vulnerabili.

      Rispondi
  2. paola
    paola dice:
    21 Gennaio 2013 in 13:19

    Grazie. Anche io intravedo soltanto nella condivisione di un destino che ci accomuna, sempre diverso e sempre uguale, come le onde del mare, l’ unica debole e grande forza per continuare a vivere. Chissà……….

    Rispondi
  3. maria laura cattinari
    maria laura cattinari dice:
    22 Gennaio 2013 in 19:24

    ho sfiorato il dolore di un Padre che ha perso la piccola figlia di appena tre anni per leucemia……il dolore durato anni nella speranza sempre delusa di vederla rifiorire alla vita……..poi il lutto. Quale sofferenza più grande per una madre ed un padre? Avere la capacità di raccontarsi, di comunicare la propria esperienza, di narrare il lutto è terapeutico e può certo anche essere di aiuto ad altri, serve a condividere, alleggerisce, rende più sopportabile, non so se anche accettabile, il dolore immenso che potrebbe annientarci. Ma “narrare il lutto” penso sia un privilegio di pochi….temo che per molti non ci sia che lo stordirsi………..quello stordirsi per non conoscersi che è così tremendamente diffuso e ampiamente favorito dall’incultura delle trasmissioni d’intrattenimento. E oggi pensano anche a fornirci il farmacon per stordirci ancora meglio. Ma davanti al dolore immenso per la perdita di una figlia/o non c’è che da inchinarsi con tutta la cum-passione che il nostro cuore sa esprimere.

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi
  • La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
  • Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
  • Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/solitudine-depressione-anziani-1200x900-1-e1602667435803.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-14 11:36:172020-10-14 18:25:48La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/storia-di-un-fantasma-1-1440x1080-1-e1601639383272.jpg 265 353 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-05 11:47:012020-10-05 11:47:01La casa come luogo dei fantasmi. Una breve riflessione sulla presenza spettrale dei morti, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/09/71654267_2641766309220340_6302386691768320000_o-e1600269827165.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-09-21 15:44:272020-09-21 15:44:27La meditazione e l’accompagnamento, intervista a Guidalberto Bormolini, di Marina Sozzi
AnteriorePosteriore

Quali nuove sull’eutanasia in Europa? Quali cimiteri vorreste?
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più