Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Vecchiaia

Arborvitae: cimiteri del nuovo millennio?


Gira l’Italia un progetto affascinante, studiato da alcuni architetti paesaggisti, tutte donne (A3Paesaggio), che hanno voluto riflettere su come possa diventare il cimitero del terzo millennio. E’ un progetto rivoluzionario rispetto agli attuali luoghi dei morti, che costituisce anche una risposta alla diffusa povertà inventiva dell’architettura funeraria contemporanea.
Consuelo Fabriani e la sua équipe si sono innanzitutto chieste quali sono i bisogni degli individui quando si recano a far visita ai propri morti. E non hanno trascurato anche un secondo interrogativo: come mai molta gente rifiuta il cimitero come luogo e dichiara di preferire una memoria “del cuore e della mente”?

Il desiderio che è emerso da questa indagine è che il cimitero sia meno cementificato, più accogliente e più verde: un luogo dove sia possibile sostare in meditazione o anche solo passare un po’ di tempo nella natura e vicino a chi abbiamo perduto, magari condividendo l’esperienza con altri.
Il progetto di cui vi parlo si chiama Arborvitae, e – dicono le protagoniste – introduce una nuova cultura del cimitero e delle pratiche legate alla morte, prevedendo, dopo la cremazione, l’interramento delle ceneri in un’apposita urna biodegradabile e la rinascita del corpo in un albero. E’ un cimitero-paesaggio in cui l’architettura funeraria cede il posto agli alberi dando vita ad un parco urbano, spazio vitale per i cittadini; un luogo di memoria e di rispetto capace di diminuire la distanza tra il mondo dei morti e quello dei vivi.

Dietro questa idea c’è, implicitamente, una visione della morte che si va diffondendo tra i nostri contemporanei, quella di vita/morte come ciclo naturale, in cui dalla morte può scaturire nuova vita: l’uomo non più re della creazione, ma parte della natura. È un progetto che fa piazza pulita dell’antropocentrismo, e che rispecchia la volontà di ricongiungersi con gli elementi, sul modello dei cimiteri nordici e anglosassoni.
Le progettiste hanno realizzato un video estremamente grazioso per spiegare la loro idea. Ecco il link, non perdetevelo https://www.youtube.com/watch?v=_69LVlsi8ms&feature=youtu.be.
Ma soprattutto vi chiedo di partecipare all’ulteriore sondaggio che stanno facendo. Richiede meno di un minuto per la compilazione: https://it.surveymonkey.com/s/ARBORVITAE.
Mi interessa moltissimo anche la vostra opinione sul blog. Secondo voi è un’idea su cui è bene lavorare? Vi convince? Vedete delle difficoltà nella realizzazione di questa proposta nella nostra cultura?

12 Gennaio 2015/20 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: A3Paesaggio, Arborvitae, cimitero, Consuelo Fabriani, cremazione, luogo dei morti, parco
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2015/01/10404365_770844912952010_5818698118798680770_n.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2015-01-12 10:22:062018-10-23 18:42:14Arborvitae: cimiteri del nuovo millennio?
Potrebbero interessarti
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
La morte ai tempi di Facebook, di Davide Sisto
A che punto siamo con la negazione della morte? Prima puntata: i riti, di Marina Sozzi
Storia di una tomba: repubblicanesimo e fecondità
Quali cimiteri vorreste?
20 commenti
  1. Marta Pensotti
    Marta Pensotti dice:
    12 Gennaio 2015 in 10:27

    Credo che sia un’ottima idea, decisamente più ecologica e più all’avanguardia rispetto ai cimiteri attuali. Se fosse possibile mi piacerebbe poter attuare questa idea per me, e nel frattempo convincere chi mi sta attorno a fare lo stesso. Potrebbe essere un’ulteriore traccia evolutiva della nostra società verso l’ambiente e la terra a cui apparteniamo.

    Rispondi
  2. Maria Teresa
    Maria Teresa dice:
    12 Gennaio 2015 in 11:01

    Idea suggestiva, ma poco pratica. Quanto spazio servirebbe se tutti volessero ricrescere quercia o abete?

    Rispondi
  3. Maria Angela
    Maria Angela dice:
    13 Gennaio 2015 in 11:09

    E’ stata la società di design di Barcellona “Estudimoline” ad inventare l’urna biodegradabile (urnabios.com) con all’interno il seme di un albero che la persona può scegliere.

    Rispondi
  4. consuelo fabriani
    consuelo fabriani dice:
    17 Gennaio 2015 in 12:43

    Gentile Signora Maria Angela, mi permetto di intervenire nel blog di Marina Sozzi per risponderle a nome del mio gruppo di lavoro, autore del progetto Arborvitae.
    E’ vero, l’urna bios è un’idea dello studio Moliné che, per l’appunto, è nostro partner nel progetto dei parchi cimiteriali. Loro hanno disegnato l’urna e noi abbiamo pensato di metterla in campo in un progetto più ampio che riguarda tutti noi e non solo chi ha un giardino e può permettersi di seppellire il proprio caro in casa.
    Arborvitae è un progetto sociale e ha bisogno di sostegno e non di futili polemiche. D’altronde c’è stato anche chi ha inventato la ruota e qualcuno poi che ha pensato alla carriola e così il mondo è andato avanti….
    Le idee sono nell’aria, e da una cosa ne nasce un’altra!

    Rispondi
    • Maria Angela
      Maria Angela dice:
      16 Marzo 2015 in 23:19

      Gentile Signora Consuelo
      Le scrivo come giornalista regolarmente iscritta all’Ordine (tessera n. 133185).
      Visto e considerato che, in tempi non sospetti, mi ero interessata al progetto spagnolo, mi è sembrato naturale, una volta scoperta l’esistenza di Arborvitae, pormi alcune domande. Lei asserisce, infatti, di avere una partnership per i parchi cimiteriali con lo Studio Moliné. Perché dunque non compare nelle note a margine del progetto Arborvitae?
      Cercando nelle pagine connesse al vostro sito nulla riporta a ciò.
      Qualora mi fosse sfuggito qualcosa, la prego cortemente di segnalarmelo.
      Lo studio spagnolo, interpellato a riguardo, ha negato la partnership con Arborvitae.
      Ora, non è mia intenzione sollevare alcuna polemica; come lei dice, un progetto di tale portata meriterebbe sostegno incondizionato ma per avere ciò, non occorrerebbe mostrare con chiarezza la specificità delle origini? In caso contrario, non crede che le idee, anziché nell’aria, correrebbero il rischio concreto di restare sommerse?

      Rispondi
  5. Anna
    Anna dice:
    28 Gennaio 2015 in 14:10

    Bellissima idea! Poco pratica? Forse.. E’ ovvio che gli alberi prendono spazio, ma non sarebbe un regalo in più per le generazioni a venire? Ripensare la morte, dice spesso Marina, e’ un modo per guardare diversamente alla vita … E credo che nella nostra vita di vivi oggi sia molto più urgente fronteggiare la cementificazione e il dissesto del territorio che non l’eccessiva presenza di parchi e foreste! Perciò sposerei il progetto senza riserve!
    Se poi i tempi siano maturi per lavorarci e’ un’altra questione; forse per avere il polso della sensibilità al tema sarebbe utile un sondaggio fuori da questo contesto (ho l’impressione che i lettori di questo blog siano una minoranza controcorrente!), ma in ogni caso potrebbe essere una scommessa che vale la pena tentare

    Rispondi
  6. Loretta
    Loretta dice:
    3 Febbraio 2015 in 01:09

    Un’idea bellissima, poetica, geniale!. Quanto praticabile su larga scala? Ma soprattutto troverebbe una risposta adeguata presso le istituzioni? E presso il grande pubblico? Condivido la perplessità di Anna.

    Rispondi
  7. Antonella Giacon
    Antonella Giacon dice:
    5 Febbraio 2015 in 09:36

    A me piace molto e questa notizia per me ha quasi il senso di una risposta…questa mattina ho ricevuto la notizia della morte di una persona a me cara…non ci vedevamo da molto tempo ma era sempre nel mio cuore…vorrei ricordarla sotto un albero…

    Rispondi
  8. moira
    moira dice:
    7 Febbraio 2015 in 18:12

    Spero proprio che diventi quanto prima pratica diffusa…anche nella mia città.

    Rispondi
  9. Luciana
    Luciana dice:
    13 Febbraio 2015 in 13:29

    É un’idea bellissima, proprio la soluzione che cercavo per me. Vale sicuramente la pena di lavorarci, seppur impegnativo penso sia realizzabile

    Rispondi
  10. nicoletta salvi
    nicoletta salvi dice:
    7 Marzo 2015 in 09:56

    Una volta ero al funerale del padre di una mia cara amica, il feretro fu tumulato in uno di quei loculi a parete, in una galleria che ne annoverava una moltitudine, l’unico posto al cimitero che i poveri si possono permettere. Pensai con orrore che quell’uomo aveva vissuto tutta la vita in una casa popolare ad “alveare” e anche la morte gli riservava lo stesso trattamento.
    Se devo pensare a dove far riposare le mie ceneri penso a tutti quei posti immersi nella natura che ho tanto amato in vita: un pò su quel pianoro della Val d’Aosta, un pò sotto la quercia della Serra, un pò nel mediterraneo …
    Ma anche quest’idea mi affascina! E’ vero, concretizza e visualizza nell’immediato la continuità tra vita e morte, morte e rinascita, in un continuum in cui ognuno di noi è indissolubimente legato alla Madre Terra.
    L’albero è simbolo di vita che si trasforma e rinasce, ma la sua azione di generare ossigeno lo lega anche all’Aria e collega quindi la terra con il cielo … Quale luogo e simbolo migliore da offrire ai nostri cari perchè ci ricordino e nel ricordarci imparino qualcosa della loro morte?

    Rispondi
  11. serena
    serena dice:
    9 Marzo 2015 in 20:57

    BELLISSIMA idea, -soprattutto va premiata per essere una cREATIVITà , CIOè QUALCOSA CHE ESCE dai luoghi comuni
    aNCHE IO, L’abbraccio in toto, e mi piacerebbe che le Donne che hanno lasciato i commenti favorevoli(guarda caso,sempre la maggioranza donne!) ci unissimo insieme a Voi per portare avanti qs progetto.
    Comprendo che oggi ci sono “problemi” più importanti,ma..lo è anche certamente il fatto che i cimiteri richiedono sempre più spazio,che il costo di una bara è diventato “speculativo”..per poi finire nel cemento!!
    E’ anche vero che, affinchè il progetto possa andare avanti, bisogna ottenere una legge -ed una mentalità- più fluida riguardo alla cremazione. :Ritrovarsi in un luogo che ha del verde agibile,delle panchine cui sedersi in tranquillità, rende la visione della morte come una continuità della vita,trasformata,- quello che esattamente E’.
    Complimenti e vi PREGO: manteneteci aggiornati sui vs passi/passaggi rispetto a qs progetto e come noi potremmo contribuire e collaborare. buona VITA ovunque!!

    Rispondi
  12. anna
    anna dice:
    16 Marzo 2015 in 15:29

    idea bellissim, che sposo totalmente nella sua filosofia.
    un MA: anche gli alberi muoiono. Alcuni anche molto giovani.
    Non tutti i semi germogliano. Alcuni lo fanno e un evento atmosferico troppo duro e improvviso ne stronca la vita appena spuntati. O il loro germoglio viene mangiato da un animale. O una malattia li coglie giovani fusti. Un parassita letale magari proveniente da terre lontane li assale, etc. E’ la vita della natura.
    Siamo preparati noi a visistare i nostri cari nel parco degli alberi e scoprire un evento così?

    Rispondi
    • serena
      serena dice:
      25 Giugno 2015 in 08:51

      Signora Anna, la descrizione che fa dell’albero…E’ veramente triste! anche un lato della realtà,è vero, ma lo spirito con cui è stato proposto qs progetto
      E’ proprio per portare Luce ed apertura.. ed ogni albero, fiore vive , si nutre dell’energia che noi gli trasmettiamo
      (così con le persone,o animali, che abbiamo vicino).
      L’immaginazionè, per me,e per fortuna anche per molti altri! – Una visione della vita, del pianeta , moooolto più ampia, di fiducia, allargata alla fluidità del “meglio”.
      Certo, le confido che ho impiegato anni di “lavoro” personale di autoconoscenza, accettazione di me e di qs visione, ma è qs che aiuta anche per la salute/guarigione, prima interiore, poi vs il mondo e gli altri.
      Le auguro..Buoni ALBERI Amici e gioia !! Come ci tramandano gli Indiani d America- gli alberi sono : IL popolo in PIEDI, su qs pianeta!! Più ce ne sono e più sarà BELLO, si immagini allora, in un cimitero,chiamato invece_LUOGO di CONDIVISIONE -, tramite dei ns cari, gli alberi, panchine..e noi ,che entreremo in quel luogo come nel ns giardino,UNITI da Spirito di Fratellanza e CONTINUITA’ !!!

      Rispondi
  13. Giovanni
    Giovanni dice:
    14 Settembre 2015 in 00:11

    Bellissima l’idea, e fortemente simbolica (da vita nasce altra vita). Oltretutto aggiungerebbe un po’ di verde alle nostre città… Vedo però molte difficoltà dal lato pratico, oltre che burocratico: se già i cimiteri tengono spazi sempre più grandi, quanto spazio occorrerebbe per un bosco? Per carità, ben vengano, i boschi nelle nostre città grigie: ma se non riusciamo a salvare parchi e giardini, v’immaginate i “boschi della memoria”? E, non vorremo poi far abbattere il “nostro” albero per far posto? E, come dice Anna, anche gli alberi muoiono… Personalmente, ho scelto una formula più radicale, odiando i cimiteri italiani così cementificati (che belli tanti cimiteri all’estero, specie al Nord, nei prati, attorno alle chiese; comunque NON E’ LI’ CHE STA IL DEFUNTO MA DENTRO DI NOI), ho optato per la cremazione e la dispersione in natura. Basta scegliere un posto amato, polvere siamo… Ritorneremo all’indifferenziato da cui siamo nati, e la Natura farà di noi quello che vuole.

    Rispondi
  14. Anita Noce
    Anita Noce dice:
    12 Ottobre 2015 in 07:50

    Io sono assolutamente a favore di questo tipo d urna, ma vorrei che fosse possibile utilizzarla , mi spiego: oggi in italia non e’ possibile disperdere le ceneri in natura , ma solo in spazi appositi nei cimiteri ( i giardini del ricordo) e quando invece
    si prendono in custodia le ceneri di un defunto, si e’ obbligati a tenerle nell’urna in un determinato indirizzo, ma non si e’ autorizzati a disperderle.

    Rispondi
    • Giovanni
      Giovanni dice:
      16 Ottobre 2015 in 09:31

      Cara Anna, la dispersione delle ceneri in natura non è vietata a livello nazionale, ma è a discrezione delle regioni. La Lombardia, ad esempio, l’ha autorizzata da anni. La cosa importante è che venga scelta dal soggetto per iscritto, perché non credo che in questo senso possano decidere i parenti. Quindi in questo meglio inserirla in un testamento biologico depositato, o, più semplice ancora, depositare le proprie volontà in questo senso – scegliendo fra mare, lago o monti – presso la SOCREM (a Milano 02.4237199 – 4232707), che rilascia una tesserina da presentare alle pompe funebri, o al comune. Niente di più semplice: purtroppo però iscriversi a Socrem costava, circa 3 anni fa, sui 200 euro. Al momento del funerale verrà richiesta solo la località della dispersione, ma consiglio di farla poi privatamente senza avvisare autorità, per non andare incontro a fastidiose questioni burocratiche (es. per la dispersione in lago e mare deve avvenire almeno a 200 metri dalla costa). La Socrem ha molta diffusione al Nord, molto meno al Sud, ma prova a informarti.

      Rispondi
      • sipuodiremorte
        sipuodiremorte dice:
        16 Ottobre 2015 in 12:50

        Grazie per aver risposto lei, Giovanni!

        Rispondi
        • Cesare
          Cesare dice:
          4 Ottobre 2016 in 02:27

          Idea suggestiva , ma è’ bene chiarire una volta per tutte che la polvere che resta dalla cremazione e’ praticamente solo ” legno” , perché’ del corpo non rimane praticamente quasi nulla. O sbaglio?

          Rispondi
  15. Cesare
    Cesare dice:
    4 Ottobre 2016 in 02:25

    Idea suggestiva , ma è’ bene chiarire una volta per tutte che la polvere che resta dalla cremazione e’ praticamente solo ” legno” , perché’ del corpo non rimane praticamente quasi nulla. O sbaglio?

    Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Le cure palliative pediatriche: una risorsa nell’accompagnamento dei bambini inguaribili, di Cristina Vargas
  • I virtual influencer. Le relazioni umane con persone inesistenti, di Davide Sisto
  • Il pensiero magico e le parole immutabili nel lutto, di Nicola Ferrari
  • Morire altrove, di Cristina Vargas
  • Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer bambini bioetica cadavere cimiteri coronavirus Covid-19 culto dei morti cura cure palliative DAT Death education demenza dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook fine della vita fine vita formazione funerale hospice living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte pandemia paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto suicidio Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/05/cure-palliative-pediatriche-e1684759623692.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-05-22 14:47:582023-05-22 14:47:59Le cure palliative pediatriche: una risorsa nell’accompagnamento dei bambini inguaribili, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/04/virtual-influencer-chi-sono-esempi-e1681725908571.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-04-17 12:06:212023-04-17 12:06:22I virtual influencer. Le relazioni umane con persone inesistenti, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/04/1456010_478369402277966_493360419_n-e1680518327498.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-04-03 12:41:002023-04-03 12:41:00Il pensiero magico e le parole immutabili nel lutto, di Nicola Ferrari
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/iStock-506135132-e1678877702215.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-15 11:56:312023-03-15 11:56:31Morire altrove, di Cristina Vargas
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/03/cimitero-cani-2-2-e1677840449361.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-03-03 11:48:072023-03-03 11:48:07Il lutto delicato per gli animali domestici, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/02/esterne261708502610170928_big-e1676023444787.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-02-12 11:01:262023-02-12 11:01:26Una malattia o una guerra? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/Metaverso-LinkPA-copia.jpg 265 300 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-27 10:07:272023-01-27 10:07:28Tanatologia digitale e formazione, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/consapevolezza-e1673885447393.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-17 11:02:532023-01-17 11:02:53Consapevolezza? di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2023/01/il-giovane-werther-morto-nel-letto-e1672919447269.webp 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2023-01-07 10:21:372023-01-07 10:21:38Suicidio, effetto Werther o effetto Papageno? di Cristina Vargas
PrecSucc

A chi affidare il compito di decidere sulla mia vita?Il posto delle fragole
Scorrere verso l’alto