Si può dire morte
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Mail
  • HOME
  • Aiuto al lutto
  • La fine della vita
  • Ritualità
  • Vecchiaia
  • Riflessioni
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • Cerca
  • Menu Menu
Ritualità

Applausi ai funerali?

Avendo in animo di riflettere sull’usanza, che si va diffondendo, di applaudire ai funerali, ho dato un’occhiata al web, e sono rimasta sbalordita. In un paese dove eminenti accademici fanno gesti scaramantici se si nomina la morte, vi è un dibattito acceso sugli applausi ai funerali, pro e contro. Ogni post su questo argomento trascina con sè molti commenti (cfr. www.distantisaluti.com, www.ilpost.it, mysterium.blogosfere.it, www.unavoce-ve.it, eccetera). Perfino una pagina Facebook, “Sostegno per eliminare gli applausi ai funerali o spiegarne l’utilità” (41 mi piace, poi abbandonata). Le posizioni sono contrapposte e viscerali. Chi è contro considera l’applauso una barbarie tutta italiana, un segno del degrado del paese, e ne attribuisce la responsabilità alla televisione, alla spettacolarizzazione della vita e della morte in stile reality, o all’incapacità di reggere il silenzio, o alla fuga di fronte all’angoscia per la morte.
Ho provato a intervistare gli amici. Qualcuno dice: “Nella nostra cultura l’applauso ha tre funzioni: approvazione, incitamento e/o giubilo, o accompagnamento di un ritmo musicale. Cosa hanno a che fare con un funerale? L’approvazione per l’operato del morto si esprime nel pensiero, col silenzio. Se non dovessimo condividere le sue azioni, fischieremmo?”
Ma non tutti sono d’accordo: per alcuni l’applauso è un modo per esprimere ossequio, per rendere onore al defunto, o addirittura riconoscenza e ammirazione, come quando a essere applaudito è un uomo che si è sacrificato per la patria, come il giudice Giovanni Falcone.
C’è anche chi abbozza una sorta di storia dell’applauso. La prima volta che si è applaudito è stato ai funerali di Anna Magnani, 1973:l’ultimo tributo a una grande attrice.
Allora, come vogliamo riflettere su questo applauso?
A me viene in mente innanzitutto Freud. Nelle Considerazioni attuali sulla guerra e la morte (1915), scriveva che di fronte a un morto “assumiamo un atteggiamento del tutto particolare, manifestandogli quasi una sorta di ammirazione, come se avesse compiuto qualche cosa di assai difficile. Ci asteniamo dal criticarlo, gli perdoniamo i suoi eventuali torti, sentenziamo: de mortuis nil nisi bene,e troviamo giusto che nell’orazione funebre e nell’epitaffio non si celebrino che le sue lodi”.
Mi pare che nell’applauso ci sia molto di quest’atteggiamento, che peraltro Freud attribuiva alle convenzioni sociali: atteggiamento del tutto diverso dal crollo da cui siamo colti quando la morte colpisce una persona davvero prossima (ecco perché i parenti non applaudono).
Questo costume funebre può piacere o meno. E certo, per quanto riguarda i riti funebri, ci troviamo in una situazione complessa, come fossimo in mezzo a un guado. Quelli della tradizione sono poco seguiti e non ci coinvolgono più molto. Ma non vediamo l’altra sponda del fiume. In questi decenni, esiste una sorta di fase di sperimentazione rituale: la personalizzazione del rito, le musiche, i discorsi, le letture poetiche o letterarie, i nuovi gesti della cerimonia del Commiato (ad esempio toccare la bara alla fine del rituale, o distribuire agli astanti rose tolte dal cuscino di fiori posato sul coperchio), o anche l’applauso. Ignoriamo quali, tra questi tentativi rituali, si depositeranno a loro volta in tradizione. Siamo, saremo noi a stabilire cosa sparirà, cosa resterà, cosa altro inventeremo. Ma occorre che ci impegniamo in una riflessione più profonda, non basta dichiarare i nostri gusti in fatto di applausi, in un paese dove è ancora difficilissimo organizzare un rito laico. L’applauso, in fondo, è un dettaglio, a fronte della mancanza complessiva di riti socialmente condivisi.

31 Ottobre 2012/9 Commenti/da sipuodiremorte
Tags: applauso ai funerali, Freud, funerale, Morte, rito del commiato, rito funebre, rituale
Condividi questo articolo
  • Condividi su Facebook
  • Condividi su Twitter
  • Condividi su WhatsApp
  • Condividi su LinkedIn
  • Condividi attraverso Mail
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2012/10/applauso.png 262 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2012-10-31 09:50:452012-11-15 21:50:28Applausi ai funerali?
Potrebbero interessarti
Festa dei morti, parte seconda
Il dolore degli altri: l’esperienza di un cerimoniere. Intervista a Stefano Colavita, di Marina Sozzi
Cremazioni rituali a Varanasi (India)
La casa come luogo dei fantasmi. Una breve riflessione sulla presenza spettrale dei morti, di Davide Sisto
Verità, speranza e morte
Brittany Maynard e la nostra morte
L’ossessione della perfezione e la rimozione della morte di Davide Sisto
Il suicidio e gli adolescenti nell’era digitale. Intervista a Barbara Capellero di Serena Corongi
9 commenti
  1. Paola
    Paola dice:
    31 Ottobre 2012 in 10:53

    Non mi piace, mi sembra una forma di “spettacolariizzazione”. Solo il silenzio mi fa sentire l’abbraccio di chi mi vuole bene; però è vero, in fondo è un dettaglio, ben altre sono le cose spiacevoli. Dura solo pochi minuti, si può sopportare.
    A patto che non diventi una sanding ovation, ma confido nel buon gusto delle persone!

    Rispondi
  2. Filippo
    Filippo dice:
    31 Ottobre 2012 in 14:33

    Esattamente 4 anni fa decedeva mia madre, che solo io andavo a trovare (e provvedevo alla grande a tutto il possibile) nella casa di riposo per 8 anni: mi fermavo ogni sabato e domenica e tutte le ferie, dormendo in albergo.
    Qualche minuto prima del decesso una delle mie “amate” sorelle chiede all’infermiera di far arrivare subito il parroco per l’estrema unzione: ci siamo messi a litigare nella camera accanto.
    Ci ha interrotti una persona dicendo che non era il caso di litigare perchè il prete della città non sarebbe venuto: si è instaurara la prassi di dare periodicamente in chiesa l’estrema unzione “virtualmente” ai deceduti da 15 giorni ed a quelli che sarebbero deceduti nei successivi giorni. Non sono riuscito a far celebrare il funerale con rito civile: ho solo ottenuto che sulla bara e sui manifesti non ci fosse nessun simbolo religioso, come avrebbe voluto mia madre.
    Il mio sfogo è anche per testimoniare che è dura far accettare il rito funebre civile. Saluti, Filippo

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      31 Ottobre 2012 in 16:46

      Grazie per la sua testimonianza, Filippo! credo che situazioni che queste non siano casi isolati. E’ dura, ma occorre combattere. E bisogna innanzitutto accettare che la volontà dell’individuo che muore deve prevalere su quella di chi resta.

      Rispondi
  3. cristina
    cristina dice:
    9 Novembre 2012 in 14:31

    Penso che l’abitudine di applaudire ai funerali sia assimilabile a quella di suonare i clacson ai matrimoni. Per me non significano niente, anzi mi disturbano profondamente entrambi i comportamenti. Quando qualcuno ci lascia credo che sia giusto il silenzio, indipendentemente dai meriti o dall’affetto che si vuole dimostrare allo scomparso.Mi è venuto in mente che nel sud dell’Italia e forse anche in altri paesi mediterranei c’era l’usanza di ingaggiare delle donne per piangere ai funerali, non è che l’applauso funebre sia una deriva moderna di questi comportamenti?

    Rispondi
  4. Stefano
    Stefano dice:
    15 Novembre 2012 in 16:49

    Mi è stato detto, da chi è a favore di questa forma di “ossequio”, che lo fa perché “quel carabiniere è morto facendo il suo lavoro”, “quel regista/scrittore/cantante mi ha fatto crescere con le sue opere”. Un applauso al merito, dunque – e per quanto non condivida il gesto potrei anche comprenderlo. Ma allora perché si applaude al funerale di una ragazza di 17 anni investita mentre lei era in bici da un delinquente a bordo di un SUV?, al funerale di una persona “comune”? Ancora “al merito”?

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      15 Novembre 2012 in 21:50

      La logica non si trova, certo. Inoltre, la morte, come diceva Totò, dovrebbe essere una “livella”. E allora forse l’interrogativo dovrebbe essere, a prescindere da chi è morto: l’applauso aggiunge qualcosa (o toglie qualcosa) dal punto di vista simbolico alle forme di nuovo rituale che stiamo inventando?

      Rispondi
  5. elisabetta chicco
    elisabetta chicco dice:
    1 Gennaio 2013 in 21:24

    Gli applausi stonano comunque con il rispetto che si deve alla morte e ai morti. E’ un “omaggio” , se voigliamo chiamarlo così, molto bambinesco, che, fatto dagli adulti, diviene segno di superficialità (così mostro a tutti il mio dolore e me
    la tolgo)

    Rispondi
  6. rosella
    rosella dice:
    26 Febbraio 2013 in 18:37

    e se la mettiamo sotto il profilo “scaricare intense emozioni con le quali nella cultura moderna le persone non fanno più i conti se non quando ci sbattono la faccia???non parliamo ai bambini di morte perchè ci fa così paura e ci confrontiamo con lei solo quando ci tocca, la cultura del successo dell’immortalità mi pare stia facendo grandi danni sulle persone sempre più attacchi di panico e ansia, non vi pare che le persone non sanno più come gestire le loro emozioni e i loro pensieri??vogliono il controllo su tutto anche sul morire!!! e poi quando vai dare il saluto ad una persona per la sua morte non è pìù solo la morte ma è la morte di una persona uguale a me, di un figlio, di un coetaneo, di un amico..si usa scrivere e leggere parole per loro che emozionano molto tanto che facciamo fatica contenerle e così un applauso può permettere di dare loro un percorso per quanto “palliativo” anche se il parlarne sarebbe la strada più giusta. una persona partecipante al mio Gruppo di auto mutuo aiuto di malati oncologici un giorno mi ha detto: mi piacerebbe sapere cosa leggeranno al mio funerale e se applaudiranno…

    Rispondi
    • sipuodiremorte
      sipuodiremorte dice:
      26 Febbraio 2013 in 21:46

      Sì, sono d’accordo, credo proprio che lei abbia ben interpretato.

      Rispondi

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vuoi sapere quando scrivo un nuovo articolo?

Iscriviti alla nostra newsletter!

Ultimi articoli

  • Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
  • I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
  • Intensiva.it, di Marina Sozzi
  • La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
  • Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti

Associazioni, fondazioni ed enti di assistenza

  • Associazione Maria Bianchi
  • Centre for Death and Society
  • Centro ricerche e documentazione in Tanatologia Culturale
  • Cerimonia laica
  • File – Fondazione Italiana di leniterapia
  • Gruppo eventi
  • Soproxi
  • Tutto è vita

Blog

  • Bioetiche
  • Coraggio e Paura, Cristian Riva
  • Il blog di Vidas
  • Pier Luigi Gallucci

Siti

  • Per i bambini e i ragazzi in lutto

Di cosa parlo:

Alzheimer anziani bambini bioetica cadavere cimiteri cimitero coronavirus Covid-19 culto dei morti cure palliative DAT demenza dichiarazioni anticipate di trattamento dolore elaborazione del lutto etica Eutanasia Facebook felicità fine della vita fine vita funerale gruppi di auto mutuo aiuto invecchiare living will Lutto memoria morire mortalità Morte morti negazione della morte paura paura della morte perdita riti funebri rito funebre social network sofferenza sostegno al lutto Suicidio assistito testamento biologico tumore vita
  • Privacy Policy
  • Cookie Policy
  • Copyright © Si può dire morte
  • info@sipuodiremorte.it
  • Un Progetto di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/27780593448_086f852120_z-e1611072669277.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-22 09:29:332021-01-22 09:29:35Il cordoglio anticipatorio: una risorsa? intervista a Luigi Colusso, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2021/01/messa-in-streaming-e1610387650392.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2021-01-12 09:24:512021-01-12 09:24:53I funerali in streaming nel mondo non occidentale, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/ansa_20200831_133424_003820-e1609154163709.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-28 12:28:212020-12-28 12:28:22Intensiva.it, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/12/digital-learning-education-1-e1607594698356.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-12-10 11:06:172020-12-10 11:06:18La Digital Education nei percorsi formativi degli operatori sanitari, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/La-comunicazione-in-medicina-e1606210878601.jpg 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-24 10:52:102020-11-24 10:52:11Quale cura per una medicina sordomuta? di Sandro Spinsanti
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/11/riti-funebri-850x490-1-e1604312042603.png 264 349 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-11-02 11:20:532020-11-02 11:20:55Uniti nelle diversità. I riti funebri degli altri, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/coronavirus-168802.660x368-e1603819320634.jpg 264 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-27 18:27:332020-10-27 18:27:35I drammatici effetti psicologici della pandemia, di Davide Sisto
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/solitudine-depressione-anziani-1200x900-1-e1602667435803.jpg 265 350 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-14 11:36:172020-10-14 18:25:48La cura, la dignità e la solitudine, di Marina Sozzi
https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/storia-di-un-fantasma-1-1440x1080-1-e1601639383272.jpg 265 353 sipuodiremorte https://www.sipuodiremorte.it/wp-content/uploads/2020/10/sipuodiremorte_logo.png sipuodiremorte2020-10-05 11:47:012020-10-05 11:47:01La casa come luogo dei fantasmi. Una breve riflessione sulla presenza spettrale dei morti, di Davide Sisto
AnteriorePosteriore

Quale rito funebre laico? Festa dei morti, parte seconda
Scorrere verso l’alto
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkLeggi di più