Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ritualità

I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto

Nei primi giorni del 2021 si è diffusa nel mondo la notizia relativa al fatto che Microsoft sta pensando di utilizzare l’intelligenza artificiale per creare un “chatbot” che ci permetta di dialogare con i nostri cari defunti. In termini meno tecnici, si tratta di dare autonomia a tutte le tracce dell’esistenza del singolo individuo, che sono state progressivamente condivise nel mondo online sotto forma di parole scritte, registrazioni vocali e video: tali tracce vengono cioè rielaborate artificialmente, in modo tale da creare lo spettro digitale del morto, il quale ha il compito di sostituire il suo gemello biologico una volta che è deceduto.

Di questi temi ho parlato spesso nel blog, quindi non mi soffermo ulteriormente sulle conseguenze di una simile invenzione. Menziono però questa notizia perché per la prima volta un colosso commerciale come Microsoft si è interessato a un simile fenomeno, finora diffuso soltanto tra scienziati particolarmente propensi a rendere reali i propri sogni fantascientifici. Ciò testimonia in maniera cristallina il segno dei tempi: la tecnologia interferisce sempre di più nel legame tra il vivere e il morire, dunque dovremo abituarci a tenerne conto in tutti i percorsi formativi che concernono le problematiche riguardanti il fine vita. Ne dovremmo tener conto ancor di più una volta superata l’emergenza pandemica che stiamo vivendo: le reclusioni casalinghe dei corpi, nel corso dei vari lockdown, hanno infatti accelerato il processo che tende a sostituirli o a prolungarli tramite i “corpi digitali” proiettati attraverso gli schermi.

Se gli spettri digitali dei morti rappresentano la conseguenza più estrema dell’interferenza tecnologica tra il vivere e il morire, vi sono altri aspetti di natura culturale o rituale che fanno ora ampiamente parte della nostra vita quotidiana: sto pensando, per esempio, ai funerali in streaming, i quali hanno permesso ai dolenti di partecipare – a distanza – alle funzioni funebri nelle fasi più restrittive del lockdown.

Ma i funerali in streaming sono un’esclusiva del mondo occidentale fortemente tecnologizzato o sono diffusi in tutto il mondo, al di là delle differenze religiose, culturali, sociali, ecc.? La risposta, sulla base di ciò che si legge sui giornali internazionali, va nella direzione della seconda opzione. Non vi è, cioè, territorio nel mondo che non abbia deciso di adottare le tecnologie digitali per le ritualità funebri, di modo da evitare assembramenti nocivi alla salute dei cittadini e ciò è accaduto al di là del numero di cittadini dotato di una funzionante connessione al web.

Ad esempio, in Africa, risalta la situazione che si è verificata in Ghana, paese prevalentemente cristiano. I suoi eccentrici riti funebri sono famosi in tutto il mondo: i funerali possono durare anche sei-sette giorni, coinvolgendo centinaia di persone, tra le quali vi sono anche coloro che vengono pagati per piangere il caro estinto. Durante il Covid-19, il presidente del Ghana ha sospeso questo tipo di ritualità: non più di 25 persone possono partecipare al funerale, il quale è trasmesso online e in streaming per permettere a tutte le altre persone della comunità di essere presenti. Una giornalista locale ha evidenziato la stranezza di stare in jeans o, addirittura, in pigiama durante la cerimonia funebre, a cui ha partecipato stando davanti allo schermo. La CNN ha addirittura parlato di una tradizione funebre centenaria che, di colpo, si è radicalmente tecnologizzata, affrontando una metamorfosi i cui esiti futuri sono del tutto incerti.

In India non vi è pluralità religiosa che tenga: tutti i riti si sono trasferiti ugualmente sulla piattaforma Zoom. I luoghi sacri in cui si celebra il funerale vengono invasi da telecamere e microfoni i quali permettono la celebrazione del rito. Si stima, invece, che i siti web dei cimiteri pubblici di Shanghai abbiano ricevuto quasi un milione di visite da metà marzo a fine aprile 2020. Mentre in Giappone è divenuta quotidiana l’espressione “net yohai” per descrivere il funerale trasmesso in streaming: net significa “essere online” mentre yohai indica l’atto del pregare senza visitare il tempio o la chiesa. In molti altri paesi orientali, soprattutto la Corea del Sud e la Cina, la mutazione digitale delle ritualità tradizionali è in corso da diverso tempo: i cimiteri, da molti anni, sono dotati di telecamere e di connessione wifi per permettere ai cittadini lavoratori di prendere parte ai funerali o di far visita alla tomba del proprio caro tramite gli schermi, non potendo lasciare il posto di lavoro.

Le interpretazioni di questi fenomeni sono alquanto complesse e varie, richiedendo – a mio avviso – la capacità di mantenere un atteggiamento che non sia né eccessivamente apocalittico né superficialmente entusiastico. Man mano che passano gli anni, il mondo sarà sempre più popolato da cittadini “iperconnessi” fin dalle scuole elementari. L’integrazione tra mondo online e mondo offline obbliga, pertanto, a compiere riflessioni che tengano conto del mutamento ritualistico in corso, implicando uno studio attento delle caratteristiche sia tecniche sia psicologico-antropologico-filosofiche degli strumenti digitali. Solo così, riusciremo a evitare gli effetti più negativi di questa invasività tecnologica (la distanza, la solitudine, l’assenza), mettendo a frutto il nuovo modo di stare al mondo. Voi cosa ne pensate? Attendiamo i vostri commenti e le vostre esperienze.

12 Gennaio 2021/0 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: Africa, Cina, Funerali in streaming, Giappone, India, tecnologia
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
Potrebbero interessarti
Riti africani
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
I cinesi, la morte: un mistero?
0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi
  • La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
  • Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita

  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/solitudine-depressione-anziani-1200x900-1-e1602667435803.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-14 11:36:172020-10-14 18:25:48La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/storia-di-un-fantasma-1-1440x1080-1-e1601639383272.jpg 265 353 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-05 11:47:012020-10-05 11:47:01La casa come luogo dei fantasmi. Una breve riflessione sulla presenza spettrale dei morti, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Intensiva.it, di Marina Sozzi Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina...
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più